Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre persiane e Storie (Erodoto)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre persiane e Storie (Erodoto)

Guerre persiane vs. Storie (Erodoto)

Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno al 499 a.C. e continuati a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia). Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Analogie tra Guerre persiane e Storie (Erodoto)

Guerre persiane e Storie (Erodoto) hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro I di Macedonia, Alicarnasso, Aristagora, Atene, Babilonia, Battaglia di Capo Artemisio, Battaglia di Micale, Battaglia di Platea, Ciro II di Persia, Corinto, Creso, Dario I di Persia, Eforo di Cuma, Egitto, Erodoto, Europa, Guerra del Peloponneso, Impero achemenide, Lega delio-attica, Lega ionica, Lidia, Mardonio (generale), Persia, Samo (isola), Senofonte, Serse I di Persia, Sesto (Ellesponto), Sparta, Tucidide, 478 a.C..

Alessandro I di Macedonia

Figlio di Aminta I e di Berenice, fu chiamato Filelleno (filéllen, amante degli Elleni) per aver avvicinato la Macedonia alla politica ed alla cultura ellenica e per aver sostenuto i Greci durante la seconda guerra persiana.

Alessandro I di Macedonia e Guerre persiane · Alessandro I di Macedonia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Alicarnasso

Alicarnasso era una antica città greca dove si trovava il mausoleo omonimo, una delle sette meraviglie del mondo antico.

Alicarnasso e Guerre persiane · Alicarnasso e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Aristagora

Figlio adottivo e nipote di Istieo, i Persiani lo fecero diventare tiranno di Mileto.

Aristagora e Guerre persiane · Aristagora e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Guerre persiane · Atene e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Guerre persiane · Babilonia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Battaglia di Capo Artemisio

La battaglia di Capo Artemisio fu una battaglia navale che deve essere considerata come il fronte marino della battaglia delle Termopili, perché gli avvenimenti di una condizionavano le scelte dell'altra.

Battaglia di Capo Artemisio e Guerre persiane · Battaglia di Capo Artemisio e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Battaglia di Micale

La battaglia di Micale fu una delle due principali battaglie che posero fine all'invasione persiana della Grecia, durante le guerre persiane.

Battaglia di Micale e Guerre persiane · Battaglia di Micale e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Battaglia di Platea

La battaglia di Platea fu la battaglia terrestre decisiva della seconda guerra persiana.

Battaglia di Platea e Guerre persiane · Battaglia di Platea e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Ciro II di Persia

Ciro succedette a suo padre Cambise I, liberò i Persiani dal dominio dei Medi e fu l'erede naturale delle grandi monarchie mediorientali.

Ciro II di Persia e Guerre persiane · Ciro II di Persia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Corinto e Guerre persiane · Corinto e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Creso

Nato nel 596 a.C., quinto sovrano della dinastia dei Mermnadi, era figlio del re Aliatte II.

Creso e Guerre persiane · Creso e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Dario I di Persia

La dinastia di Dario, chiamata Achemenide, era parte della nobiltà persiana.

Dario I di Persia e Guerre persiane · Dario I di Persia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Eforo di Cuma

Nato a Cuma eolica, in Asia Minore, Eforo visse ad Atene ed ebbe come maestro di retorica Isocrate, studiando con Teopompo.

Eforo di Cuma e Guerre persiane · Eforo di Cuma e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Guerre persiane · Egitto e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Erodoto e Guerre persiane · Erodoto e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Guerre persiane · Europa e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Guerra del Peloponneso e Guerre persiane · Guerra del Peloponneso e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Impero achemenide

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C..

Guerre persiane e Impero achemenide · Impero achemenide e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Lega delio-attica

La Lega delio-attica (o Lega di Delo o Anfizionia di Delo) fu una confederazione marittima costituita da Atene e da varie città-stato greche, nel 478-477 a.C., durante la fase conclusiva delle guerre persiane.

Guerre persiane e Lega delio-attica · Lega delio-attica e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Lega ionica

La lega ionica o ionia (in greco antico Ἴωνες, Iōnes; κοινὸν Ίώνων, koinon Iōnōn; κοινὴ σύνοδος Ίώνων, koinē sunodos Iōnōn), chiamata anche lega di Panionio, fu una confederazione formata da dodici città della Ionia e di altre regioni dell'Asia Minore.

Guerre persiane e Lega ionica · Lega ionica e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Guerre persiane e Lidia · Lidia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Mardonio (generale)

Mardonio era figlio di Gobria, un nobile persiano che aveva favorito l'ascesa al trono di Dario I, e di una sorella dello stesso Dario.

Guerre persiane e Mardonio (generale) · Mardonio (generale) e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Guerre persiane e Persia · Persia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Samo (isola)

Samo o Samos (Σάμος) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a Nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a Sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).

Guerre persiane e Samo (isola) · Samo (isola) e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Guerre persiane e Senofonte · Senofonte e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Serse I di Persia

Subito dopo aver raggiunto il trono Dario I di Persia, figlio di Istaspe, sposò Atossa, figlia di Ciro il Grande.

Guerre persiane e Serse I di Persia · Serse I di Persia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Sesto (Ellesponto)

Sesto (Sestós) è un'antica città del Chersoneso Tracico, situata nel punto più stretto dell'Ellesponto, di fronte ad Abydos.

Guerre persiane e Sesto (Ellesponto) · Sesto (Ellesponto) e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Guerre persiane e Sparta · Sparta e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Guerre persiane e Tucidide · Storie (Erodoto) e Tucidide · Mostra di più »

478 a.C.

Nessuna descrizione.

478 a.C. e Guerre persiane · 478 a.C. e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre persiane e Storie (Erodoto)

Guerre persiane ha 151 relazioni, mentre Storie (Erodoto) ha 120. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 11.07% = 30 / (151 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre persiane e Storie (Erodoto). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »