Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre bizantino-selgiuchidi e Selgiuchidi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre bizantino-selgiuchidi e Selgiuchidi

Guerre bizantino-selgiuchidi vs. Selgiuchidi

Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo. I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Analogie tra Guerre bizantino-selgiuchidi e Selgiuchidi

Guerre bizantino-selgiuchidi e Selgiuchidi hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Ahmed Sanjar, Al-Basasiri, Aleppo, Alp Arslan, Anatolia, Asia centrale, Baghdad, Beilicato di Karaman, Buridi, Califfo, Damasco, Emiro, Fatimidi, Impero corasmio, Iraq, Kaykaus I, Kaykhusraw I, Kaykhusraw II, Khorasan, Lingua turca, Malik Shah I, Mar Nero, Mas'ud I, Mehmed I (selgiuchide), Musulmano, Oghuz, Persia, Qilij Arslan I, Qilij Arslan II, Qilij Arslan III, ..., Seljuk, Siria, Suleyman ibn Qutulmish, Suleyman II, Sultanato di Rum, Sultanato di Siria, Sultano, Toghrul Beg, Transoxiana, Turchi, Tutush I, XI secolo. Espandi índice (12 più) »

Ahmed Sanjar

Regnò dal 1118 al 1153 e fu inizialmente scià del Khorasan, fin quando acquisì il territorio restante dopo la morte di Mehmed I. Era figlio di Malik Shah I e partecipò alle guerre di successione contro i suoi tre fratelli e uno zio, cioè Mahmud I, Barkiyaruq, Malik Shah II e Mehmed I. Nel 1096, il fratello Muhammad I gli affidò il governo della provincia del Khorasan.

Ahmed Sanjar e Guerre bizantino-selgiuchidi · Ahmed Sanjar e Selgiuchidi · Mostra di più »

Al-Basasiri

Il mawla ascese tutti i gradi dell'esercito califfale diventando un generale, prima di ribellarsi all'autorità abbaside, ammaliato dalla causa fatimide, e di organizzare una rivolta contro i Selgiuchidi, auto-elettisi "tutori" del Califfato di Baghdad. Quando nel 1055 finì per mano selgiuchide la "tutela" buwayhide del califfato, al-Basāsīrī avviò una rivolta contro i nuovi signori. Lo scontro durò vari anni senza che vi fosse un vincitore. al-Basāsīrī a quel punto fu avvicinato da emissari fatimidi che, per indebolire il residuo scarso potere abbaside, sposò la causa ismailita, in cambio di vantaggi materiali e morali, come quello di essere nominato dal Cairo viceré fatimide dell'Iraq. Col sostegno degli Arabi di Mesopotamia (attuale Iraq we parte della Persia), al-Basāsīrī provò a impadronirsi di Baghdad alla fine del 1058. Il califfo al-Qāʾim fu allontanato forzosamente dalla città e confinato a Haditha e i Fatimidi furono menzionati come legittimi sovrani nella khuṭba (allocuzione religiosa espressa nella ṣalāt del mezzodì di venerdì nelle moschee). Quando tuttavia il Sultano selgiuchide Toghrul Beg marciò sulla capitale abbaside, al-Basāsīrī perse l'appoggio della popolazione, la sua ribellione fallì ed egli fu obbligato ad abbandonare precipitosamente Baghdad un anno appena dopo averla presa. La sua fuga fu peraltro inutile, perché fu ucciso in una scaramuccia subito dopo presso Kufa, a Saqī al-Furāt, da al-Kundurī, segretario del vizir selgiuchide.

Al-Basasiri e Guerre bizantino-selgiuchidi · Al-Basasiri e Selgiuchidi · Mostra di più »

Aleppo

Aleppo, detta anche "la bigia" (al-Shahbāʾ), è una città della Siria settentrionale, ed è soprannominata La capitale del Nord.

Aleppo e Guerre bizantino-selgiuchidi · Aleppo e Selgiuchidi · Mostra di più »

Alp Arslan

Alp Arslān nacque nella provincia del dominio persiano del Khwārizm (Corasmia) nel 1026 (o 1029 o 1032).

Alp Arslan e Guerre bizantino-selgiuchidi · Alp Arslan e Selgiuchidi · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Guerre bizantino-selgiuchidi · Anatolia e Selgiuchidi · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Asia centrale e Guerre bizantino-selgiuchidi · Asia centrale e Selgiuchidi · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Baghdad e Guerre bizantino-selgiuchidi · Baghdad e Selgiuchidi · Mostra di più »

Beilicato di Karaman

Il beilicato di Karaman (in turco al plurale Karamanoğulları), retto dalla dinastia dei Karamanidi, fu un beilicato turco d'Anatolia sorto tra il 1250 e il 1487 nel centro sud della penisola anatolica, grosso modo occupava l'attuale provincia turca di Karaman.

Beilicato di Karaman e Guerre bizantino-selgiuchidi · Beilicato di Karaman e Selgiuchidi · Mostra di più »

Buridi

I Buridi furono una dinastia turca che governò Damasco nella prima metà del XII secolo, dal 1104 fino al 1154, quando essa fu conquistata dall'atabeg zengide di Aleppo, Nur al-Din.

Buridi e Guerre bizantino-selgiuchidi · Buridi e Selgiuchidi · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfo e Guerre bizantino-selgiuchidi · Califfo e Selgiuchidi · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Damasco e Guerre bizantino-selgiuchidi · Damasco e Selgiuchidi · Mostra di più »

Emiro

Emiro, significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito.

Emiro e Guerre bizantino-selgiuchidi · Emiro e Selgiuchidi · Mostra di più »

Fatimidi

I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam.

Fatimidi e Guerre bizantino-selgiuchidi · Fatimidi e Selgiuchidi · Mostra di più »

Impero corasmio

L'Impero corasmio, o del Khwārezm-Shāh fu un regno persiano musulmano (sunnita) di origine turco-mamelucca, che si estese su Corasmia (regione attorno al delta del fiume Oxus), Transoxiana e Persia.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Impero corasmio · Impero corasmio e Selgiuchidi · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Iraq · Iraq e Selgiuchidi · Mostra di più »

Kaykaus I

Categoria:Selgiuchidi di Rum Categoria:Personalità delle crociate.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Kaykaus I · Kaykaus I e Selgiuchidi · Mostra di più »

Kaykhusraw I

Kaykhusraw I salì al trono alla morte del padre Qilij Arslan II (1156-1192), dopo aver sconfitto i fratelli che anch'essi tentavano di impadronirsi del sultanato.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Kaykhusraw I · Kaykhusraw I e Selgiuchidi · Mostra di più »

Kaykhusraw II

Ghiyāth al-Dunyā wa al-Dīn Kay Khusraw ibn Kay Qubādh, Gıyaseddin Keyhüsrev II o Kaykhusraw II fu sultano selgiuchide del Sultanato di Rum.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Kaykhusraw II · Kaykhusraw II e Selgiuchidi · Mostra di più »

Khorasan

La provincia iraniana del Khorasan prima della divisione del 2004 Khorāsān (in persiano: خراسان) (anche trascritto nella forma araba Khurāsān) era una regione situata nella parte orientale dell'Iran.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Khorasan · Khorasan e Selgiuchidi · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Lingua turca · Lingua turca e Selgiuchidi · Mostra di più »

Malik Shah I

Apparteneva alla dinastia omonima e regnò dal 1072 al 1092.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Malik Shah I · Malik Shah I e Selgiuchidi · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Mar Nero · Mar Nero e Selgiuchidi · Mostra di più »

Mas'ud I

Il suo sultanato fu contraddistinto dalla vittoria selgiuchide ottenuta ai danni della compagine crociata di 20.000 uomini guidata dall'Imperatore germanico Corrado III.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Mas'ud I · Mas'ud I e Selgiuchidi · Mostra di più »

Mehmed I (selgiuchide)

Figlio del sultano Malik Shah I, Mehmed I succedette come sultano al nipote Malik Shah II anche se il vero potere sull'impero restò nelle mani del fratello di Mehmed, Ahmed Sanjar, signore del Khorasan.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Mehmed I (selgiuchide) · Mehmed I (selgiuchide) e Selgiuchidi · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Musulmano · Musulmano e Selgiuchidi · Mostra di più »

Oghuz

Gli Oghuz (anche Ghuzz, Guozz, Kuz, Oguz, Oğuz, Okuz, Oufoi, Ouz, Torks, Uguz, Uğuz, Uguz e Uz) erano una confederazione di tribù dei Turchi dell'Asia Centrale, tutti appartenenti al gruppo sud-occidentale delle lingue turche.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Oghuz · Oghuz e Selgiuchidi · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Persia · Persia e Selgiuchidi · Mostra di più »

Qilij Arslan I

Figlio e successore di Süleyman I nel 1086, egli divenne ostaggio nelle mani del Sultano selgiuchide Malik Shah I, finendo però con il riacquistare piena libertà di movimenti poco prima della morte nel 1092 di Malik Shah.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Qilij Arslan I · Qilij Arslan I e Selgiuchidi · Mostra di più »

Qilij Arslan II

Qilij Arslan II era figlio secondogenito del Sultano Masʿūd I (1116-1156), appartenente alla dinastia selgiuchide.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Qilij Arslan II · Qilij Arslan II e Selgiuchidi · Mostra di più »

Qilij Arslan III

Categoria:Selgiuchidi di Rum Categoria:Personalità delle crociate.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Qilij Arslan III · Qilij Arslan III e Selgiuchidi · Mostra di più »

Seljuk

Seljuk era uno dei Bey ("signori") dei turchi Kınık, una delle nove tribù che formavano la confederazione turca degli Oghuz.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Seljuk · Selgiuchidi e Seljuk · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Siria · Selgiuchidi e Siria · Mostra di più »

Suleyman ibn Qutulmish

Süleyman era figlio di Qutulmish, che aveva combattuto senza successo contro suo cugino Alp Arslan contendendogli il trono dei Grandi Selgiuchidi.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Suleyman ibn Qutulmish · Selgiuchidi e Suleyman ibn Qutulmish · Mostra di più »

Suleyman II

Figlio del sultano Qilij Arslan II, quando (1186) il padre divise i domini del sultanato tra i figli, si stabilì a Tokat.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Suleyman II · Selgiuchidi e Suleyman II · Mostra di più »

Sultanato di Rum

Il Sultanato di Rûm o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi Iznik e Konya), fu il primo impero turco d'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Sultanato di Rum · Selgiuchidi e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Sultanato di Siria

Il Sultanato di Siria o Sultanato di Damasco è stato un dominio costituito dai Turchi selgiuchidi in Siria nell'XI-XII secolo.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Sultanato di Siria · Selgiuchidi e Sultanato di Siria · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Sultano · Selgiuchidi e Sultano · Mostra di più »

Toghrul Beg

Primo sultano dei Turchi Selgiuchidi, era nipote e successore del capostipite Seljuk e zio del grande condottiero Alp Arslan, suo successore nella guida dell'impero.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Toghrul Beg · Selgiuchidi e Toghrul Beg · Mostra di più »

Transoxiana

Transoxiana è il nome con cui si indicavano le regioni centro-asiatiche che si estendono a est della regione persiana del Khorāsān e del fiume Oxus (oggi Amu Daria), attualmente coincidenti in gran parte con l'Uzbekistan e le regioni sud-occidentali del Kazakistan.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Transoxiana · Selgiuchidi e Transoxiana · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Turchi · Selgiuchidi e Turchi · Mostra di più »

Tutush I

Tāj al-Dawla Abū Saʿīd Tutush ibn Alp Arslān b. Dāwūd b. Mīkāʾīl b. Saljūq fu figlio di Alp Arslan e fratello di Malik Shah I.

Guerre bizantino-selgiuchidi e Tutush I · Selgiuchidi e Tutush I · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Guerre bizantino-selgiuchidi e XI secolo · Selgiuchidi e XI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre bizantino-selgiuchidi e Selgiuchidi

Guerre bizantino-selgiuchidi ha 361 relazioni, mentre Selgiuchidi ha 157. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 8.11% = 42 / (361 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre bizantino-selgiuchidi e Selgiuchidi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »