Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre di religione francesi e Stato Pontificio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre di religione francesi e Stato Pontificio

Guerre di religione francesi vs. Stato Pontificio

Le guerre di religione francesi sono una serie di otto conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia nella seconda metà del XVI secolo. Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Analogie tra Guerre di religione francesi e Stato Pontificio

Guerre di religione francesi e Stato Pontificio hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Assolutismo monarchico, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Controriforma, Cristianesimo, Inghilterra, Italia, Oro, Papa, Papa Pio V, Regno di Francia, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Assolutismo monarchico e Guerre di religione francesi · Assolutismo monarchico e Stato Pontificio · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Guerre di religione francesi · Casa d'Asburgo e Stato Pontificio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Guerre di religione francesi · Chiesa cattolica e Stato Pontificio · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Controriforma e Guerre di religione francesi · Controriforma e Stato Pontificio · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Guerre di religione francesi · Cristianesimo e Stato Pontificio · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Guerre di religione francesi e Inghilterra · Inghilterra e Stato Pontificio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Guerre di religione francesi e Italia · Italia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Guerre di religione francesi e Oro · Oro e Stato Pontificio · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Guerre di religione francesi e Papa · Papa e Stato Pontificio · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Guerre di religione francesi e Papa Pio V · Papa Pio V e Stato Pontificio · Mostra di più »

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal medioevo all'epoca moderna.

Guerre di religione francesi e Regno di Francia · Regno di Francia e Stato Pontificio · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Guerre di religione francesi e XVI secolo · Stato Pontificio e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Guerre di religione francesi e XVII secolo · Stato Pontificio e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Guerre di religione francesi e XVIII secolo · Stato Pontificio e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre di religione francesi e Stato Pontificio

Guerre di religione francesi ha 211 relazioni, mentre Stato Pontificio ha 988. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.17% = 14 / (211 + 988).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre di religione francesi e Stato Pontificio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »