Analogie tra Guerre pirriche e Storia di Taranto
Guerre pirriche e Storia di Taranto hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro I (re dell'Epiro), Archidamo III, Battaglia di Eraclea, Benevento, Brindisi, Bruzi, Calabria, Capo Colonna, Cartagine, Dioniso, Elefante da guerra, Epiro, Eraclea (Magna Grecia), Grecia, Guerre puniche, Italia, Livio Andronico, Lucani, Magna Grecia, Messapi, Napoli, Pirro, Publio Valerio Levino, Repubblica romana, Sanniti, Sicilia, Sparta, Taranto, Thurii, V secolo a.C., ..., 272 a.C., 279 a.C., 280 a.C., 281 a.C., 282 a.C., 303 a.C., 335 a.C., 338 a.C., 343 a.C.. Espandi índice (9 più) »
Alessandro I (re dell'Epiro)
Figlio di Neottolemo I e fratello di Olimpiade, Alessandro I era zio e cognato di Alessandro Magno. Era anche zio di Pirro d'Epiro (Eacide d'Epiro era cugino di Alessandro I e padre di Pirro).
Alessandro I (re dell'Epiro) e Guerre pirriche · Alessandro I (re dell'Epiro) e Storia di Taranto ·
Archidamo III
Archidamo, figlio di Agesilao II, comandò le forze spartane sia prima che durante il suo regno. Archidamo guidò le forze mandate ad aiutare l'esercito spartano sconfitto dai Tebani alla battaglia di Leuttra nel 371 a.C.e successivamente fu comandante durante i combattimenti avvenuti nel Peloponneso.
Archidamo III e Guerre pirriche · Archidamo III e Storia di Taranto ·
Battaglia di Eraclea
La battaglia di Eraclea (o di Heraclea) fu combattuta nell'anno 280 a.C. tra le truppe della Repubblica romana guidate dal console Publio Valerio Levino e quelle della coalizione Epiro illirica che univa Epiro, Taras (Taranto), Thurii, Metaponto ed Eraclea, sotto il comando del re Pirro d'Epiro.
Battaglia di Eraclea e Guerre pirriche · Battaglia di Eraclea e Storia di Taranto ·
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Benevento e Guerre pirriche · Benevento e Storia di Taranto ·
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Brindisi e Guerre pirriche · Brindisi e Storia di Taranto ·
Bruzi
I bruzi I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.
Bruzi e Guerre pirriche · Bruzi e Storia di Taranto ·
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Calabria e Guerre pirriche · Calabria e Storia di Taranto ·
Capo Colonna
Capo Colonna (o Capocolonna) - noto in età coloniale (antica, classica ed ellenistica) come Capo Lacinio: Λακίνιον ἄκρον), e poi promontorium Lacinium in età romana) - è un promontorio sito otto chilometri a sud di Crotone, che costituisce la punta più orientale della penisola calabrese e costituisce il limite meridionale del golfo di Taranto. La sua importanza risiede nella quantità di elementi archeologici di diverse epoche che sono legati a questa punta di terra protesa sullo Ionio. Il toponimo moderno è deriva dalla presenza dell'unica colonna rimasta eretta del tempio di Hera Lacinia: fino al XVI secolo era chiamato "Capo delle Colonne" perché 2 erano le colonne rimaste in piedi del santuario di Hera.
Capo Colonna e Guerre pirriche · Capo Colonna e Storia di Taranto ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Guerre pirriche · Cartagine e Storia di Taranto ·
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Dioniso e Guerre pirriche · Dioniso e Storia di Taranto ·
Elefante da guerra
Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.
Elefante da guerra e Guerre pirriche · Elefante da guerra e Storia di Taranto ·
Epiro
LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.
Epiro e Guerre pirriche · Epiro e Storia di Taranto ·
Eraclea (Magna Grecia)
Eraclea (in greco Ἡράκλεια, Herakleia; in latino Heraclea o Heracleia) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro, provincia di Matera.
Eraclea (Magna Grecia) e Guerre pirriche · Eraclea (Magna Grecia) e Storia di Taranto ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Guerre pirriche · Grecia e Storia di Taranto ·
Guerre puniche
Le guerre puniche furono un insieme di tre guerre combattute tra Roma e Cartagine fra il III e II secolo a.C., che si conclusero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.
Guerre pirriche e Guerre puniche · Guerre puniche e Storia di Taranto ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Guerre pirriche e Italia · Italia e Storia di Taranto ·
Livio Andronico
Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il praenomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.
Guerre pirriche e Livio Andronico · Livio Andronico e Storia di Taranto ·
Lucani
I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.
Guerre pirriche e Lucani · Lucani e Storia di Taranto ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Guerre pirriche e Magna Grecia · Magna Grecia e Storia di Taranto ·
Messapi
I Messapi (greco: Μεσσάπιοι, Messápioi; latino: Messapii) erano una tribù iapigia che nell'antichità classica occupava il territorio corrispondente all'attuale Salento.
Guerre pirriche e Messapi · Messapi e Storia di Taranto ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Guerre pirriche e Napoli · Napoli e Storia di Taranto ·
Pirro
Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.
Guerre pirriche e Pirro · Pirro e Storia di Taranto ·
Publio Valerio Levino
Venne eletto console assieme a Tiberio Coruncanio nel 280 a.C. Il 1º luglio dello stesso anno era a capo delle truppe romane nella battaglia di Eraclea.
Guerre pirriche e Publio Valerio Levino · Publio Valerio Levino e Storia di Taranto ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Guerre pirriche e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia di Taranto ·
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Guerre pirriche e Sanniti · Sanniti e Storia di Taranto ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Guerre pirriche e Sicilia · Sicilia e Storia di Taranto ·
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Guerre pirriche e Sparta · Sparta e Storia di Taranto ·
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Guerre pirriche e Taranto · Storia di Taranto e Taranto ·
Thurii
Thurii (anche Turii, Turi o Thurio; Thoúrioi), attestata in età romana anche come Copia o Copiae, fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nel territorio dell'odierno comune di Corigliano-Rossano oppure, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.
Guerre pirriche e Thurii · Storia di Taranto e Thurii ·
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Guerre pirriche e V secolo a.C. · Storia di Taranto e V secolo a.C. ·
272 a.C.
Nessuna descrizione.
272 a.C. e Guerre pirriche · 272 a.C. e Storia di Taranto ·
279 a.C.
Nessuna descrizione.
279 a.C. e Guerre pirriche · 279 a.C. e Storia di Taranto ·
280 a.C.
Nessuna descrizione.
280 a.C. e Guerre pirriche · 280 a.C. e Storia di Taranto ·
281 a.C.
Nessuna descrizione.
281 a.C. e Guerre pirriche · 281 a.C. e Storia di Taranto ·
282 a.C.
Mediterraneo orientale.
282 a.C. e Guerre pirriche · 282 a.C. e Storia di Taranto ·
303 a.C.
Nessuna descrizione.
303 a.C. e Guerre pirriche · 303 a.C. e Storia di Taranto ·
335 a.C.
Nessuna descrizione.
335 a.C. e Guerre pirriche · 335 a.C. e Storia di Taranto ·
338 a.C.
Nessuna descrizione.
338 a.C. e Guerre pirriche · 338 a.C. e Storia di Taranto ·
343 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerre pirriche e Storia di Taranto
- Che cosa ha in comune Guerre pirriche e Storia di Taranto
- Analogie tra Guerre pirriche e Storia di Taranto
Confronto tra Guerre pirriche e Storia di Taranto
Guerre pirriche ha 210 relazioni, mentre Storia di Taranto ha 340. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 7.09% = 39 / (210 + 340).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerre pirriche e Storia di Taranto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: