Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre marcomanniche e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre marcomanniche e Imperatori adottivi

Guerre marcomanniche vs. Imperatori adottivi

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Guerre marcomanniche e Imperatori adottivi

Guerre marcomanniche e Imperatori adottivi hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Anarchia militare, Annia Aurelia Galeria Lucilla, Antonino Pio, Armenia, Augusto, Augusto (titolo), Britannia (provincia romana), Campagne partiche di Lucio Vero, Caracalla, Carnunto, Cassio Dione, Cognomina ex virtute, Colloqui con sé stesso, Colonna Traiana, Commodo, Console (storia romana), Dacia (provincia romana), Diocleziano, Erodiano, Faustina minore, Foro di Traiano, Gaio Avidio Cassio, Gallieno, Germania superiore, Gladiatore, Historia Augusta, Iazigi, Imperator, Imperatori romani, ..., Impero partico, Impero romano, Limes danubiano, Limes germanico-retico, Limes romano, Livio Zerbini, Lucio Vero, Marco Aurelio, Marcomanni, Marcomannia, Mesopotamia, Norico (provincia romana), Pater Patriae, Pertinace, Peste antonina, Pontefice massimo (storia romana), Quadi, Roma, Roma (città antica), Roman Imperial Coinage, Senato romano, Sesterzio, Sirmio, Tertulliano, Traiano, Tribunicia potestas, Vienna, Vindobona. Espandi índice (28 più) »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Guerre marcomanniche · Ammiano Marcellino e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Anarchia militare e Guerre marcomanniche · Anarchia militare e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Annia Aurelia Galeria Lucilla

Nata il 7 marzo di un anno che oscilla fra 148 e 150, data più probabile, fu la seconda figlia femmina e terza tra i figli dell'imperatore romano Marco Aurelio e di sua moglie Faustina Minore, e una delle sorelle maggiori del futuro imperatore Commodo.

Annia Aurelia Galeria Lucilla e Guerre marcomanniche · Annia Aurelia Galeria Lucilla e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Guerre marcomanniche · Antonino Pio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Guerre marcomanniche · Armenia e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Guerre marcomanniche · Augusto e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Guerre marcomanniche · Augusto (titolo) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Guerre marcomanniche · Britannia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Campagne partiche di Lucio Vero e Guerre marcomanniche · Campagne partiche di Lucio Vero e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Guerre marcomanniche · Caracalla e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Carnunto

Carnunto (latino: Carnuntum; greco: Καρνους, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.

Carnunto e Guerre marcomanniche · Carnunto e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Guerre marcomanniche · Cassio Dione e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Guerre marcomanniche · Cognomina ex virtute e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Colloqui con sé stesso

Τὰ εἰς ἑαυτόν (leggi: Ta eis heautón), conosciuti come Colloqui con sé stesso, o Pensieri, Meditazioni, Ricordi o A sé stesso, sono una serie di riflessioni dell'imperatore e filosofo stoico romano Marco Aurelio.

Colloqui con sé stesso e Guerre marcomanniche · Colloqui con sé stesso e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.

Colonna Traiana e Guerre marcomanniche · Colonna Traiana e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Guerre marcomanniche · Commodo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Guerre marcomanniche · Console (storia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Dacia (provincia romana) e Guerre marcomanniche · Dacia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Guerre marcomanniche · Diocleziano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Erodiano e Guerre marcomanniche · Erodiano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Faustina minore

In origine, Faustina era stata promessa dall'imperatore Adriano a Lucio Vero, ma nel 139 fu data in fidanzamento al proprio cugino Marco Aurelio, che Faustina sposò nel 145.

Faustina minore e Guerre marcomanniche · Faustina minore e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Foro di Traiano e Guerre marcomanniche · Foro di Traiano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gaio Avidio Cassio

Avidio Cassio era di nobili natali, della città siriana di Cyrrhus.

Gaio Avidio Cassio e Guerre marcomanniche · Gaio Avidio Cassio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Gallieno e Guerre marcomanniche · Gallieno e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Germania superiore e Guerre marcomanniche · Germania superiore e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma.

Gladiatore e Guerre marcomanniche · Gladiatore e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Guerre marcomanniche e Historia Augusta · Historia Augusta e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, a sud del Volga.

Guerre marcomanniche e Iazigi · Iazigi e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Guerre marcomanniche e Imperator · Imperator e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Guerre marcomanniche e Imperatori romani · Imperatori adottivi e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Guerre marcomanniche e Impero partico · Imperatori adottivi e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Guerre marcomanniche e Impero romano · Imperatori adottivi e Impero romano · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Guerre marcomanniche e Limes danubiano · Imperatori adottivi e Limes danubiano · Mostra di più »

Limes germanico-retico

Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari (castella), torri o postazioni di guardia (turres o stationes), mura o palizzate ed un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri decumates.

Guerre marcomanniche e Limes germanico-retico · Imperatori adottivi e Limes germanico-retico · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Guerre marcomanniche e Limes romano · Imperatori adottivi e Limes romano · Mostra di più »

Livio Zerbini

Insegna storia romana e storia antica all'Università degli studi di Ferrara e presso la scuola di dottorato dell'università di Bologna.

Guerre marcomanniche e Livio Zerbini · Imperatori adottivi e Livio Zerbini · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Guerre marcomanniche e Lucio Vero · Imperatori adottivi e Lucio Vero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Guerre marcomanniche e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Guerre marcomanniche e Marcomanni · Imperatori adottivi e Marcomanni · Mostra di più »

Marcomannia

Marcomannia era il nome che l'imperatore romano Marco Aurelio intendeva dare alla provincia che progettava di istituire al termine delle guerre marcomanniche, come ci tramanda la Historia Augusta.

Guerre marcomanniche e Marcomannia · Imperatori adottivi e Marcomannia · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Guerre marcomanniche e Mesopotamia · Imperatori adottivi e Mesopotamia · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Guerre marcomanniche e Norico (provincia romana) · Imperatori adottivi e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Guerre marcomanniche e Pater Patriae · Imperatori adottivi e Pater Patriae · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Guerre marcomanniche e Pertinace · Imperatori adottivi e Pertinace · Mostra di più »

Peste antonina

La peste antonina (165-180), nota anche come peste di Galeno, da colui che la descrisse, è stata un'antica pandemia di vaiolo o morbillo, o meno probabilmente tifo, riportate in patria dalle truppe di ritorno dalle campagne militari contro i Parti.

Guerre marcomanniche e Peste antonina · Imperatori adottivi e Peste antonina · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Guerre marcomanniche e Pontefice massimo (storia romana) · Imperatori adottivi e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Guerre marcomanniche e Quadi · Imperatori adottivi e Quadi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guerre marcomanniche e Roma · Imperatori adottivi e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Guerre marcomanniche e Roma (città antica) · Imperatori adottivi e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Guerre marcomanniche e Roman Imperial Coinage · Imperatori adottivi e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Guerre marcomanniche e Senato romano · Imperatori adottivi e Senato romano · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Guerre marcomanniche e Sesterzio · Imperatori adottivi e Sesterzio · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Guerre marcomanniche e Sirmio · Imperatori adottivi e Sirmio · Mostra di più »

Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico apologeta cristiano antico, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Guerre marcomanniche e Tertulliano · Imperatori adottivi e Tertulliano · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Guerre marcomanniche e Traiano · Imperatori adottivi e Traiano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Guerre marcomanniche e Tribunicia potestas · Imperatori adottivi e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Guerre marcomanniche e Vienna · Imperatori adottivi e Vienna · Mostra di più »

Vindobona

Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi, diventando un importante centro commerciale, trovandosi in prossimità della frontiera germanica e lungo la via dell'Ambra.

Guerre marcomanniche e Vindobona · Imperatori adottivi e Vindobona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre marcomanniche e Imperatori adottivi

Guerre marcomanniche ha 314 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 9.35% = 58 / (314 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre marcomanniche e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »