Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre pirriche e Tolomeo II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre pirriche e Tolomeo II

Guerre pirriche vs. Tolomeo II

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica. Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.

Analogie tra Guerre pirriche e Tolomeo II

Guerre pirriche e Tolomeo II hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Antico Egitto, Antigono II Gonata, Antioco I, Appiano di Alessandria, Cartagine, Celti, Dinastia seleucide, Diodoro Siculo, Dioniso, III secolo a.C., Lingua greca antica, Marco Giuniano Giustino, Napoli, Peloponneso, Plutarco, Regno di Macedonia, Repubblica romana, Rodi, Sparta, Tito Livio, Tolomeo Cerauno, 268 a.C., 271 a.C., 272 a.C., 275 a.C., 276 a.C., 278 a.C., 279 a.C., 280 a.C., ..., 281 a.C., 282 a.C., 285 a.C.. Espandi índice (3 più) »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Guerre pirriche · Alessandria d'Egitto e Tolomeo II · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Guerre pirriche · Antico Egitto e Tolomeo II · Mostra di più »

Antigono II Gonata

Secondo Porfirio, Antigono Gonata nacque a Gonnoi in Tessaglia, donde il soprannome "Gonata"Arnaldo Momigliano, «».

Antigono II Gonata e Guerre pirriche · Antigono II Gonata e Tolomeo II · Mostra di più »

Antioco I

Era il figlio di Seleuco I Nicatore e di Apama, (una donna battriana, prima moglie di Seleuco, alla quale il figlio Antioco intitolò la città di Apamea).

Antioco I e Guerre pirriche · Antioco I e Tolomeo II · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Guerre pirriche · Appiano di Alessandria e Tolomeo II · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Guerre pirriche · Cartagine e Tolomeo II · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Guerre pirriche · Celti e Tolomeo II · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Dinastia seleucide e Guerre pirriche · Dinastia seleucide e Tolomeo II · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Guerre pirriche · Diodoro Siculo e Tolomeo II · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Dioniso e Guerre pirriche · Dioniso e Tolomeo II · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Guerre pirriche e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Guerre pirriche e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Tolomeo II · Mostra di più »

Marco Giuniano Giustino

La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C..

Guerre pirriche e Marco Giuniano Giustino · Marco Giuniano Giustino e Tolomeo II · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Guerre pirriche e Napoli · Napoli e Tolomeo II · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Guerre pirriche e Peloponneso · Peloponneso e Tolomeo II · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Guerre pirriche e Plutarco · Plutarco e Tolomeo II · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Guerre pirriche e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Tolomeo II · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guerre pirriche e Repubblica romana · Repubblica romana e Tolomeo II · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Guerre pirriche e Rodi · Rodi e Tolomeo II · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Guerre pirriche e Sparta · Sparta e Tolomeo II · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Guerre pirriche e Tito Livio · Tito Livio e Tolomeo II · Mostra di più »

Tolomeo Cerauno

Tolomeo Cerauno era il figlio primogenito di Tolomeo I, sovrano d'Egitto, e di sua moglie Euridice, figlia di Antipatro.

Guerre pirriche e Tolomeo Cerauno · Tolomeo Cerauno e Tolomeo II · Mostra di più »

268 a.C.

Nessuna descrizione.

268 a.C. e Guerre pirriche · 268 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

271 a.C.

Nessuna descrizione.

271 a.C. e Guerre pirriche · 271 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

272 a.C.

Nessuna descrizione.

272 a.C. e Guerre pirriche · 272 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

275 a.C.

Nessuna descrizione.

275 a.C. e Guerre pirriche · 275 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

276 a.C.

Nessuna descrizione.

276 a.C. e Guerre pirriche · 276 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

278 a.C.

Nessuna descrizione.

278 a.C. e Guerre pirriche · 278 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

279 a.C.

Nessuna descrizione.

279 a.C. e Guerre pirriche · 279 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

280 a.C.

Nessuna descrizione.

280 a.C. e Guerre pirriche · 280 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

281 a.C.

Nessuna descrizione.

281 a.C. e Guerre pirriche · 281 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

282 a.C.

Mediterraneo orientale.

282 a.C. e Guerre pirriche · 282 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

285 a.C.

Nessuna descrizione.

285 a.C. e Guerre pirriche · 285 a.C. e Tolomeo II · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre pirriche e Tolomeo II

Guerre pirriche ha 207 relazioni, mentre Tolomeo II ha 319. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 6.27% = 33 / (207 + 319).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre pirriche e Tolomeo II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »