Analogie tra Guerre cantabriche e Tarraconense
Guerre cantabriche e Tarraconense hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Astorga (Spagna), Asturi, Augusto, Braga, Calahorra, Cantabri, Cantabria, Cassio Dione, Coorte equitata, Duero, Ferro, Floro, Gaio Svetonio Tranquillo, Galizia (Spagna), Gallia, Germania (provincia romana), Historiarum adversus paganos libri septem, Huesca, Impero romano, Las Médulas, León (Spagna), Legatus Augusti pro praetore, Legio IIII Macedonica, Legio VI Victrix, Legio X Gemina, Legione romana, Lusitania, Meseta, Oro, Pamplona, ..., Paolo Orosio, Penisola iberica, Pirenei, Plinio il Vecchio, Publio Cornelio Tacito, Santander, Storia romana (Cassio Dione), Tarragona, Tito Livio, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, 16 a.C., 19 a.C., 25 a.C., 26 a.C., 27 a.C., 29 a.C.. Espandi índice (16 più) »
Astorga (Spagna)
Astorga è un comune spagnolo di 12.039 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León. Cittadina medioevale, sorge nell'aspra e povera zona montagnosa detta Maragatería del versante sud-ovest della Cordigliera Cantabrica.
Astorga (Spagna) e Guerre cantabriche · Astorga (Spagna) e Tarraconense ·
Asturi
Gli Asturi erano un popolo insediato nell'attuale Spagna settentrionale.
Asturi e Guerre cantabriche · Asturi e Tarraconense ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Guerre cantabriche · Augusto e Tarraconense ·
Braga
Braga è un comune portoghese di abitanti situato nel distretto di Braga. Seconda città del Portogallo settentrionale per importanza dopo Porto, preceduta per numero di abitanti da Vila Nova de Gaia e dalla stessa Porto è un notevole centro economico agricolo e industriale.
Braga e Guerre cantabriche · Braga e Tarraconense ·
Calahorra
Calahorra è un comune spagnolo di 23.768 abitanti (2007) situato nella comunità autonoma di La Rioja. La città, situata sul fiume Ebro, ha origini antiche e un passato di notevole importanza.
Calahorra e Guerre cantabriche · Calahorra e Tarraconense ·
Cantabri
I Cantabri erano un'antica confederazione di 11 tribù celtiche che viveva sulla costa settentrionale della Spagna nella zona montuosa oggi conosciuta come comunità autonoma di Cantabria.
Cantabri e Guerre cantabriche · Cantabri e Tarraconense ·
Cantabria
La Cantabria è una comunità autonoma della Spagna, coincidente con l'omonima provincia. Confina a est con i Paesi Baschi (provincia di Biscaglia), a sud con la Castiglia e León (province di León, Palencia, e Burgos), a ovest con le Asturie, e a nord con il mar Cantabrico.
Cantabria e Guerre cantabriche · Cantabria e Tarraconense ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Guerre cantabriche · Cassio Dione e Tarraconense ·
Coorte equitata
La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.
Coorte equitata e Guerre cantabriche · Coorte equitata e Tarraconense ·
Duero
Il Duero (AFI:; in spagnolo; in portoghese Douro; in latino Durius), con i suoi, è il terzo fiume più lungo della penisola iberica (dopo il Tago e l'Ebro); li percorre in Spagna, mentre per ben segna la linea di confine della medesima con il Portogallo e percorre i rimanenti in territorio esclusivamente portoghese.
Duero e Guerre cantabriche · Duero e Tarraconense ·
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C. (XII secolo a.C.); solo verso la fine del secolo scorso si è iniziato a sostituirlo per applicazioni meccaniche e solo in parte, con leghe più leggere basate su alluminio e magnesio.
Ferro e Guerre cantabriche · Ferro e Tarraconense ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Guerre cantabriche · Floro e Tarraconense ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Guerre cantabriche · Gaio Svetonio Tranquillo e Tarraconense ·
Galizia (Spagna)
La Galizia (o Galiza) è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna. Confina a nord-est col golfo di Biscaglia, a ovest con l'oceano Atlantico, a est con a Castiglia e León e a sud col Portogallo.
Galizia (Spagna) e Guerre cantabriche · Galizia (Spagna) e Tarraconense ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Guerre cantabriche · Gallia e Tarraconense ·
Germania (provincia romana)
La Germania (ovvero la Germania magna dei Latini) era il nome della provincia romana costituita dopo le prime campagne di Druso del 12-9 a.C., sotto l'imperatore romano Augusto, ad oriente del fiume Reno, nei territori che i Romani identificarono con il nome di Germania Magna (in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania).
Germania (provincia romana) e Guerre cantabriche · Germania (provincia romana) e Tarraconense ·
Historiarum adversus paganos libri septem
Le Historiarum adversus paganos libri septem ("I sette libri di storie contro i pagani") o Historiae adversus paganos (tradotto come Le storie contro i pagani) sono un'opera storiografica di Paolo Orosio, scritta negli anni 417 e 418.
Guerre cantabriche e Historiarum adversus paganos libri septem · Historiarum adversus paganos libri septem e Tarraconense ·
Huesca
Huesca (in aragonese: Uesca; in latino Osca) è un comune spagnolo di 52.443 abitanti al 2011 situato nella comunità autonoma dell'Aragona, capoluogo dell'omonima provincia.
Guerre cantabriche e Huesca · Huesca e Tarraconense ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Guerre cantabriche e Impero romano · Impero romano e Tarraconense ·
Las Médulas
Las Médulas, situata nei pressi della città di Ponferrada nella provincia di León (Spagna), fu la più importante miniera d'oro dell'impero romano.
Guerre cantabriche e Las Médulas · Las Médulas e Tarraconense ·
León (Spagna)
León (Llión in leonese) è un comune spagnolo di 124.028 abitanti (2020) situato nella comunità autonoma di Castiglia e León e capoluogo della provincia omonima; situata alla confluenza dei fiumi Bernesga e Torío sul versante meridionale dei Monti Cantabrici.
Guerre cantabriche e León (Spagna) · León (Spagna) e Tarraconense ·
Legatus Augusti pro praetore
Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe munito di fons Honorum.
Guerre cantabriche e Legatus Augusti pro praetore · Legatus Augusti pro praetore e Tarraconense ·
Legio IIII Macedonica
La Legio IIII Macedonica ("dalla Macedonia") fu una legione romana creata da Gaio Giulio Cesare nel 48 a.C. e sciolta nel 70 dall'imperatore Vespasiano.
Guerre cantabriche e Legio IIII Macedonica · Legio IIII Macedonica e Tarraconense ·
Legio VI Victrix
La Legio VI Victrix ("Vincitrice") era una legione romana creata da Ottaviano nel 41 a.C. Era la legione gemella della VI Ferrata. Forse inglobò nei suoi ranghi i veterani proprio della Ferrata e alcuni soldati delle legioni di Gaio Giulio Cesare.
Guerre cantabriche e Legio VI Victrix · Legio VI Victrix e Tarraconense ·
Legio X Gemina
La Legione X Gemina (il nome indica che da una sola legione erano state create due legioni Gemelle) potrebbe essere la stessa famosa legio X, o al più avervi confluito successivamente con Augusto.
Guerre cantabriche e Legio X Gemina · Legio X Gemina e Tarraconense ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Guerre cantabriche e Legione romana · Legione romana e Tarraconense ·
Lusitania
La Lusitania è una regione storica della Penisola iberica, patria dell'antico popolo dei Lusitani. Il territorio abitato dai Lusitani corrispondeva pressappoco all'attuale Portogallo centrale e meridionale più una parte limitata dell'altopiano interno spagnolo (l'odierna Estremadura).
Guerre cantabriche e Lusitania · Lusitania e Tarraconense ·
Meseta
Il Meseta (sp. Meseta Central) è l'altopiano più antico della penisola iberica, e quello che occupa la maggior parte della sua superficie. Ebbe origine dal massiccio Esperico, formatosi per orogenesi ercinica, nel Paleozoico.
Guerre cantabriche e Meseta · Meseta e Tarraconense ·
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Guerre cantabriche e Oro · Oro e Tarraconense ·
Pamplona
Pamplona (in castigliano) o Iruñea (in basco; ufficialmente Iruña) è un comune spagnolo di abitanti (2023), capoluogo della comunità autonoma della Navarra.
Guerre cantabriche e Pamplona · Pamplona e Tarraconense ·
Paolo Orosio
Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.
Guerre cantabriche e Paolo Orosio · Paolo Orosio e Tarraconense ·
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Guerre cantabriche e Penisola iberica · Penisola iberica e Tarraconense ·
Pirenei
I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).
Guerre cantabriche e Pirenei · Pirenei e Tarraconense ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Guerre cantabriche e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Tarraconense ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Guerre cantabriche e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Tarraconense ·
Santander
Santander è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Cantabria. È sede vescovile e universitaria e, oltre alla Universidad de Cantabria, ospita l'Universidad Internacional Menéndez Pelayo detta università del verano, perché la sua attività rivolta agli stranieri con corsi di lingua spagnola si svolge essenzialmente nei mesi estivi.
Guerre cantabriche e Santander · Santander e Tarraconense ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Guerre cantabriche e Storia romana (Cassio Dione) · Storia romana (Cassio Dione) e Tarraconense ·
Tarragona
Tarragona (o Tarracona in italiano arcaico) è una città della Spagna orientale di abitanti. È situata nella comunità autonoma della Catalogna ed è il capoluogo della provincia omonima e della città della comarca del Tarragonès.
Guerre cantabriche e Tarragona · Tarraconense e Tarragona ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Guerre cantabriche e Tito Livio · Tarraconense e Tito Livio ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Guerre cantabriche e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Tarraconense e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
16 a.C.
Nessuna descrizione.
16 a.C. e Guerre cantabriche · 16 a.C. e Tarraconense ·
19 a.C.
Nessuna descrizione.
19 a.C. e Guerre cantabriche · 19 a.C. e Tarraconense ·
25 a.C.
Nessuna descrizione.
25 a.C. e Guerre cantabriche · 25 a.C. e Tarraconense ·
26 a.C.
Nessuna descrizione.
26 a.C. e Guerre cantabriche · 26 a.C. e Tarraconense ·
27 a.C.
Nessuna descrizione.
27 a.C. e Guerre cantabriche · 27 a.C. e Tarraconense ·
29 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerre cantabriche e Tarraconense
- Che cosa ha in comune Guerre cantabriche e Tarraconense
- Analogie tra Guerre cantabriche e Tarraconense
Confronto tra Guerre cantabriche e Tarraconense
Guerre cantabriche ha 120 relazioni, mentre Tarraconense ha 294. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 11.11% = 46 / (120 + 294).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerre cantabriche e Tarraconense. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: