Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre pirriche e Lucania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre pirriche e Lucania

Guerre pirriche vs. Lucania

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica. La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.

Analogie tra Guerre pirriche e Lucania

Guerre pirriche e Lucania hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro I (re dell'Epiro), Bruzi, Calabria, Eraclea (Magna Grecia), Guerre sannitiche, III secolo a.C., Italici, IV secolo a.C., Lucani, Magna Grecia, Mar Ionio, Metapontino, Palermo, Puglia, Repubblica romana, Sanniti, Siracusa, Taranto, Thurii, V secolo a.C., Venosa, Via Appia, 275 a.C..

Alessandro I (re dell'Epiro)

Durante le sue nozze avvenute nel 336 a.C. con la sorella di Alessandro Magno, Cleopatra, fu ucciso Filippo II di Macedonia ed il trono fu assegnato al nipote Alessandro Magno che prese il nome di Alessandro III.

Alessandro I (re dell'Epiro) e Guerre pirriche · Alessandro I (re dell'Epiro) e Lucania · Mostra di più »

Bruzi

I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la quasi totalità dell'odierna Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Bruzi e Guerre pirriche · Bruzi e Lucania · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Guerre pirriche · Calabria e Lucania · Mostra di più »

Eraclea (Magna Grecia)

Eraclea (in greco Ἡράκλεια, Herakleia; in latino Heraclea o Heracleia) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro, provincia di Matera.

Eraclea (Magna Grecia) e Guerre pirriche · Eraclea (Magna Grecia) e Lucania · Mostra di più »

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Guerre pirriche e Guerre sannitiche · Guerre sannitiche e Lucania · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Guerre pirriche e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Lucania · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Guerre pirriche e Italici · Italici e Lucania · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Guerre pirriche e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Lucania · Mostra di più »

Lucani

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria.

Guerre pirriche e Lucani · Lucani e Lucania · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Guerre pirriche e Magna Grecia · Lucania e Magna Grecia · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Guerre pirriche e Mar Ionio · Lucania e Mar Ionio · Mostra di più »

Metapontino

Il Metapontino è il territorio che si affaccia sul Mar Ionio e si estende per circa 800 km2 nella provincia di Matera nella regione Basilicata e non solo, comprendendo tutta la Piana di Metaponto, cioè la parte pianeggiante, e l'area collinare a ridosso di questa.

Guerre pirriche e Metapontino · Lucania e Metapontino · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Guerre pirriche e Palermo · Lucania e Palermo · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Guerre pirriche e Puglia · Lucania e Puglia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guerre pirriche e Repubblica romana · Lucania e Repubblica romana · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Guerre pirriche e Sanniti · Lucania e Sanniti · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Guerre pirriche e Siracusa · Lucania e Siracusa · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Guerre pirriche e Taranto · Lucania e Taranto · Mostra di più »

Thurii

Thurii (anche Turii o Turi; Thoúrioi) fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nell'odierno territorio di Corigliano Calabro ovvero, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.

Guerre pirriche e Thurii · Lucania e Thurii · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Guerre pirriche e V secolo a.C. · Lucania e V secolo a.C. · Mostra di più »

Venosa

Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nell'area del Vulture.

Guerre pirriche e Venosa · Lucania e Venosa · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Guerre pirriche e Via Appia · Lucania e Via Appia · Mostra di più »

275 a.C.

Nessuna descrizione.

275 a.C. e Guerre pirriche · 275 a.C. e Lucania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre pirriche e Lucania

Guerre pirriche ha 207 relazioni, mentre Lucania ha 112. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 7.21% = 23 / (207 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre pirriche e Lucania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »