Analogie tra Guerre bulgaro-bizantine e Sofia
Guerre bulgaro-bizantine e Sofia hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Aronne di Bulgaria, Basilio II Bulgaroctono, Battaglia delle Porte di Traiano, Belgrado, Bisanzio, Cometopuli, Costantinopoli, Danubio, Distretto di Blagoevgrad, Edirne, Federico Barbarossa, Giovanni I Zimisce, Impero bizantino, Impero ottomano, Ivan Asen I, Ivan Asen II, Ivan Vladislav di Bulgaria, Kiev, Kjustendil, Krum, Michele IV il Paflagone, Niš, Omurtag di Bulgaria, Peceneghi, Penisola balcanica, Pernik, Pietro I di Bulgaria, Plovdiv, Preslav, Primo Impero bulgaro, ..., Proto-bulgari, Rivolta di Pietro Deljan, Salonicco, Samuele di Bulgaria, Secondo Impero bulgaro, Silistra, Skopje, Slavi, Sofia, Struma (fiume), Svjatoslav I di Kiev, Teofane Confessore, Terza crociata, Varna, Veliko Tărnovo, Zar. Espandi índice (16 più) »
Aronne di Bulgaria
Suo fratello minore era Samuele, il quale fu zar di Bulgaria dal 997 al 1014.
Aronne di Bulgaria e Guerre bulgaro-bizantine · Aronne di Bulgaria e Sofia ·
Basilio II Bulgaroctono
Il suo regno fu il più lungo di tutta la storia dell'Impero, ben 50 anni. Nei primi tredici il giovane imperatore dovette affrontare due guerre civili, causate - come testimonia Michele Psello nelle sue cronache - dai generali Barda Sclero e Barda Foca, che lo ritenevano troppo giovane per governare l'Impero.
Basilio II Bulgaroctono e Guerre bulgaro-bizantine · Basilio II Bulgaroctono e Sofia ·
Battaglia delle Porte di Traiano
La battaglia delle Porte di Traiano fu una battaglia tra i bizantini e i bulgari, avvenuta nel 986. Ebbe luogo nell'omonimo passo, nella provincia di Sofia, in Bulgaria.
Battaglia delle Porte di Traiano e Guerre bulgaro-bizantine · Battaglia delle Porte di Traiano e Sofia ·
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Belgrado e Guerre bulgaro-bizantine · Belgrado e Sofia ·
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Bisanzio e Guerre bulgaro-bizantine · Bisanzio e Sofia ·
Cometopuli
I Cometopuli (lingua greca bizantina) furono l'ultima dinastia reale del primo Impero bulgaro, regnando dal 976 alla caduta della Bulgaria sotto i bizantini nel 1018.
Cometopuli e Guerre bulgaro-bizantine · Cometopuli e Sofia ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Guerre bulgaro-bizantine · Costantinopoli e Sofia ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Danubio e Guerre bulgaro-bizantine · Danubio e Sofia ·
Distretto di Blagoevgrad
Il distretto di Blagoevgrad (in bulgaro: област Благоевград) è un distretto bulgaro di 324.110 abitanti. Confina a ovest con la Macedonia del Nord (regione Orientale e regione Sudorientale), a nord con i distretti di Kjustendil e Sofia, a est con i distretti di Pazardžik e Smoljan, a sud con la Grecia (regioni della Macedonia Orientale e Tracia e della Macedonia Centrale).
Distretto di Blagoevgrad e Guerre bulgaro-bizantine · Distretto di Blagoevgrad e Sofia ·
Edirne
Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.
Edirne e Guerre bulgaro-bizantine · Edirne e Sofia ·
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Federico Barbarossa e Guerre bulgaro-bizantine · Federico Barbarossa e Sofia ·
Giovanni I Zimisce
Fu basileus dei romei dall'11 dicembre 969 fino alla sua morte.
Giovanni I Zimisce e Guerre bulgaro-bizantine · Giovanni I Zimisce e Sofia ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Guerre bulgaro-bizantine e Impero bizantino · Impero bizantino e Sofia ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Guerre bulgaro-bizantine e Impero ottomano · Impero ottomano e Sofia ·
Ivan Asen I
Originario del thema bizantino del Paristrion, il suo luogo e la data di nascita esatti sono sconosciuti. Sebbene la maggior parte delle cronache contemporanee ritenga che Asen e i suoi fratelli, Teodoro (Pietro) e Kalojan, fossero valacchi, è probabile che essi risultassero in parte bulgari e in parte cumani, oltre che di origine valacca.
Guerre bulgaro-bizantine e Ivan Asen I · Ivan Asen I e Sofia ·
Ivan Asen II
Nel 1196, quando era ancora bambino, fu assassinato suo padre Ivan Asen I, colui che assieme a suo fratello Teodoro Pietro era riuscito a restaurare l'Impero bulgaro scontrandosi contro i bizantini.
Guerre bulgaro-bizantine e Ivan Asen II · Ivan Asen II e Sofia ·
Ivan Vladislav di Bulgaria
L'anno preciso della sua nascita è ignoto, ma si presume che sia nato circa un decennio prima del 987. Nel periodo precedente dell'ascesa al trono dello zio Samuele di Bulgaria o in quello immediatamente successivo Ivan e tutta la sua famiglia vennero condannati a morte per tradimento e solo l'intervento del cugino Gavril Radomir gli salvò la vita.
Guerre bulgaro-bizantine e Ivan Vladislav di Bulgaria · Ivan Vladislav di Bulgaria e Sofia ·
Kiev
Kiev.. (AFI:;, AFI:; in yiddish: קיוו Kiv), in italiano chiamata storicamente Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima ''oblast''', dalla quale è amministrativamente indipendente.
Guerre bulgaro-bizantine e Kiev · Kiev e Sofia ·
Kjustendil
Kjustendil (Кюстендил; in italiano Custendil, desueto) è un comune bulgaro situato nel distretto di Kjustendil di 74.859 abitanti (dati 2009).
Guerre bulgaro-bizantine e Kjustendil · Kjustendil e Sofia ·
Krum
Capostipite di una nuova dinastia, esistono diverse ipotesi sulla sua origine, ma si tende a ritenere che i suoi antenati fossero dei Protobulgari della Pannonia.
Guerre bulgaro-bizantine e Krum · Krum e Sofia ·
Michele IV il Paflagone
Detto il Paflagone, fu basileus dei romei dall'11 aprile 1034 fino alla sua morte.
Guerre bulgaro-bizantine e Michele IV il Paflagone · Michele IV il Paflagone e Sofia ·
Niš
Niš (pronuncia;; talvolta italianizzata in Nissa o, seguendo il toponimo, Naisso; Naissós) è una città della Serbia, attraversata dal fiume Nišava.
Guerre bulgaro-bizantine e Niš · Niš e Sofia ·
Omurtag di Bulgaria
In seguito alla morte di Krum, durante l'anno 814, nell'Impero bulgaro si aprì una fase di instabilità politica, relativamente alla quale sono state proposte varie ricostruzioni.
Guerre bulgaro-bizantine e Omurtag di Bulgaria · Omurtag di Bulgaria e Sofia ·
Peceneghi
I Peceneghi o Patzinak erano una popolazione nomade, di ceppo turco, originaria delle steppe dell'Asia Centrale.
Guerre bulgaro-bizantine e Peceneghi · Peceneghi e Sofia ·
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Guerre bulgaro-bizantine e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Sofia ·
Pernik
Pernik (in bulgaro Перник) è un comune bulgaro situato nell'omonima regione di 109.211 abitanti (dati 2009). La sede comunale è nella località omonima.
Guerre bulgaro-bizantine e Pernik · Pernik e Sofia ·
Pietro I di Bulgaria
Figlio di Simeone I di Bulgaria e della sua seconda moglie, una delle sorelle di Giorgio Sursuvul, Pietro I di Bulgaria nacque agli inizi del X secolo.
Guerre bulgaro-bizantine e Pietro I di Bulgaria · Pietro I di Bulgaria e Sofia ·
Plovdiv
Plovdiv (anche nota in italiano come Filippopoli; Filippoúpolis) è una città della Bulgaria di abitanti (nell'omonima regione), capitale storica della Tracia e seconda città del paese dopo la capitale Sofia.
Guerre bulgaro-bizantine e Plovdiv · Plovdiv e Sofia ·
Preslav
Preslav fu la capitale del Primo impero bulgaro dall'893 al 972 e una delle più importanti città dell'Europa balcanica medioevale. Le rovine della città sono situate nella Bulgaria nordorientale, a circa 20 chilometri a sud-ovest di Šumen e costituiscono un sito archeologico nazionale.
Guerre bulgaro-bizantine e Preslav · Preslav e Sofia ·
Primo Impero bulgaro
Il Primo Impero bulgaro (o Първа българска държава, Părva bălgarska dăržava, in antico slavo ecclesiastico: цѣсарьсьтво блъгаръ) fu uno Stato medievale fondato nella penisola balcanica nel 681 dai proto-bulgari, insieme a sette tribù slave meridionali.
Guerre bulgaro-bizantine e Primo Impero bulgaro · Primo Impero bulgaro e Sofia ·
Proto-bulgari
I proto-bulgari sono stati un complesso di tribù semi-nomadi di origine mista turca ed iranica che, abbandonata la steppa eurasiatica, si trasferì nell'Europa orientale.
Guerre bulgaro-bizantine e Proto-bulgari · Proto-bulgari e Sofia ·
Rivolta di Pietro Deljan
La rivolta di Pietro Deljan fu una grande ribellione scatenata dai bulgari contro il dominio bizantino nel 1040 e 1041. L'insurrezione scoppiò a Belgrado, dove Pietro Deljan, nipote di Samuele di Bulgaria e figlio di una principessa ungherese, si dichiarò zar bulgaro con il nome di Pietro II.
Guerre bulgaro-bizantine e Rivolta di Pietro Deljan · Rivolta di Pietro Deljan e Sofia ·
Salonicco
Salonicco (Thessalonìki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.
Guerre bulgaro-bizantine e Salonicco · Salonicco e Sofia ·
Samuele di Bulgaria
Dal 980 al 997 ricoprì il ruolo di generale sotto Romano di Bulgaria, secondo figlio dello zar Pietro I di Bulgaria, e suo co-regnante. Romano gli assegnò il comando dell'esercito e, probabilmente, anche potere politico.
Guerre bulgaro-bizantine e Samuele di Bulgaria · Samuele di Bulgaria e Sofia ·
Secondo Impero bulgaro
Il Secondo Impero bulgaro (in bulgaro medio Ц(а)рьство бл(ъ)гарское; o Второ българско царство, Vtoro bălgarsko carstvo) fu uno Stato bulgaro medievale che esistette dal 1185 al 1422 (o 1453).
Guerre bulgaro-bizantine e Secondo Impero bulgaro · Secondo Impero bulgaro e Sofia ·
Silistra
Silistra (in bulgaro Силистра, anticamente Дръстър Drăstăr o Dristra, in rumeno Silistra o Dârstor, in latino Durostorum, in turco Silistre), citata anche come Silistria è una città di 35.607 abitanti del nord-est della Bulgaria situata presso la frontiera con la Romania, che qui abbandona il Danubio e s'inoltra nella regione della Dobrugia.
Guerre bulgaro-bizantine e Silistra · Silistra e Sofia ·
Skopje
Skopje è la capitale della Macedonia del Nord. Con i suoi abitanti (2021) è anche la città più popolosa del Paese. La Città di Skopje costituisce una speciale area amministrativa nell'ordinamento dello Stato, la Grande Skopje, costituita da dieci comuni.
Guerre bulgaro-bizantine e Skopje · Skopje e Sofia ·
Slavi
Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.
Guerre bulgaro-bizantine e Slavi · Slavi e Sofia ·
Sofia
Sofia (AFI:;, AFI) è la capitale e la più grande città della Bulgaria. È il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante.
Guerre bulgaro-bizantine e Sofia · Sofia e Sofia ·
Struma (fiume)
Lo Struma (Struma; Strymónas;, traducibile come "acqua nera") è lo Strimone degli antichi, un fiume della regione bulgara chiamata Macedonia, che scorre in Bulgaria ed in Grecia.
Guerre bulgaro-bizantine e Struma (fiume) · Sofia e Struma (fiume) ·
Svjatoslav I di Kiev
Il principe Svjatoslav I di Kiev, della dinastia dei Rjurikidi, regnò nominalmente sulla Rus' di Kiev dal 945, anche se fino al 954 era di fatto sotto la reggenza della madre Ol'ga.
Guerre bulgaro-bizantine e Svjatoslav I di Kiev · Sofia e Svjatoslav I di Kiev ·
Teofane Confessore
Fu un aristocratico bizantino divenuto asceta e monaco. Famoso per una Cronaca, continuazione di quella di Giorgio Sincello. È venerato come santo sia dai cattolici, sia dagli ortodossi.
Guerre bulgaro-bizantine e Teofane Confessore · Sofia e Teofane Confessore ·
Terza crociata
La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.
Guerre bulgaro-bizantine e Terza crociata · Sofia e Terza crociata ·
Varna
Varna è una città della Bulgaria di oltre 330.000 abitanti, la terza per popolazione dopo la capitale Sofia e Plovdiv. La città, conosciuta anche come "la perla del mar Nero", è posta nella parte orientale del paese ed è il capoluogo del distretto di Varna nonché un importante porto sul mar Nero, vicino al lago di Varna.
Guerre bulgaro-bizantine e Varna · Sofia e Varna ·
Veliko Tărnovo
Veliko Tărnovo (ovvero Grande Tărnovo, a volte traslitterata Veliko Turnovo o Veliko Tarnovo) è una città della Bulgaria settentrionale con circa abitanti.
Guerre bulgaro-bizantine e Veliko Tărnovo · Sofia e Veliko Tărnovo ·
Zar
Zar, a volte scritto come czar o tzar o zair, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), è un titolo usato per designare i monarchi slavi orientali e meridionali dell'Europa orientale, nato a partire dai monarchi bulgari del Primo Impero Bulgaro dal X secolo in poi e divenuto successivamente popolare coi sovrani dell'Impero russo dal 1547 al 1917.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerre bulgaro-bizantine e Sofia
- Che cosa ha in comune Guerre bulgaro-bizantine e Sofia
- Analogie tra Guerre bulgaro-bizantine e Sofia
Confronto tra Guerre bulgaro-bizantine e Sofia
Guerre bulgaro-bizantine ha 207 relazioni, mentre Sofia ha 751. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 4.80% = 46 / (207 + 751).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerre bulgaro-bizantine e Sofia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: