Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerre puniche e Trattati Roma-Cartagine

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre puniche e Trattati Roma-Cartagine

Guerre puniche vs. Trattati Roma-Cartagine

Le guerre puniche furono un insieme di tre guerre combattute tra Roma e Cartagine fra il III e II secolo a.C., che si conclusero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero. I trattati Roma-Cartagine ebbero fondamentale importanza per le relazioni non solo diplomatiche tra le due potenze, ma anche nei confronti dei Greci di Sicilia e d'Italia, che in Siracusa videro l'ultimo baluardo della grecità nell'area del Mediterraneo centro-meridionale.

Analogie tra Guerre puniche e Trattati Roma-Cartagine

Guerre puniche e Trattati Roma-Cartagine hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Amilcare Barca, Annibale, Benevento, Cartagine, Ebro, Elefante da guerra, Epiro, Illiria, Legione romana, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Massinissa, Numidia, Penisola iberica, Pirro, Polibio, Prima guerra punica, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Publio Virgilio Marone, Punici, Repubblica romana, Roma, Sagunto, Seconda guerra punica, Taranto, Terza guerra punica, Trireme, 146 a.C., 264 a.C., ..., 275 a.C., 279 a.C., 306 a.C., 348 a.C., 509 a.C.. Espandi índice (5 più) »

Amilcare Barca

I figli Annibale, Asdrubale e Magone mantennero il soprannome del padre sotto forma di patronimico: vennero chiamati infatti "Barcidi"; in seguito, “Barca” finì per essere il cognome col quale la famiglia intera viene ricordata.

Amilcare Barca e Guerre puniche · Amilcare Barca e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Guerre puniche · Annibale e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Benevento e Guerre puniche · Benevento e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Cartagine e Guerre puniche · Cartagine e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Ebro

L'Ebro (Ebre in catalano) è il più grande fiume spagnolo ed il secondo della penisola iberica (dopo il Tago). La sua lunghezza, misurata dalla sorgente del fiume Hijar, sulla Peña Labra (Cordigliera Cantabrica), è di 930 km ed il suo bacino ha 83.093 km² di superficie.

Ebro e Guerre puniche · Ebro e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Elefante da guerra

Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.

Elefante da guerra e Guerre puniche · Elefante da guerra e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Epiro

LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Epiro e Guerre puniche · Epiro e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Illiria

L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.

Guerre puniche e Illiria · Illiria e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Guerre puniche e Legione romana · Legione romana e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Guerre puniche e Mar Egeo · Mar Egeo e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Guerre puniche e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Guerre puniche e Mar Nero · Mar Nero e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Massinissa

Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.

Guerre puniche e Massinissa · Massinissa e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Guerre puniche e Numidia · Numidia e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).

Guerre puniche e Penisola iberica · Penisola iberica e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Guerre puniche e Pirro · Pirro e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Guerre puniche e Polibio · Polibio e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.

Guerre puniche e Prima guerra punica · Prima guerra punica e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Emiliano

È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.

Guerre puniche e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Guerre puniche e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Punici

I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.

Guerre puniche e Punici · Punici e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guerre puniche e Repubblica romana · Repubblica romana e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Guerre puniche e Roma · Roma e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Sagunto

Sagunto (Sagunt in catalano valenzano) è una città (62.702 abitanti secondo stime del 2006) della Spagna, situata nella comunità autonoma Valenciana.

Guerre puniche e Sagunto · Sagunto e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Guerre puniche e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Guerre puniche e Taranto · Taranto e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Terza guerra punica

La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica romana fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.

Guerre puniche e Terza guerra punica · Terza guerra punica e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Trireme

La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti su ciascuna delle due fiancate dello scafo.

Guerre puniche e Trireme · Trattati Roma-Cartagine e Trireme · Mostra di più »

146 a.C.

Nessuna descrizione.

146 a.C. e Guerre puniche · 146 a.C. e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

264 a.C.

Nessuna descrizione.

264 a.C. e Guerre puniche · 264 a.C. e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

275 a.C.

Nessuna descrizione.

275 a.C. e Guerre puniche · 275 a.C. e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

279 a.C.

Nessuna descrizione.

279 a.C. e Guerre puniche · 279 a.C. e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

306 a.C.

Nessuna descrizione.

306 a.C. e Guerre puniche · 306 a.C. e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

348 a.C.

Nessuna descrizione.

348 a.C. e Guerre puniche · 348 a.C. e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

509 a.C.

Nessuna descrizione.

509 a.C. e Guerre puniche · 509 a.C. e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre puniche e Trattati Roma-Cartagine

Guerre puniche ha 91 relazioni, mentre Trattati Roma-Cartagine ha 228. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 10.97% = 35 / (91 + 228).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre puniche e Trattati Roma-Cartagine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: