Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre cantabriche e Legio II Augusta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre cantabriche e Legio II Augusta

Guerre cantabriche vs. Legio II Augusta

Le guerre cantabriche (29-19 a.C.) furono condotte da Ottaviano Augusto e da Marco Vipsanio Agrippa per un decennio, portando alla definitiva sottomissione di Cantabri ed Asturi e dei rispettivi territori. La Legio II Augusta era una legione romana, che, arruolata nel 43 a.C., restò in servizio in Britannia fino al IV secolo.

Analogie tra Guerre cantabriche e Legio II Augusta

Guerre cantabriche e Legio II Augusta hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cantabri, Console (storia romana), Esercito romano, Gallia, 25 a.C..

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Guerre cantabriche · Augusto e Legio II Augusta · Mostra di più »

Cantabri

I Cantabri erano un'antica confederazione di 11 tribù celtiche che viveva sulla costa settentrionale della Spagna nella zona montuosa oggi conosciuta come comunità autonoma di Cantabria.

Cantabri e Guerre cantabriche · Cantabri e Legio II Augusta · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Guerre cantabriche · Console (storia romana) e Legio II Augusta · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Guerre cantabriche · Esercito romano e Legio II Augusta · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Guerre cantabriche · Gallia e Legio II Augusta · Mostra di più »

25 a.C.

Nessuna descrizione.

25 a.C. e Guerre cantabriche · 25 a.C. e Legio II Augusta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre cantabriche e Legio II Augusta

Guerre cantabriche ha 113 relazioni, mentre Legio II Augusta ha 57. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.53% = 6 / (113 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre cantabriche e Legio II Augusta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »