Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre mitridatiche

Indice Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

311 relazioni: Ab Urbe condita libri, Acaia (provincia romana), Achei, Albania caucasica, Alessandro Magno, Amazzoni, Ammiano Marcellino, Anatolia, Annibale, Antioco I di Commagene, Antioco X, Antioco XII, Antioco XIII, Appiano di Alessandria, Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.), Arbil, Arcazia, Archelao (generale), Ariarate IX di Cappadocia, Ariobarzane I di Cappadocia, Ariobarzane II di Cappadocia, Aristione, Armenia Minore, Artašat, Asia (provincia romana), Assedio (storia romana), Assedio di Amiso, Assedio di Atene (87 a.C.), Assedio di Nisibis (68 a.C.), Atene, Aulo Gabinio, İznik, Battaglia del fiume Rindaco, Battaglia di Artaxata, Battaglia di Cabira, Battaglia di Calcedonia (74 a.C.), Battaglia di Cheronea (86 a.C.), Battaglia di Cizico (73 a.C.), Battaglia di Nicopoli al Lico, Battaglia di Orcomeno, Battaglia di Tigranocerta, Battaglia di Zela (67 a.C.), Beozia, Bitinia, Bitinia e Ponto, Bituito, Bosforo, Brindisi, Calcedonia, Cappadocia, ..., Capua, Caria, Cassio Dione, Caucaso, Cavalleria (storia romana), Celesiria, Cilicia, Cilicia (provincia romana), Cimmeri, Cittadinanza romana, Cizico, Colchide, Colonizzazione greca, Comana (Cappadocia), Comana Pontica, Commagene, Console (storia romana), Cratero, Creta, Crimea, Danubio, Dario I di Persia, Deiotaro, Delo, Demetriade (città), Dinastia seleucide, Donativo, Dracma, Dromichete, Edomiti, Efeso, Equinozio, Ermocrate, Esepo, Esercito mitridatico, Esercito partico, Esercito romano, Eubea, Eufrate, Eupatoria (Ponto), Eutropio, Factorum et dictorum memorabilium libri IX, Fanagoria, Farnace II del Ponto, Fasti triumphales, Fenici, Flavio Giuseppe, Floro, Fraate III, Frigia, Gaio Flavio Fimbria, Gaio Giulio Cesare, Gaio Manilio, Gaio Mario, Gaio Scribonio Curione (console 76 a.C.), Galazia, Geografia (Strabone), Gerusalemme, Giovanni Brizzi, Gneo Pompeo Magno, Gordiene, Gracchi, Granico, Grecia, Guerra civile romana (83-82 a.C.), Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi, Guerra di Troia, Guerra piratica di Pompeo, Guerra sociale, Guerre cimbriche, Guerre civili (storia romana), Honesta missio, Il Pireo, Impero partico, Impero seleucide, Ionia, Isauria, Istaspe, Italia (epoca romana), Italici, Iturea, Kayseri, Kura (fiume), Lampsaco, Laodicea al Lico, Legatus, Legionario romano, Legione romana, Lemno, Lex Licinia Mucia, Lex Manilia, Licaonia, Licia, Lidia, Limes orientale, Limes romano, Lingue italiche, Littore, Lucio Afranio (console 60 a.C.), Lucio Cassio Longino, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Crasso, Lucio Licinio Lucullo, Lucio Licinio Murena, Lucio Marcio Filippo (console 91 a.C.), Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.), Lucio Valerio Flacco (pretore 63 a.C.), Macare, Macedonia (provincia romana), Manio Acilio Glabrione (console 67 a.C.), Manio Aquillio (console 101 a.C.), Mar Caspio, Mar d'Azov, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mar Rosso, Marco Aurelio Cotta (console 74 a.C.), Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.), Marco Livio Druso (tribuno), Marco Tullio Cicerone, Medi, Melitene, Meozia, Mesopotamia, Metrofane, Migdonia (Mesopotamia), Minucio Rufo, Mirone, Misia, Mitridate VI del Ponto, Mitrobarzane, Monti Nur, Nabatei, Nicomede III, Nicomede IV, Nicomedia, Nicopoli del Ponto, Ordine equestre, Ottimati, Paflagonia, Palestina, Panfilia, Pario, Pergamo, Pisidia, Plutarco, Pomerio, Ponto, Populares, Prefetto (storia romana), Prefettura di Magnesia, Prima guerra mitridatica, Princeps senatus, Proconsole, Provincia romana, Pubblicano, Publio Clodio Pulcro, Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.), Publio Sulpicio Rufo, Quinto Cecilio Metello Celere, Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.), Quinto Ortensio Ortalo, Quinto Sertorio, Re dei Re, Re del Ponto, Re di Armenia, Re di Bitinia, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Regno del Bosforo Cimmerio, Regno del Ponto, Regno di Bitinia, Regno di Galazia, Regno di Giuda, Regno di Iberia, Regno di Sofene, Repubblica romana, Rioni, Rodi, Roma, Roma (città antica), Rostro (arma), Roxolani, Samsun, Sarmati, Saturnali, Sciti, Scizia, Seconda guerra mitridatica, Seconda guerra punica, Senato romano, Sifare, Sinope, Siria, Siria (provincia romana), Soli (Cilicia), Spagna romana, Sparta, Spartaco, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Talento (peso), Tarso (Turchia), Tassile (generale), Tattiche della fanteria romana, Tauride, Tauro, Termopili, Terza guerra mitridatica, Terza guerra servile, Tessaglia, Tigrane II, Tigranocerta, Tigri, Tito Livio, Traci, Trattato di Dardano, Tribuno della plebe, Tribuno militare, Trionfo, Urbs, Valerio Massimo, Velleio Patercolo, Vespri asiatici, Vite parallele, Zeugma (città), 100 a.C., 104 a.C., 110 a.C., 111 a.C., 61 a.C., 62 a.C., 63 a.C., 64 a.C., 65 a.C., 66 a.C., 67 a.C., 68 a.C., 69 a.C., 70 a.C., 71 a.C., 72 a.C., 73 a.C., 74 a.C., 75 a.C., 78 a.C., 80 a.C., 81 a.C., 83 a.C., 85 a.C., 86 a.C., 87 a.C., 88 a.C., 89 a.C., 90 a.C., 91 a.C., 92 a.C., 95 a.C., 96 a.C., 98 a.C.. Espandi índice (261 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Acaia (provincia romana)

L'Acaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Acaia (provincia romana) · Mostra di più »

Achei

Gli Achei (Akhaí(w)oi) sono la prima popolazione ellenica, seguiti dagli Ioni e gli Eoli, che invase la Grecia nel II millennio a.C., riuscendo a egemonizzare definitivamente le genti pre-elleniche (definite dai più Pelasgi).

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Achei · Mostra di più »

Albania caucasica

L'Albania caucasica era uno Stato dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso attualmente occupata dall'Azerbaigian.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Albania caucasica · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Alessandro Magno · Mostra di più »

Amazzoni

Le Amazzoni (Amazónes) sono un popolo di donne guerriere della mitologia greca.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Amazzoni · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Ammiano Marcellino · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Anatolia · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Annibale · Mostra di più »

Antioco I di Commagene

Durante il suo regno tentò di fare gli interessi del proprio regno malgrado la presenza ingombrante dei Romani, ma alla fine la Commagene entrò nella sfera d'influenza di Roma, diventando uno stato satellite sotto l'imperatore romano Augusto.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Antioco I di Commagene · Mostra di più »

Antioco X

Figlio di Antioco IX Ciziceno, i suoi epiteti testimoniano il forte attaccamento al padre: il primo, Eusebes, era anche il titolo già appartenuto al padre; il secondo, Filopatore, significa tradotto letteralmente "affezionato al padre".

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Antioco X · Mostra di più »

Antioco XII

Quinto figlio di Antioco VIII Filometore Gripo a prendere il potere.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Antioco XII · Mostra di più »

Antioco XIII

Era il figlio di Antioco X Eusebe e della principessa tolemaica Cleopatra Selene, che operò come reggente alla morte del marito per conto del figlio ancora minorenne tra il 92 e l'85 a.C. Qualche tempo dopo la conquista della Siria da parte di Tigrane II (83 a.C.), Cleopatra compì un viaggio a Roma, al fine di ottenere il riconoscimento per sé e per il figlio del titolo di re dell'Egitto, senza tuttavia riuscirvi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Antioco XIII · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Appiano di Alessandria · Mostra di più »

Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.)

Figlio dell'omonimo Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a.C., dopo la morte del padre, nel 76 a.C.,Fezzi, Il tribuno Clodio, p. 16.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) · Mostra di più »

Arbil

Arbil (talvolta scritto Erbil o Irbil;;;; in siriaco: ܐܪܒܝܠ, Arbaelo; in greco) è una città curda dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Arbil e della regione del Kurdistan iracheno di cui il governatorato fa parte.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Arbil · Mostra di più »

Arcazia

Fu attivo durante la prima guerra mitridatica contro Silla, a capo di un contingente bellico di circa 10000 cavalieri dall'Armenia Minore, alleandosi ad Archelao e Neottolemo, generali al servizio del padre Mitridate VI, e a Dorilao e Cratero.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Arcazia · Mostra di più »

Archelao (generale)

Prese parte fin dall'inizio alla prima guerra mitridatica, prima in Asia Minore e poi in Grecia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Archelao (generale) · Mostra di più »

Ariarate IX di Cappadocia

Fin da quando aveva appena otto anni, fu messo sotto la reggenza del cappadociano Gordio, ma presto venne rovesciato dalla ribellione della nobiltà cappadociana che lo rimpiazzarono con Ariarate VIII, a sua volta espulso da Mitridate che rimise al trono suo figlio Ariarate IX.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Ariarate IX di Cappadocia · Mostra di più »

Ariobarzane I di Cappadocia

Eletto re dai nobili del regno nel 95 a.C. e appoggiato da Roma, dopo che il senato romano rigettò le richieste di Ariarate IX.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Ariobarzane I di Cappadocia · Mostra di più »

Ariobarzane II di Cappadocia

Diventa re dopo l'abdicazione di suo padre Ariobarzane I Filoromano.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Ariobarzane II di Cappadocia · Mostra di più »

Aristione

Unitosi alle forze di Mitridate VI del Ponto contro i Romani, combatté contro il proconsole romano Lucio Cornelio Silla nella prima guerra mitridatica.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Aristione · Mostra di più »

Armenia Minore

Con il nome di Armenia Minore (o Armenia Minor e Armenia Inferior) si indica la regione armena, che si estende a ovest e a nord-ovest dell'antico regno d'Armenia e a nord-est del Regno armeno di Cilicia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Armenia Minore · Mostra di più »

Artašat

Aiuto:Amministrazioni --> Artašat (in armeno: Արտաշատ, greco: Artaxata) è una città di circa 25.200 abitanti (2007), capoluogo della provincia di Ararat in Armenia, sul fiume Aras nella valle dell'Ararat.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Artašat · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Asia (provincia romana) · Mostra di più »

Assedio (storia romana)

L'assedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Assedio (storia romana) · Mostra di più »

Assedio di Amiso

L'assedio di Amiso messo in atto dalla Repubblica romana, sotto il comando iniziale di Lucio Licinio Lucullo, e poi lasciato ad un suo legatus, Murena, vide le forze romane prevalere sulla città dopo quasi tre anni di lungo assedio (del 73 al 70 a.C.).

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Assedio di Amiso · Mostra di più »

Assedio di Atene (87 a.C.)

L'assedio di Atene dell'87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Assedio di Atene (87 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Nisibis (68 a.C.)

L'assedio di Nisibis fu realizzato dai Romani ai danni del regno d'Armenia nel 68 a.C., e vide il comandante romano Lucio Licinio Lucullo, prevalere ed occupare la città.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Assedio di Nisibis (68 a.C.) · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Atene · Mostra di più »

Aulo Gabinio

È possibile che sia quel Gabinio che partecipò come tribunus militum alla prima guerra mitridatica, sotto il comando del proconsole, Lucio Cornelio Silla, nell'87-84 a.C.Plutarco, Vita di Silla, 16, 8.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Aulo Gabinio · Mostra di più »

İznik

İznik, in passato Nicea, è una città della Turchia situata 130 km a sud-est di Istanbul, centro dell'omonimo distretto della provincia di Bursa.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e İznik · Mostra di più »

Battaglia del fiume Rindaco

La battaglia del fiume Rindaco fu uno scontro tra l'esercito della Repubblica romana, comandato da Lucio Licinio Lucullo, e la cavalleria di Mitridate VI del Ponto che da Cizico si dirigeva in Bitinia, combattuto nel 74 a.C. nei pressi del fiume dell'attuale Turchia nord-occidentale.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Battaglia del fiume Rindaco · Mostra di più »

Battaglia di Artaxata

La battaglia di Artaxata fu combattuta nel 68 a.C., e vide avversari da una parte la Repubblica romana condotta dal governatore della provincia romana d'Asia Lucio Licinio Lucullo e dall'altra parte il regno di Armenia condotta dal "Re dei re" Tigrane II.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Battaglia di Artaxata · Mostra di più »

Battaglia di Cabira

La battaglia di Cabira fu uno scontro tra l'esercito della Repubblica romana, comandato da Lucio Licinio Lucullo, e quello di Mitridate VI del Ponto, combattuto nel 72 a.C. nei pressi della città di Cabira, che vide le forze romane prevalere.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Battaglia di Cabira · Mostra di più »

Battaglia di Calcedonia (74 a.C.)

La battaglia di Calcedonia del 74 a.C. vide le forze romane soccombere a quelle del re del Ponto, Mitridate VI, sia terrestri sia navali.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Battaglia di Calcedonia (74 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

La battaglia di Cheronea (Chairóneia) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, sotto la guida del proconsole Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Tassile.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Battaglia di Cheronea (86 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Cizico (73 a.C.)

La battaglia di Cizico fu uno scontro tra l'esercito della Repubblica romana, comandato da Lucio Licinio Lucullo, e quello di Mitridate VI del Ponto, combattuto nel 74-73 a.C. nei pressi della città di Cizico, assediata da un anno dalle forze pontiche.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Battaglia di Cizico (73 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Nicopoli al Lico

La battaglia di Nicopoli al Lico fu combattuta tra il generale romano Gneo Pompeo Magno e le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 66 a.C., e vide i Romani prevalere sul re nemico.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Battaglia di Nicopoli al Lico · Mostra di più »

Battaglia di Orcomeno

La battaglia di Orcomeno (latino Orchomenus, greco antico Ορχομενος) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, capeggiato da Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Dorilao.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Battaglia di Orcomeno · Mostra di più »

Battaglia di Tigranocerta

La battaglia e assedio di Tigranocerta fu combattuta nel 69 a.C., e vide come avversari, da una parte il proconsole romano della provincia d'Asia Lucio Licinio Lucullo e dall'altra parte il re armeno Tigrane II.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Battaglia di Tigranocerta · Mostra di più »

Battaglia di Zela (67 a.C.)

La battaglia di Zela fu combattuta tra il legatus di Lucio Licinio Lucullo, Gaio Valerio Triario, della Repubblica romana contro le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 68 a.C., e vide il re pontico prevalere sul comandante romano.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Battaglia di Zela (67 a.C.) · Mostra di più »

Beozia

La Beozia (Boiotía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Beozia · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Bitinia · Mostra di più »

Bitinia e Ponto

Bitinia e Ponto (Bithynia et Pontus) fu una provincia asiatica dell'impero romano.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Bitinia e Ponto · Mostra di più »

Bituito

Bituito fu un re degli Arverni che combatté contro i Romani.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Bituito · Mostra di più »

Bosforo

Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος, Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Bosforo · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Brindisi · Mostra di più »

Calcedonia

Calcedonia (greco: Χαλκηδών, Chalcedon; latino: Chalcedonia) fu una colonia greca in Bitinia, Asia minore, posta nel mar di Marmara, di fronte a Bisanzio.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Calcedonia · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Cappadocia · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Capua · Mostra di più »

Caria

La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Caria · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Cassio Dione · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Caucaso · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Cavalleria (storia romana) · Mostra di più »

Celesiria

La Celesiria (gr. ἡ κοίλη Συρία Koile Syria "la Siria concava", lat. Syria Coele) era il nome dato dai Greci, e adottato poi dai Romani quando ne fecero una loro provincia, a quella regione compresa tra le catene del Monte Libano e dell'Anti-Libano, in quella che è la pianura della Beqā‘ dell'attuale Stato libanese (anche se sono stati correnti anche usi più estensivi).

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Celesiria · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Cilicia · Mostra di più »

Cilicia (provincia romana)

La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Cilicia (provincia romana) · Mostra di più »

Cimmeri

I Cimmeri sono un'antica popolazione di origine indoeuropea del Caucaso, menzionati anche nella mitologia greca.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Cimmeri · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Cizico

Cizico (in greco antico Κύζικος / Kýzikos, latino Cyzicus), era una città situata sulla punta di Arcotoneso nella Propontide.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Cizico · Mostra di più »

Colchide

Nell'antica geografia, la Colchide (georgiano e laz: კოლხეთი, k'olxeti; greco antico:, Kolkhís) era un antico stato Cyril Toumanoff, Studi riguardanti la storia caucasica cristiana, p 69 georgiano,Un Europa, molte nazioni: un dizionario storico dei gruppi nazionali europei, James Minahan, p. 282regno e regione situato nella Georgia occidentale (regione del Caucaso), che giocò un ruolo importante nella formazione etnica e culturale del popolo georgiano e dei suoi sottogruppi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Colchide · Mostra di più »

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel IX secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C..

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Colonizzazione greca · Mostra di più »

Comana (Cappadocia)

Comana era un'antica città della Cappadocia (τὰ Κόμανα τῆς Καππαδοκίας) e poi della Cataonia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Comana (Cappadocia) · Mostra di più »

Comana Pontica

Comana Pontica (Kómana Pontiká) è un'antica città del Ponto, regione storica dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Comana Pontica · Mostra di più »

Commagene

La Commagene (greco: Kομμαγηνή, Kommagênê; armeno: Կոմմագենէ) è una regione dell'Asia Minore, posta nella moderna Turchia sud-orientale, al confine con la Siria.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Commagene · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Console (storia romana) · Mostra di più »

Cratero

Fu uno dei Compagni di Alessandro Magno, al seguito del sovrano macedone per tutto il corso della campagna in Asia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Cratero · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Creta · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Crimea · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Danubio · Mostra di più »

Dario I di Persia

La dinastia di Dario, chiamata Achemenide, era parte della nobiltà persiana.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Dario I di Persia · Mostra di più »

Deiotaro

Durante la terza guerra mitridatica, Deiotaro scacciò le truppe di Mitridate VI del Ponto dalla Frigia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Deiotaro · Mostra di più »

Delo

Delo (AFI:; in greco, Delos) è un'isola (3,4 km²) della Grecia, nel Mar Egeo.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Delo · Mostra di più »

Demetriade (città)

Demetriade (greco: Δημητριάδα) fu un'antica città greca della Tessaglia, sul golfo Pagaseo, nei pressi della moderna città di Volos, fondata al principio del III secolo a.C. da Demetrio I Poliorcete, da cui prese il nome.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Demetriade (città) · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Dinastia seleucide · Mostra di più »

Donativo

Durante l'impero romano, un donativo era una ricompensa eccezionale (in latino donativa o liberalitates), concesso a dei corpi dell'esercito, solitamente equivalente a parecchi anni di stipendium.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Donativo · Mostra di più »

Dracma

La dracma o dramma (in greco moderno Δραχμή, plurale δραχμές) era il nome di una moneta dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Dracma · Mostra di più »

Dromichete

I Geti erano stati federati nel regno degli Odrisi nel V secolo a.C. Non si sa come si svilupparono le relazioni tra i Geti e gli Odrisi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Dromichete · Mostra di più »

Edomiti

Idumèa (ebraico: אֱדוֹם, Edom, ʾĔḏôm, cioè "rosso") è uno dei nomi dati a Esaù (o Edom) nella Bibbia e, di conseguenza, alla nazione che sarebbe discesa da lui, quindi terra di Edom.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Edomiti · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Efeso · Mostra di più »

Equinozio

L'equinozio (dal latino aequinoctium, derivato a sua volta da "aequa-nox" cioè «notte uguale» in riferimento alla durata del periodo notturno uguale a quello diurno) è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Equinozio · Mostra di più »

Ermocrate

Eletto strategos di Siracusa durante la spedizione ateniese in Sicilia, è considerato un personaggio di primo piano anche nel contesto precedente; egli fu autore di un celebre discorso avvenuto durante il congresso di Gela, tramandatoci grazie allo storico greco Tucidide, il cui obiettivo fu il richiamo all'unità siceliota per contrastare i nemici ateniesi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Ermocrate · Mostra di più »

Esepo

Esepo (Αἴσηπος) è un personaggio della mitologia greca figlio di Bucolione (a sua volta figlio di Laomedonte) e della ninfa Abarbarea.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Esepo · Mostra di più »

Esercito mitridatico

Per esercito mitridatico si intende l'insieme delle forze che componevano l'armata di Mitridate VI re del Ponto, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, durante il periodo delle guerre mitridatiche, durate quasi trent'anni contro la Repubblica romana.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Esercito mitridatico · Mostra di più »

Esercito partico

L'esercito partico nacque attorno alla metà del III secolo a.C. e durò fino al 224 d.C. con l'avvento della dinastia dei Sasanidi che si sostituirono a quella dei Parti arsacidi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Esercito partico · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Esercito romano · Mostra di più »

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Euboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (3.658 km², 218.032 ab.) della Grecia, situata nel Mare Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo 40 m. In prevalenza montuosa, la regione presenta piccole pianure fertili adibite alla coltivazione di olivi, viti, cereali, frutta.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Eubea · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Eufrate · Mostra di più »

Eupatoria (Ponto)

Eupatoria o Magnopolis era una città ellenistica del regno del Ponto.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Eupatoria (Ponto) · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Eutropio · Mostra di più »

Factorum et dictorum memorabilium libri IX

Il Factorum et dictorum memorabilium libri IX (Nove libri su fatti e cose varie da ricordare) rappresenta l'opera più significativa dello scrittore latino Valerio Massimo.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Factorum et dictorum memorabilium libri IX · Mostra di più »

Fanagoria

Fanagoria (greco Φαναγόρεια, latino Phanagoria) fu la più grande colonia greca sulla penisola di Taman, estesa su due pianori lungo la sponda orientale del Bosforo Cimmerio, 25 chilometri a nord-est di Ermonassa.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Fanagoria · Mostra di più »

Farnace II del Ponto

Si racconta che nel 63 a.C., Farnace, considerato da tutti il figlio prediletto del grande Mitridate, da quest'ultimo designato a succedergli, preoccupato per la spedizione paterna in Italia che gli avrebbe definitivamente negato il perdono da parte dei Romani (con un possibile ritorno sul trono del Ponto), formò una congiura contro il padre, che però fu scoperta.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Farnace II del Ponto · Mostra di più »

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Fasti triumphales · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Fenici · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Floro · Mostra di più »

Fraate III

Veniva chiamato "il Dio" a causa delle sue monete, che venivano presumibilmente associate con il dio Fraatix, che era un dio locale della Media.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Fraate III · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Frigia · Mostra di più »

Gaio Flavio Fimbria

Fimbria era figlio di Gaio Flavio Fimbria, che fu console nel 104 a.C. assieme a Gaio Mario.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Gaio Flavio Fimbria · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Manilio

Propose, nelle vesti di tribuno della plebe, la cosiddetta lex Manilia (66 a.C.), con la quale si conferiva a Pompeo il comando della guerra contro Tigrane II e Mitridate VI, re del Ponto.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Gaio Manilio · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Gaio Mario · Mostra di più »

Gaio Scribonio Curione (console 76 a.C.)

Appartenente alla gens Scribonia, fu tribuno della plebe nel 90 a.C..

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Gaio Scribonio Curione (console 76 a.C.) · Mostra di più »

Galazia

La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Galazia · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Gerusalemme · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Giovanni Brizzi · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Gordiene

La Gordiene o Corduene o Conduene (nota anche come Gorduene, Cordiene, Cardiene, Carduene, Gordiene, Gordiea, Korduene, Korchayk, Gordian) era un'antica regione situata nella Mesopotamia settentrionale, attualmente nella Turchia sud-orientale.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Gordiene · Mostra di più »

Gracchi

I fratelli Gracchi furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Gracchi · Mostra di più »

Granico

Il Grànico (detto anche Biga Çayı) è un fiume che scorre nella parte nord-occidentale della Turchia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Granico · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Grecia · Mostra di più »

Guerra civile romana (83-82 a.C.)

La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nell'86 a.C..

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Mostra di più »

Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi

La guerra di Pompeo contro Albani ed Iberi fu combattuta tra il generale romano Gneo Pompeo Magno, contro le forze delle popolazioni abitanti nel I secolo a.C. il Caucaso, negli anni 66-65 a.C., e vide i Romani prevalere.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi · Mostra di più »

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Guerra di Troia · Mostra di più »

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Guerra piratica di Pompeo · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Guerra sociale · Mostra di più »

Guerre cimbriche

Le guerre cimbriche furono combattute tra gli anni 113 e 101 a.C. tra la Repubblica romana e la coalizione di tribù germaniche di Cimbri, Teutoni ed Ambroni.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Guerre cimbriche · Mostra di più »

Guerre civili (storia romana)

Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Guerre civili (storia romana) · Mostra di più »

Honesta missio

Per honesta missio si intendeva il momento del congedo dei soldati dell'esercito romano al termine di un servizio militare svoltosi in modo del tutto regolare, fino al suo compimento.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Honesta missio · Mostra di più »

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di 10 km a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Il Pireo · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Impero partico · Mostra di più »

Impero seleucide

L'Impero seleucide (Basileía tōn Seleukidōn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Impero seleucide · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Ionia · Mostra di più »

Isauria

Isauria (greco: Ἰσαυρία) era il nome di un'antica regione nel sud della penisola anatolica, la cui posizione variò sensibilmente nei secoli.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Isauria · Mostra di più »

Istaspe

Apparteneva a un ramo secondario della famiglia achemenide, che sotto Ariaramne aveva governato sull'Iran orientale ma poi era stato sottoposto a quello che regnava in Anzan all'epoca di Arsame.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Istaspe · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Italici · Mostra di più »

Iturea

Iturea è il nome greco della provincia derivato dal nome biblico Jetur, che rappresentava un figlio di Ismaele della Genesi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Iturea · Mostra di più »

Kayseri

Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια, anticamente conosciuta come Cesarea in Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios) è una città di 1.100.000 abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Kayseri · Mostra di più »

Kura (fiume)

Il Kura (turco: Kura; georgiano: მტკვარი, Mt'k'vari; azero: Kür; armeno: Կուր, Kur; greco antico: Κῦρος, Kŷros) è un fiume che scorre nelle montagne del Caucaso.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Kura (fiume) · Mostra di più »

Lampsaco

Lampsaco (in greco antico Λάμψακος, Lámpsakos, in latino Lampsacus o Lampsacum, inizialmente conosciuta come Pityussa Πιτυοῦσσα, Pityoũssa) fu una polis greca della Misia, Asia minore, situata sulla riva sud dello stretto dei Dardanelli, nell'Ellesponto, vicino all'attuale città turca di Lapseki.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lampsaco · Mostra di più »

Laodicea al Lico

Laodicea al Lico (in greco Λαοδίκεια πρός τοῦ Λύκου e in latino: Laodicea ad Lycum) è un'antica città dell'Asia Minore, situata nella valle del fiume Lico (Lykos, oggi Çürüksu), un affluente del Meandro.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Laodicea al Lico · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Legatus · Mostra di più »

Legionario romano

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Legionario romano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Legione romana · Mostra di più »

Lemno

Lemno (Λήμνος, Limnos) è un'isola greca localizzata nella parte settentrionale del Mar Egeo.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lemno · Mostra di più »

Lex Licinia Mucia

La Lex Licinia Mucia fu una legge romana varata nel 95 A.C. dai consoli Lucio Licinio Crasso e Quinto Mucio Scevola.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lex Licinia Mucia · Mostra di più »

Lex Manilia

La Lex Manilia, che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Gaio Manilio, fu una legge romana approvata nel 66 a.C., grazie anche all'aiuto politico di Cesare e Cicerone.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lex Manilia · Mostra di più »

Licaonia

Nella geografia antica la Licaonia era una grande regione all'interno dell'Asia Minore e a nord del Tauro.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Licaonia · Mostra di più »

Licia

La Licia (Licio: Trm̃misa; Greco: Lykia da Λυκία; Latino: Lycia) è una regione storica dell'Asia Minore, situata sulla costa meridionale dell'Anatolia, nella moderna provincia turca di Adalia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Licia · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lidia · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Limes orientale · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Limes romano · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lingue italiche · Mostra di più »

Littore

I littori (dal latino lictores che deriverebbe da ligare ovvero legare), istituiti al tempo di Romolo,Plutarco, Vita di Romolo, 26, 3-4.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Littore · Mostra di più »

Lucio Afranio (console 60 a.C.)

Homo novus, di origine picena, fu legato di Gneo Pompeo Magno in Hispania durante la guerra contro Quinto Sertorio e in Oriente durante le campagne militari degli anni 66-62 a.C. contro Mitridate VI, re del Ponto.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lucio Afranio (console 60 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cassio Longino

Pretore nel 111 a.C., venne inviato in Numidia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lucio Cassio Longino · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Licinio Crasso

Iniziò la sua carriera di oratore molto giovane, a ventuno anni (119 a.C.), quando Gneo Papirio Carbone, un uomo nobile ed eloquente, odiato dagli aristocratici, cui apparteneva Crasso, fu citato da lui in tribunale.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lucio Licinio Crasso · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lucio Licinio Lucullo · Mostra di più »

Lucio Licinio Murena

Era figlio di Lucio Licinio Murena.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lucio Licinio Murena · Mostra di più »

Lucio Marcio Filippo (console 91 a.C.)

La sua strenua opposizione alle riforme di Marco Livio Druso durante il suo consolato del 91 a.C., in difesa della "politica collusionista" della classe dirigente con i capi publicani, fu strumentale allo scoppio della disastrosa guerra sociale (bellum Italicum).

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lucio Marcio Filippo (console 91 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.)

Probabilmente figlio del Lucio Valerio Flacco console nel 131 a.C., Flacco ebbe un figlio omonimo, pretore nel 63 a.C., che venne difeso da Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Valerio Flacco (pretore 63 a.C.)

Figlio di Lucio Valerio Flacco console nell'86 a.C., Flacco servì in Cilicia come tribuno militare, sotto Publio Servilio Vatia Isaurico, nel 78 a.C., divenendo poi questore in Spagna sotto Marco Pupio Pisone.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Lucio Valerio Flacco (pretore 63 a.C.) · Mostra di più »

Macare

Macare (in greco Μαχάρης, dal persiano «guerriero»; - 65 a.C.) era figlio di Mitridate VI e della regina Laodice, e fu sovrano del Regno del Bosforo Cimmerio.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Macare · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Manio Acilio Glabrione (console 67 a.C.)

Figlio di Manio Acilio Glabrione, fu pretore urbano nel 70 a.C., e quindi presiedé al processo di Gaio Licinio Verre.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Manio Acilio Glabrione (console 67 a.C.) · Mostra di più »

Manio Aquillio (console 101 a.C.)

Sconfisse gli insorti in occasione delle Guerre servili, ma fu catturato e ucciso durante la sua campagna contro Mitridate VI del Ponto.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Manio Aquillio (console 101 a.C.) · Mostra di più »

Mar Caspio

Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, pers. دریای خزر daryā-ye xazar, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tengizi, turkm. Hazar deňizi) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Mar Caspio · Mostra di più »

Mar d'Azov

Il mar d'Azov (russo: Азо́вское мо́ре - Azovskoye more; ucraino: Азо́вське мо́ре - Azovs'ke more) è una sezione settentrionale del Mar Nero, collegata al corpo d'acqua principale dallo Stretto di Kerč.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Mar d'Azov · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Mar Nero · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Mar Rosso · Mostra di più »

Marco Aurelio Cotta (console 74 a.C.)

Fratello di Gaio Aurelio Cotta, console nel 75 a.C., venne eletto console per l'anno 74 a.C., con Lucio Licinio Lucullo come collega.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Marco Aurelio Cotta (console 74 a.C.) · Mostra di più »

Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.)

Faceva parte degli optimates.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.) · Mostra di più »

Marco Livio Druso (tribuno)

Il fallimento delle sue riforme legislative e il suo successivo assassinio alla fine del 91 a.C. sono considerati una causa immediata della guerra sociale (91-88 a.C.).

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Marco Livio Druso (tribuno) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Medi

I Medi furono un antico popolo iranico che occupò gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale, a sud del Mar Caspio.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Medi · Mostra di più »

Melitene

Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Melitene · Mostra di più »

Meozia

La Meozia, nota anticamente come "Palude Meotide" o "Palude Meotica", era una regione paludosa e di mare basso da identificare coll'attuale Mar d'Azov, braccio marino del Ponto Eusino (Mar Nero) chiuso dalla Tauride (attuale penisola di Crimea), al confine tra Ucraina e Russia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Meozia · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Mesopotamia · Mostra di più »

Metrofane

.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Metrofane · Mostra di più »

Migdonia (Mesopotamia)

La Migdonia era un antico regno della Mesopotamia, avente per capitale Nisibis.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Migdonia (Mesopotamia) · Mostra di più »

Minucio Rufo

Minucio Rufo.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Minucio Rufo · Mostra di più »

Mirone

Originario di Eleutere, in Beozia (Plinio il vecchio, Nat. hist., XXXIV. 57-58), e specializzato nella lavorazione del bronzo, Mirone viene vagamente indicato dalle fonti come allievo di Agelada di Argo, stabilendo un collegamento con la scuola peloponnesiaca effettivamente riscontrabile nel Discobolo, ossia nell'opera più antica tra quelle identificate.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Mirone · Mostra di più »

Misia

La Misia (in greco Μυσία, Mysìa) è una regione storica dell'Asia Minore, nell'attuale Turchia nord-occidentale.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Misia · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Mitrobarzane

Generale di Tigrane I, re d'Armenia, Mitrobarzane fu il primo cortigiano che osò informare il suo re dell'avvicinarsi di Lucullo.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Mitrobarzane · Mostra di più »

Monti Nur

I Monti Nur (turco: Nur Dağları), anticamente detti monti Amanus, sono una catena montuosa della Turchia meridionale, al confine con la Siria.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Monti Nur · Mostra di più »

Nabatei

I Nabatei furono un popolo di commercianti dell'Arabia antica, insediati nelle oasi del Nord Ovest cui al tempo di Flavio Giuseppe fu dato il nome di Nabatene, indicando approssimativamente l'area che fungeva da confine fra la Siria e l'Arabia, dall'Eufrate al mar Rosso.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Nabatei · Mostra di più »

Nicomede III

Figlio di Nicomede II, gli succedette nel 127 a.C. circa.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Nicomede III · Mostra di più »

Nicomede IV

Re di Bitinia dal 94 al 74 a.C., nulla si sa di lui prima della sua ascesa al trono.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Nicomede IV · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Nicomedia · Mostra di più »

Nicopoli del Ponto

Nicopoli del Ponto (Nicopolis, «città della vittoria») era un'antica colonia romana fondata da Gneo Pompeo Magno nel 63 a.C. nell'ex-regno del Ponto lungo il fiume Lico, e facente parte della provincia romana di Bitinia e Ponto.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Nicopoli del Ponto · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Ordine equestre · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Ottimati · Mostra di più »

Paflagonia

La Paflagonia è un'antica regione costiera dell'Anatolia centro-settentrionale, bagnata a nord dal Mar Nero e situata tra la Bitinia ad ovest, il Ponto ad est e la Galazia a sud.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Paflagonia · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Palestina · Mostra di più »

Panfilia

La Panfilia era una piccola regione storico-geografica costiera dell'Asia Minore, confinante a ovest con la Licia e a nord-nord est con la Galazia e bagnata dal Mediterraneo orientale.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Panfilia · Mostra di più »

Pario

Pario (in greco Πάριον, Pàrion), era una polis della Misia situata nei pressi dell'Ellesponto, nei pressi di Lampsaco; corrisponde all'attuale località turca di Kamares.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Pario · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Pergamo · Mostra di più »

Pisidia

La Pisidia è una zona dell'Asia Minore, oggi in Turchia, anticamente abitata dal popolo anatolico dei Pisidi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Pisidia · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Plutarco · Mostra di più »

Pomerio

Il pomerio era il confine sacro e inviolabile della città di Roma.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Pomerio · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Ponto · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Populares · Mostra di più »

Prefetto (storia romana)

854; stele sepolcrale con raffigurazione di ''Titus Axomnius Mansuetus'', morto a 22 anni, ''praefectus cohortis II Hispanorum'' (III secolo, Sion, Alpi Pennine). Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana che della Roma imperiale; esso operò sia in ambito militare che civile, fu di rango variabile, solitamente appartenente all'ordine equestre.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Prefetto (storia romana) · Mostra di più »

Prefettura di Magnesia

La prefettura di Magnesia (Νομός Μαγνησίας), Nomós Magnesías) era una delle 51 prefetture (νομοί) della Grecia e, precisamente, della periferia della Tessaglia. Il capoluogo era la città di Volo. Nel 2011 il programma Callicrate ne ha disposto la soppressione; i suoi territori sono stati ripartiti tra due distinte unità periferiche, quella di Magnesia e quella delle Sporadi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Prefettura di Magnesia · Mostra di più »

Prima guerra mitridatica

Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Prima guerra mitridatica · Mostra di più »

Princeps senatus

Il Princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Princeps senatus · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Proconsole · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Provincia romana · Mostra di più »

Pubblicano

Era detto pubblicano, nell'antica Roma, l'appaltatore di tributi in genere per i terreni pubblici.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Pubblicano · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.)

Nipote di Quinto Cecilio Metello Macedonico, nel 100 a.C. prese le armi col resto del partito senatoriale contro Lucio Appuleio Saturnino.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.) · Mostra di più »

Publio Sulpicio Rufo

Fu un aristocratico brillante e ambizioso, oltre che un grande oratore e un appassionato politico dalla vita pubblica molto movimentata.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Publio Sulpicio Rufo · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Celere

Nipote di Lucio Cecilio Metello Diademato e figlio di Quinto Cecilio Metello Celere venne adottato da Quinto Cecilio Metello Nepote.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Quinto Cecilio Metello Celere · Mostra di più »

Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.)

Appartenente alla gens Mucia, Quinto Mucio Scevola, figlio di Publio Mucio, è considerato uno dei più grandi giuristi della storia del diritto romano e in parte l'artefice dell'introduzione, nella giurisprudenza romana, del metodo dialettico e diairetico, mutuato dal pensiero filosofico greco.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Ortensio Ortalo

Dopo aver partecipato alla guerra sociale, potrebbe aver partecipato a fianco di Lucio Cornelio Silla, suo comandante, alla prima guerra mitridatica,Plutarco, Vita di Silla, 15.3.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Quinto Ortensio Ortalo · Mostra di più »

Quinto Sertorio

Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Quinto Sertorio · Mostra di più »

Re dei Re

Re dei Re o Gran Re (in persiano antico, traslitterato in xšāyaθiya) era il nome usato dai Greci per chiamare lo Scià dell'impero persiano.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Re dei Re · Mostra di più »

Re del Ponto

I re del Ponto furono i sovrani del Regno del Ponto.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Re del Ponto · Mostra di più »

Re di Armenia

Questa è una lista dei re e delle regine d'Armenia, classificati attraverso le varie componenti che storicamente caratterizzarono la regione dell'Armenia dal punto di vista politico.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Re di Armenia · Mostra di più »

Re di Bitinia

I re di Bitinia furono i sovrani del regno di Bitinia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Re di Bitinia · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Regno del Bosforo Cimmerio

Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman, lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Regno del Bosforo Cimmerio · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Regno del Ponto · Mostra di più »

Regno di Bitinia

Il Regno di Bitinia fu un regno ellenistico con capitale Nicomedia, fondato da Zipoite I nel 297 a.C., che si trovava nell'attuale Asia Minore (antica Bitinia).

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Regno di Bitinia · Mostra di più »

Regno di Galazia

Il regno di Galazia fu uno stato presente nella penisola anatolica nel I secolo a.C..

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Regno di Galazia · Mostra di più »

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Regno di Giuda · Mostra di più »

Regno di Iberia

L'Iberia (Ibēría), anche conosciuta come Iveria (ივერია), era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Regno di Iberia · Mostra di più »

Regno di Sofene

Il Regno di Sofene (armeno: Ծոփքի Թագավորութուն) fu un antico regno dell'Armenia,Toumanoff, Cyril(1963) Studies in Christian Caucasian History, Georgetown University Press fondato nel III secolo a.C. e indipendente fino agli anni 90 a.C., quando Tigrane II inglobò il regno nel proprio Regno d'Armenia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Regno di Sofene · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Repubblica romana · Mostra di più »

Rioni

Il Rioni è il principale fiume della Georgia occidentale.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Rioni · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Roma (città antica) · Mostra di più »

Rostro (arma)

Il rostro (latino rostrum) è un pesante oggetto da sfondamento che veniva montato sulla prua delle navi antiche per affondare le navi nemiche.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Rostro (arma) · Mostra di più »

Roxolani

I Roxolani (o RossolaniTacito, Historiae, I, 79) erano una tribù sarmata, derivante probabilmente dagli Alani e "cugina" dei vicini Iazigi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Roxolani · Mostra di più »

Samsun

Samsun (in greco Σαμψούντα, Sampsoúnta) è una città della Turchia settentrionale, affacciata sulle coste del Mar Nero, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Samsun · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Sarmati · Mostra di più »

Saturnali

I Saturnali erano un ciclo di festività della religione romana, dedicate all'insediamento nel tempio del dio Saturno e alla mitica età dell'oro.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Saturnali · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Sciti · Mostra di più »

Scizia

La Scizia o "Scitia" (dal latino "Scythia") corrisponde all'area euro-asiatica che in antichità, tra l'VIII secolo a.C. e il II secolo d.C., fu abitata dalla popolazione degli Sciti.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Scizia · Mostra di più »

Seconda guerra mitridatica

Per seconda guerra mitridatica si intende quella fase delle ostilità che furono combattute dal generale di Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Murena, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'83Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 86.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Seconda guerra mitridatica · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Senato romano · Mostra di più »

Sifare

Sifare era figlio di Mitridate VI del regno del Ponto e di una concubina chiamata Stratonice.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Sifare · Mostra di più »

Sinope

Sinope (in turco Sinop, in greco Σινώπη, Sinopi) è una città della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Sinope · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Siria · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Soli (Cilicia)

Soli (Sóloi) era un'antica città portuale della Cilicia; si trova a 11 chilometri a occidente della moderna Mersin, Turchia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Soli (Cilicia) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Spagna romana · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Sparta · Mostra di più »

Spartaco

Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in Tracia, sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei Maedi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Spartaco · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 31 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Strabone · Mostra di più »

Talento (peso)

Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era una antica unità di misura della massa.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Talento (peso) · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Tassile (generale)

Tassile fu un generale al servizio di Mitridate VI del Ponto, uno di quelli in cui il sovrano ripose la massima fiducia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Tassile (generale) · Mostra di più »

Tattiche della fanteria romana

Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Tattiche della fanteria romana · Mostra di più »

Tauride

La Tauride (o Tauride di Cherson o Chersoneso Taurico) era il toponimo con cui gli antichi Greci identificavano la penisola di Crimea, dal nome dei Tauri; un altro nome era Chersoneso Scitico, visto che gli Sciti erano stanziati nelle vicinanze.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Tauride · Mostra di più »

Tauro

Il Tauro (turco: Toros Dağları) è una catena montuosa della Turchia meridionale, che si trova fra gli altopiani dell'Anatolia e la costa turca del Mediterraneo.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Tauro · Mostra di più »

Termopili

Le Termopili (Θερμοπύλαι, Θερμοπύλες) sono una località greca dove nell'antichità esisteva uno stretto passaggio costiero.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Termopili · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Terza guerra servile

La terza guerra servile, anche nota come rivolta o guerra di Spartaco, fu una guerra combattuta tra la Repubblica romana e un esercito di schiavi ribelli tra il 73 e il 71 a.C. in Italia; la guerra terminò con la vittoria dell'esercito romano, comandato da Marco Licinio Crasso.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Terza guerra servile · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Tessaglia · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Tigrane II · Mostra di più »

Tigranocerta

Tigranocerta (armeno: Տիգրանակերտ, Tigranakert; armeno occidentale: Dikranagerd; latino: Tigranocerta) era una città nei pressi dell'attuale Silvan, Turchia, a est di Diyarbakır.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Tigranocerta · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā-, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumerico era Idigna e in accadico Idiglat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ; Deqlath - o anche Didschla -, il siriacoܕܹܩܠܵܬ; Deqlath, l'arabo دجلة; Dijla, il turco Dicle, l'ebraico חדקל; ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Tigri · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Tito Livio · Mostra di più »

Traci

I Traci (Tràkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della Penisola Balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Traci · Mostra di più »

Trattato di Dardano

Il trattato di Dardano fu stipulato nell'omonima città della Troade,Plutarco, Vita di Silla, 24.1.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Trattato di Dardano · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Tribuno militare · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Trionfo · Mostra di più »

Urbs

Il termine latino urbs, reso in italiano con "urbe", indica propriamente la città latina per antonomasia, intesa però come l'insieme degli edifici e delle infrastrutture; la civitas in senso stretto, dotata di un proprio confine sacro, il pomerium, e dunque consacrata agli dei.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Urbs · Mostra di più »

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore se non che proveniva da una famiglia povera, che viveva a Roma da alcune generazioni.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Valerio Massimo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vespri asiatici

I Vespri asiatici furono un eccidio commesso in Asia Minore nell'88 a.C.Floro, Compendio di Tito Livio, I, 40.7.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Vespri asiatici · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Vite parallele · Mostra di più »

Zeugma (città)

Zeugma fu una città fondata intorno all'anno 300 a.C. da Seleuco Nicatore, generale di Alessandro Magno, sulla riva destra dell'Eufrate, in una posizione che ora fa parte della provincia di Gaziantep, in Turchia.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e Zeugma (città) · Mostra di più »

100 a.C.

La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 100 a.C. · Mostra di più »

104 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 104 a.C. · Mostra di più »

110 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 110 a.C. · Mostra di più »

111 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 111 a.C. · Mostra di più »

61 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 61 a.C. · Mostra di più »

62 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 62 a.C. · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 63 a.C. · Mostra di più »

64 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 64 a.C. · Mostra di più »

65 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 65 a.C. · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 66 a.C. · Mostra di più »

67 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 67 a.C. · Mostra di più »

68 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 68 a.C. · Mostra di più »

69 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 69 a.C. · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 70 a.C. · Mostra di più »

71 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 71 a.C. · Mostra di più »

72 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 72 a.C. · Mostra di più »

73 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 73 a.C. · Mostra di più »

74 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 74 a.C. · Mostra di più »

75 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 75 a.C. · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 78 a.C. · Mostra di più »

80 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 80 a.C. · Mostra di più »

81 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 81 a.C. · Mostra di più »

83 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 83 a.C. · Mostra di più »

85 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 85 a.C. · Mostra di più »

86 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 86 a.C. · Mostra di più »

87 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 87 a.C. · Mostra di più »

88 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 88 a.C. · Mostra di più »

89 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 89 a.C. · Mostra di più »

90 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 90 a.C. · Mostra di più »

91 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 91 a.C. · Mostra di più »

92 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 92 a.C. · Mostra di più »

95 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 95 a.C. · Mostra di più »

96 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 96 a.C. · Mostra di più »

98 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre mitridatiche e 98 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Guerre Mitridatiche.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »