Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre persiane e Vite parallele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre persiane e Vite parallele

Guerre persiane vs. Vite parallele

Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno al 499 a.C. e continuati a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia). Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Analogie tra Guerre persiane e Vite parallele

Guerre persiane e Vite parallele hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Aristide, Cimone, Leonida I, Marco Tullio Cicerone, Pericle, Plutarco, Temistocle.

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Guerre persiane · Antica Grecia e Vite parallele · Mostra di più »

Aristide

Aristide contribuì fortemente al rovesciamento della tirannide di Ippia nel 510 a.C. Fu uno dei dieci strateghi che, pur comandando un esercito inferiore di numero, vinsero in maniera esemplare, le armate della Persia guidate dal re Dario I nella Battaglia di Maratona del 490 a.C. Fu arconte nel 489 e nel 488 a.C., e nel 482 a.C. fu ostracizzato da Atene poiché si era opposto alla "Legge navale" proposta da Temistocle, che destinava il ricavato delle miniere d'argento di Laurion per la costruzione di navi da guerra.

Aristide e Guerre persiane · Aristide e Vite parallele · Mostra di più »

Cimone

Ebbe un ruolo chiave nella creazione del grande impero marittimo ateniese in seguito al fallimento dell'invasione persiana della Grecia da parte di Serse nel 480-479 a.C. Cimone divenne un riconosciuto eroe militare e fu elevato al rango di ammiraglio dopo aver combattuto la Battaglia di Salamina.

Cimone e Guerre persiane · Cimone e Vite parallele · Mostra di più »

Leonida I

Figlio del re di Sparta Anassandrida II, appartenente alla famiglia degli Agiadi.

Guerre persiane e Leonida I · Leonida I e Vite parallele · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Guerre persiane e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Vite parallele · Mostra di più »

Pericle

Discendente da parte di madre dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come "primo cittadino di Atene".

Guerre persiane e Pericle · Pericle e Vite parallele · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Guerre persiane e Plutarco · Plutarco e Vite parallele · Mostra di più »

Temistocle

Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili.

Guerre persiane e Temistocle · Temistocle e Vite parallele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre persiane e Vite parallele

Guerre persiane ha 151 relazioni, mentre Vite parallele ha 72. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.59% = 8 / (151 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre persiane e Vite parallele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »