Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerre rivoluzionarie francesi e Papa Pio VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre rivoluzionarie francesi e Papa Pio VI

Guerre rivoluzionarie francesi vs. Papa Pio VI

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione, che aveva rovesciato la monarchia secolare e mandato il re Luigi XVI e la sua regina, Maria Antonietta, alla ghigliottina, e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime. Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.

Analogie tra Guerre rivoluzionarie francesi e Papa Pio VI

Guerre rivoluzionarie francesi e Papa Pio VI hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Avignone, Belgio, Bologna, Caterina II di Russia, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Corsica, Delfinato, Direttorio, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferrara, Firenze, Foligno, Genova, Ghigliottina, Granducato di Toscana, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Louis Alexandre Berthier, Luigi XVI di Francia, Magonza, Marsiglia, Monaco di Baviera, Napoleone Bonaparte, Napoli, Paolo I di Russia, Papa, Parma, Polonia, Portogallo, Prima coalizione, ..., Prima Repubblica francese, Prussia, Repubblica Cisalpina, Repubblica Cispadana, Repubblica Romana (1798-1799), Rivoluzione francese, Roma, Russia, Savoia (regione storica), Sicilia, Siena, Spagna, Spartizioni della Polonia, Svizzera, Trattato di Tolentino, Valence (Drôme), Vienna. Espandi índice (17 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Alpi e Guerre rivoluzionarie francesi · Alpi e Papa Pio VI · Mostra di più »

Avignone

Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Guerre rivoluzionarie francesi · Avignone e Papa Pio VI · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Belgio e Guerre rivoluzionarie francesi · Belgio e Papa Pio VI · Mostra di più »

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Bologna e Guerre rivoluzionarie francesi · Bologna e Papa Pio VI · Mostra di più »

Caterina II di Russia

Nata a Stettino come Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst, di origine prussiana, venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Caterina II di Russia e Guerre rivoluzionarie francesi · Caterina II di Russia e Papa Pio VI · Mostra di più »

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo e del realismo politico. Servì la monarchia di Luigi XVI, poi la Rivoluzione francese in alcune sue varie fasi, l'Impero di Napoleone Bonaparte e poi di nuovo la monarchia, questa volta quella di Luigi XVIII, fratello e successore del primo monarca servito, infine fu ancora Gran Ciambellano sotto Carlo X e ambasciatore di Luigi Filippo I. Nel corso della sua lunga carriera gli vennero affibbiati diversi soprannomi, tra cui i più noti furono "Il diavolo zoppo", "Il camaleonte" e "Lo stregone della diplomazia".

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord e Guerre rivoluzionarie francesi · Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord e Papa Pio VI · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Corsica e Guerre rivoluzionarie francesi · Corsica e Papa Pio VI · Mostra di più »

Delfinato

Il Delfinato (in occitano Daufinat,, pronuncia) era una delle antiche province francesi. Corrisponde approssimativamente agli odierni dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi.

Delfinato e Guerre rivoluzionarie francesi · Delfinato e Papa Pio VI · Mostra di più »

Direttorio

Il Direttorio fu l'organo politico-istituzionale posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, istituito come potere esecutivo dalla Costituzione dell'anno III (22 agosto 1795).

Direttorio e Guerre rivoluzionarie francesi · Direttorio e Papa Pio VI · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Guerre rivoluzionarie francesi · Ferdinando I delle Due Sicilie e Papa Pio VI · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Ferrara e Guerre rivoluzionarie francesi · Ferrara e Papa Pio VI · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Firenze e Guerre rivoluzionarie francesi · Firenze e Papa Pio VI · Mostra di più »

Foligno

Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.

Foligno e Guerre rivoluzionarie francesi · Foligno e Papa Pio VI · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Genova e Guerre rivoluzionarie francesi · Genova e Papa Pio VI · Mostra di più »

Ghigliottina

La ghigliottina (IPA) è un dispositivo utilizzato per la decapitazione degli individui condannati alla pena di morte. Inventata in Francia nel XVIII secolo, ebbe larga diffusione, oltre che nel suo Paese d'origine, in Svizzera, Belgio, Germania, nello Stato Pontificio e, a seguire, in Italia.

Ghigliottina e Guerre rivoluzionarie francesi · Ghigliottina e Papa Pio VI · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Granducato di Toscana e Guerre rivoluzionarie francesi · Granducato di Toscana e Papa Pio VI · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Guerre rivoluzionarie francesi e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Papa Pio VI · Mostra di più »

Louis Alexandre Berthier

Alexandre nacque a Versailles dal Tenente colonnello Jean Baptiste Berthier (1721 – 1804) un ufficiale nel Corpo degli Ingegneri Topografico e la prima moglie Marie Françoise L'Huillier de La Serre (sposata nel 1746).

Guerre rivoluzionarie francesi e Louis Alexandre Berthier · Louis Alexandre Berthier e Papa Pio VI · Mostra di più »

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Guerre rivoluzionarie francesi e Luigi XVI di Francia · Luigi XVI di Francia e Papa Pio VI · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Guerre rivoluzionarie francesi e Magonza · Magonza e Papa Pio VI · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Guerre rivoluzionarie francesi e Marsiglia · Marsiglia e Papa Pio VI · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Guerre rivoluzionarie francesi e Monaco di Baviera · Monaco di Baviera e Papa Pio VI · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Guerre rivoluzionarie francesi e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Papa Pio VI · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Guerre rivoluzionarie francesi e Napoli · Napoli e Papa Pio VI · Mostra di più »

Paolo I di Russia

Era figlio della granduchessa e poi imperatrice Caterina II e dell'imperatore Pietro III. A dire il vero questa informazione è contestata dagli storici della Russia zarista, poiché molte fonti riportano il padre di Paolo I come il duca Sergej Saltykov; successivamente sarebbe stato riconosciuto in via ufficiale da Pietro III, proprio per avere un successore.

Guerre rivoluzionarie francesi e Paolo I di Russia · Paolo I di Russia e Papa Pio VI · Mostra di più »

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Guerre rivoluzionarie francesi e Papa · Papa e Papa Pio VI · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Guerre rivoluzionarie francesi e Parma · Papa Pio VI e Parma · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Guerre rivoluzionarie francesi e Polonia · Papa Pio VI e Polonia · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Guerre rivoluzionarie francesi e Portogallo · Papa Pio VI e Portogallo · Mostra di più »

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Guerre rivoluzionarie francesi e Prima coalizione · Papa Pio VI e Prima coalizione · Mostra di più »

Prima Repubblica francese

Quello denominato Prima Repubblica, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stato il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Guerre rivoluzionarie francesi e Prima Repubblica francese · Papa Pio VI e Prima Repubblica francese · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Guerre rivoluzionarie francesi e Prussia · Papa Pio VI e Prussia · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Guerre rivoluzionarie francesi e Repubblica Cisalpina · Papa Pio VI e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica Cispadana

La Repubblica Cispadana fu una delle prime Repubbliche sorelle dell'Italia settentrionale soggette alla Repubblica Francese. Nacque sull'onda delle fulminee vittorie della Campagna d'Italia condotta dal generale Bonaparte, costituendosi dapprima, nell'ottobre 1796, come Federazione ed in seguito, nel dicembre dello stesso anno, come vero e proprio stato unitario.

Guerre rivoluzionarie francesi e Repubblica Cispadana · Papa Pio VI e Repubblica Cispadana · Mostra di più »

Repubblica Romana (1798-1799)

La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Prima Repubblica francese. Comprendeva parte dei territori dello Stato Pontificio occupati dal generale Louis Alexandre Berthier, che aveva invaso Roma, strappandola al dominio temporale di papa Pio VI il 10 febbraio 1798.

Guerre rivoluzionarie francesi e Repubblica Romana (1798-1799) · Papa Pio VI e Repubblica Romana (1798-1799) · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Guerre rivoluzionarie francesi e Rivoluzione francese · Papa Pio VI e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Guerre rivoluzionarie francesi e Roma · Papa Pio VI e Roma · Mostra di più »

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Guerre rivoluzionarie francesi e Russia · Papa Pio VI e Russia · Mostra di più »

Savoia (regione storica)

La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali. Fa parte della Francia a partire dal 1860, quando è stata ceduta dal Regno di Sardegna con il trattato di Torino.

Guerre rivoluzionarie francesi e Savoia (regione storica) · Papa Pio VI e Savoia (regione storica) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Guerre rivoluzionarie francesi e Sicilia · Papa Pio VI e Sicilia · Mostra di più »

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Guerre rivoluzionarie francesi e Siena · Papa Pio VI e Siena · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Guerre rivoluzionarie francesi e Spagna · Papa Pio VI e Spagna · Mostra di più »

Spartizioni della Polonia

Con spartizioni della Polonia (o Rozbiory Polski) si fa riferimento alle divisioni della Confederazione polacco-lituana alla fine del XVIII secolo avvenute in tre differenti occasioni (1772, 1793 e 1795) ad opera delle potenze confinanti rappresentate dall'Impero russo, dal Regno di Prussia e della Monarchia asburgica.

Guerre rivoluzionarie francesi e Spartizioni della Polonia · Papa Pio VI e Spartizioni della Polonia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Guerre rivoluzionarie francesi e Svizzera · Papa Pio VI e Svizzera · Mostra di più »

Trattato di Tolentino

Il trattato di Tolentino (o Pace di Tolentino) fu un accordo diplomatico sottoscritto fra la Francia e lo Stato Pontificio firmato nella cittadina marchigiana di Tolentino il 19 febbraio 1797, giorno 1º ventoso V. Il trattato fu imposto da Napoleone (all'epoca semplice comandante dell'Armata d'Italia) a papa Pio VI a seguito delle sue vittorie militari.

Guerre rivoluzionarie francesi e Trattato di Tolentino · Papa Pio VI e Trattato di Tolentino · Mostra di più »

Valence (Drôme)

Valence, in italiano anche Valenza, è un comune francese di abitanti nel Drôme, in Alvernia-Rodano-Alpi. Il nome degli abitanti di Valence è Valentinois, ma Valentinois è anche il nome di una delle antiche province francesi con capoluogo proprio questa città e facente parte della più ampia provincia del Delfinato.

Guerre rivoluzionarie francesi e Valence (Drôme) · Papa Pio VI e Valence (Drôme) · Mostra di più »

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Guerre rivoluzionarie francesi e Vienna · Papa Pio VI e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre rivoluzionarie francesi e Papa Pio VI

Guerre rivoluzionarie francesi ha 532 relazioni, mentre Papa Pio VI ha 375. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 5.18% = 47 / (532 + 375).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre rivoluzionarie francesi e Papa Pio VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: