Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerre greco-puniche e Massalia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre greco-puniche e Massalia

Guerre greco-puniche vs. Massalia

Vengono definite guerre greco-puniche, o anche guerre siciliane,Con minore attinenza "guerre siciliane"; solo con il nome "guerre greco-puniche" rientra in questa voce, ad esempio, anche lo scontro navale di Alalia. Massalia (.) è stata un'antica colonia greca corrispondente alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Analogie tra Guerre greco-puniche e Massalia

Guerre greco-puniche e Massalia hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Aleria, Antica Grecia, Atene, Cartagine, Ciro II di Persia, Colonizzazione greca, Corsica, Elea-Velia, Erodoto, Etruschi, Europa, Fenici, Focea, Greci, Ionia, Mar Mediterraneo, Marsiglia, Massalia, Punici, Rodi, Sardegna, Sicilia, Storie (Erodoto), V secolo a.C., 396 a.C., 535 a.C., 540 a.C., 600 a.C..

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Africa e Guerre greco-puniche · Africa e Massalia · Mostra di più »

Aleria

Aleria (in corso Aleria, in francese Aléria, in latino Alalia) è un comune francese di 2.042 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Aleria e Guerre greco-puniche · Aleria e Massalia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Guerre greco-puniche · Antica Grecia e Massalia · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Guerre greco-puniche · Atene e Massalia · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Cartagine e Guerre greco-puniche · Cartagine e Massalia · Mostra di più »

Ciro II di Persia

Noto come il fondatore dell'impero persiano, Ciro succedette a suo padre Cambise I, liberò i Persiani dal dominio dei Medi e fu l'erede naturale delle grandi monarchie mediorientali.

Ciro II di Persia e Guerre greco-puniche · Ciro II di Persia e Massalia · Mostra di più »

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel XII secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C.

Colonizzazione greca e Guerre greco-puniche · Colonizzazione greca e Massalia · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Corsica e Guerre greco-puniche · Corsica e Massalia · Mostra di più »

Elea-Velia

Elea, denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia. L'area archeologica è localizzata in contrada Piana di Velia, nel comune di Ascea, in provincia di Salerno, all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni.

Elea-Velia e Guerre greco-puniche · Elea-Velia e Massalia · Mostra di più »

Erodoto

Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.

Erodoto e Guerre greco-puniche · Erodoto e Massalia · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Etruschi e Guerre greco-puniche · Etruschi e Massalia · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Europa e Guerre greco-puniche · Europa e Massalia · Mostra di più »

Fenici

I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.

Fenici e Guerre greco-puniche · Fenici e Massalia · Mostra di più »

Focea

Focea (in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.

Focea e Guerre greco-puniche · Focea e Massalia · Mostra di più »

Greci

I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.

Greci e Guerre greco-puniche · Greci e Massalia · Mostra di più »

Ionia

La Ionia è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi e altre popolazioni originarie.

Guerre greco-puniche e Ionia · Ionia e Massalia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Guerre greco-puniche e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Massalia · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Guerre greco-puniche e Marsiglia · Marsiglia e Massalia · Mostra di più »

Massalia

Massalia (.) è stata un'antica colonia greca corrispondente alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Guerre greco-puniche e Massalia · Massalia e Massalia · Mostra di più »

Punici

I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.

Guerre greco-puniche e Punici · Massalia e Punici · Mostra di più »

Rodi

Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Guerre greco-puniche e Rodi · Massalia e Rodi · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Guerre greco-puniche e Sardegna · Massalia e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Guerre greco-puniche e Sicilia · Massalia e Sicilia · Mostra di più »

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Guerre greco-puniche e Storie (Erodoto) · Massalia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Guerre greco-puniche e V secolo a.C. · Massalia e V secolo a.C. · Mostra di più »

396 a.C.

Nessuna descrizione.

396 a.C. e Guerre greco-puniche · 396 a.C. e Massalia · Mostra di più »

535 a.C.

Nessuna descrizione.

535 a.C. e Guerre greco-puniche · 535 a.C. e Massalia · Mostra di più »

540 a.C.

Battaglia di Alalia: i Cartaginesi ed Etruschi scacciano i Greci dalla Corsica.

540 a.C. e Guerre greco-puniche · 540 a.C. e Massalia · Mostra di più »

600 a.C.

Nessuna descrizione.

600 a.C. e Guerre greco-puniche · 600 a.C. e Massalia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre greco-puniche e Massalia

Guerre greco-puniche ha 180 relazioni, mentre Massalia ha 258. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 6.62% = 29 / (180 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre greco-puniche e Massalia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: