Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre pirriche e Terza guerra sannitica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre pirriche e Terza guerra sannitica

Guerre pirriche vs. Terza guerra sannitica

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica. La Terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio, l'Etruria e il Piceno.

Analogie tra Guerre pirriche e Terza guerra sannitica

Guerre pirriche e Terza guerra sannitica hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Appio Claudio Cieco, Benevento, Cartagine, Esercito romano, Guerre sannitiche, Lucani, Piceni, Pirro, Regio VII Etruria, Repubblica romana, Sannio, Sanniti, Tito Livio, Venosa, 290 a.C., 295 a.C., 298 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Guerre pirriche · Ab Urbe condita libri e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Appio Claudio Cieco

Secondo la leggenda, la sua cecità, da cui gli derivò il soprannome di Cieco, fu dovuta all'ira degli dèi per la sua idea di unificare il pantheon greco romano con quello celtico e quello germanico.

Appio Claudio Cieco e Guerre pirriche · Appio Claudio Cieco e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Guerre pirriche · Benevento e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Guerre pirriche · Cartagine e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Guerre pirriche · Esercito romano e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Guerre pirriche e Guerre sannitiche · Guerre sannitiche e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Lucani

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria.

Guerre pirriche e Lucani · Lucani e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Guerre pirriche e Piceni · Piceni e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Guerre pirriche e Pirro · Pirro e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Guerre pirriche e Regio VII Etruria · Regio VII Etruria e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guerre pirriche e Repubblica romana · Repubblica romana e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Guerre pirriche e Sannio · Sannio e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Guerre pirriche e Sanniti · Sanniti e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Guerre pirriche e Tito Livio · Terza guerra sannitica e Tito Livio · Mostra di più »

Venosa

Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nell'area del Vulture.

Guerre pirriche e Venosa · Terza guerra sannitica e Venosa · Mostra di più »

290 a.C.

Nessuna descrizione.

290 a.C. e Guerre pirriche · 290 a.C. e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

295 a.C.

Nessuna descrizione.

295 a.C. e Guerre pirriche · 295 a.C. e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

298 a.C.

Nessuna descrizione.

298 a.C. e Guerre pirriche · 298 a.C. e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre pirriche e Terza guerra sannitica

Guerre pirriche ha 207 relazioni, mentre Terza guerra sannitica ha 59. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.77% = 18 / (207 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre pirriche e Terza guerra sannitica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »