Analogie tra Guerre bizantino-selgiuchidi e Raimondo di Poitiers
Guerre bizantino-selgiuchidi e Raimondo di Poitiers hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Aleppo, Atabeg, Baghdad, Baldovino III di Gerusalemme, Battaglia d'Inab, Boemondo II d'Antiochia, Califfo, Cilicia, Costantinopoli, Costanza d'Antiochia, Crociata, Edessa (Mesopotamia), Folco V d'Angiò, Franchi, Giovanni II Comneno, Guglielmo di Tiro, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, Impero bizantino, Joscelin II di Edessa, Luigi VII di Francia, Manuele I Comneno, Natale, Norandino, Popolazioni turche, Prima crociata, Principato d'Antiochia, Seconda crociata, Sultano, Terza crociata, Zengi.
Aleppo
Aleppo è una città della Siria settentrionale, capitale dell'omonimo governatorato e del distretto di Jabal Sam'an. Per la sua importanza è spesso soprannominata la "Capitale del Nord".
Aleppo e Guerre bizantino-selgiuchidi · Aleppo e Raimondo di Poitiers ·
Atabeg
Atabeg, o atabey in turco lett. "padre del Signore", è il titolo che in ambito turco-selgiuchide si dava al "tutore", cui era assegnato l'incarico di curare l'educazione militare e principesca dei figli del Sultano.
Atabeg e Guerre bizantino-selgiuchidi · Atabeg e Raimondo di Poitiers ·
Baghdad
Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām,, in italiano antico Baldacco, Baldacca, Baldracca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.
Baghdad e Guerre bizantino-selgiuchidi · Baghdad e Raimondo di Poitiers ·
Baldovino III di Gerusalemme
Figlio primogenito della regina Melisenda e del re Folco, divenne sovrano quando era ancora un bambino e fu per questo offuscato dalla madre Melisenda durante la prima metà del suo regno.
Baldovino III di Gerusalemme e Guerre bizantino-selgiuchidi · Baldovino III di Gerusalemme e Raimondo di Poitiers ·
Battaglia d'Inab
La battaglia d'Inab, o battaglia dell'Arḍ al-Ḥaṭīm (del "Terreno chiuso"), o del Fons Muratus, si svolse il 29 giugno 1149 tra Nur al-Din e Raimondo d'Antiochia.
Battaglia d'Inab e Guerre bizantino-selgiuchidi · Battaglia d'Inab e Raimondo di Poitiers ·
Boemondo II d'Antiochia
Boemondo trascorse gli anni della giovinezza in Puglia, dove visse con la madre Costanza. Prima che raggiungesse la maggior età, pertanto, Antiochia fu governata da tre reggenti: suo cugino Tancredi (1111-1112), Ruggero di Salerno (1112-1119) e Baldovino II di Gerusalemme (1119-1126).
Boemondo II d'Antiochia e Guerre bizantino-selgiuchidi · Boemondo II d'Antiochia e Raimondo di Poitiers ·
Califfo
Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.
Califfo e Guerre bizantino-selgiuchidi · Califfo e Raimondo di Poitiers ·
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Cilicia e Guerre bizantino-selgiuchidi · Cilicia e Raimondo di Poitiers ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Guerre bizantino-selgiuchidi · Costantinopoli e Raimondo di Poitiers ·
Costanza d'Antiochia
Unica figlia del principe Boemondo II e della principessa Alice, Costanza succedette al padre alla guida dello Stato crociato di Antiochia di Siria all'età di due anni, dopo che Boemondo II cadde in battaglia.
Costanza d'Antiochia e Guerre bizantino-selgiuchidi · Costanza d'Antiochia e Raimondo di Poitiers ·
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Crociata e Guerre bizantino-selgiuchidi · Crociata e Raimondo di Poitiers ·
Edessa (Mesopotamia)
Edessa era un'antica città (polis) dell'Alta Mesopotamia, fondata in epoca ellenistica dal re Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.), fondatore dell'Impero seleucide.
Edessa (Mesopotamia) e Guerre bizantino-selgiuchidi · Edessa (Mesopotamia) e Raimondo di Poitiers ·
Folco V d'Angiò
Durante il suo governo, il Regno di Gerusalemme raggiunse la sua massima estensione territoriale.
Folco V d'Angiò e Guerre bizantino-selgiuchidi · Folco V d'Angiò e Raimondo di Poitiers ·
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Franchi e Guerre bizantino-selgiuchidi · Franchi e Raimondo di Poitiers ·
Giovanni II Comneno
Conosciuto anche come Kaloioannis o Caloianni, ossia Giovanni il bello/buono. Le cronache del tempo lo descrivono scuro di carnagione, dai lineamenti non belli e con i capelli neri, caratteristiche che gli valsero il soprannome di Moro.
Giovanni II Comneno e Guerre bizantino-selgiuchidi · Giovanni II Comneno e Raimondo di Poitiers ·
Guglielmo di Tiro
Nacque a Gerusalemme da una famiglia francese. Studiò a Parigi e a Bologna. Passò la giovinezza in Terrasanta dove si dedicò allo studio delle lingue francese, greca, araba e latina.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Guglielmo di Tiro · Guglielmo di Tiro e Raimondo di Poitiers ·
Historia rerum in partibus transmarinis gestarum
Historia Rerum in Partibus Transmarinis Gestarum (Storia delle imprese d'Oltremare) o Historia Belli Sacri Verissima (Storia fedele della Guerra Santa) è un dettagliato resoconto in latino della storia delle prime crociate e del Regno di Gerusalemme dal 1095 al 1183.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Historia rerum in partibus transmarinis gestarum · Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e Raimondo di Poitiers ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Impero bizantino · Impero bizantino e Raimondo di Poitiers ·
Joscelin II di Edessa
Figlio di Joscelin I e di Beatrice d'Armenia. Il giovane Joscelin fu preso prigioniero nella Battaglia di Azaz nel 1125 e fu poi riscattato da Baldovino II, Re di Gerusalemme.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Joscelin II di Edessa · Joscelin II di Edessa e Raimondo di Poitiers ·
Luigi VII di Francia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Luigi VII di Francia · Luigi VII di Francia e Raimondo di Poitiers ·
Manuele I Comneno
Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Manuele I Comneno · Manuele I Comneno e Raimondo di Poitiers ·
Natale
Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Natale · Natale e Raimondo di Poitiers ·
Norandino
Definito il "re giusto" (Malik al-ʿĀdil), era il secondo figlio di Zengi e membro della dinastia che da quest'ultimo prese il nome, quella degli Zengidi.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Norandino · Norandino e Raimondo di Poitiers ·
Popolazioni turche
Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche, turcofoni o turcichi (per distinguerli dai turchi anatolici, che ne sono un sottogruppo) si designa quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Popolazioni turche · Popolazioni turche e Raimondo di Poitiers ·
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Prima crociata · Prima crociata e Raimondo di Poitiers ·
Principato d'Antiochia
Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Principato d'Antiochia · Principato d'Antiochia e Raimondo di Poitiers ·
Seconda crociata
La seconda crociata (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Seconda crociata · Raimondo di Poitiers e Seconda crociata ·
Sultano
Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo di sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (per esempio nel Maghreb e in Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Sultano · Raimondo di Poitiers e Sultano ·
Terza crociata
La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Terza crociata · Raimondo di Poitiers e Terza crociata ·
Zengi
Alla morte del padre Āq Sunqur al-Ḥājib, nel 1094, Zengī (che darà il suo nome alla dinastia zengide), si mise in mostra come abile e smaliziato guerriero e, dopo la sua vittoria contro i Mazyadidi, fu nominato governatore della città irachena di Wāsiṭ e poi di Baṣra, in nome e per conto di Āq Sunqur al-Bursuqī, responsabile selgiuchide per le province settentrionali dell'Iraq e della provincia della Jazīra.
Guerre bizantino-selgiuchidi e Zengi · Raimondo di Poitiers e Zengi ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerre bizantino-selgiuchidi e Raimondo di Poitiers
- Che cosa ha in comune Guerre bizantino-selgiuchidi e Raimondo di Poitiers
- Analogie tra Guerre bizantino-selgiuchidi e Raimondo di Poitiers
Confronto tra Guerre bizantino-selgiuchidi e Raimondo di Poitiers
Guerre bizantino-selgiuchidi ha 369 relazioni, mentre Raimondo di Poitiers ha 106. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 6.32% = 30 / (369 + 106).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerre bizantino-selgiuchidi e Raimondo di Poitiers. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: