Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerre romano-celtiche e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-celtiche e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Guerre romano-celtiche vs. Publio Cornelio Scipione Emiliano

Le guerre romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma. È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.

Analogie tra Guerre romano-celtiche e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Guerre romano-celtiche e Publio Cornelio Scipione Emiliano hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Cartagine, Celtiberi, Console (storia romana), Numanzia, Polibio, Repubblica romana, Roma (città antica), Spagna romana, Velleio Patercolo, 133 a.C., 150 a.C..

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Cartagine e Guerre romano-celtiche · Cartagine e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Celtiberi

I Celtiberi erano popolazioni celtiche stanziate nell'antichità, a seguito di varie ondate migratorie, nella Penisola iberica. Dal nucleo originario, collocato nell'odierna Spagna centro-settentrionale, si estesero in seguito verso sud (nell'attuale Andalusia) e verso occidente, lungo le coste atlantiche della penisola (attuale Galizia).

Celtiberi e Guerre romano-celtiche · Celtiberi e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Guerre romano-celtiche · Console (storia romana) e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Numanzia

Numanzia (in spagnolo: Numancia, in latino Numantia) è stata un'antica roccaforte celtibera situata nell'attuale provincia di Soria, in Spagna, alla confluenza dei fiumi Tera e Duero.

Guerre romano-celtiche e Numanzia · Numanzia e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Guerre romano-celtiche e Polibio · Polibio e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guerre romano-celtiche e Repubblica romana · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Guerre romano-celtiche e Roma (città antica) · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.

Guerre romano-celtiche e Spagna romana · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Spagna romana · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Guerre romano-celtiche e Velleio Patercolo · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Velleio Patercolo · Mostra di più »

133 a.C.

Nessuna descrizione.

133 a.C. e Guerre romano-celtiche · 133 a.C. e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

150 a.C.

Nessuna descrizione.

150 a.C. e Guerre romano-celtiche · 150 a.C. e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-celtiche e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Guerre romano-celtiche ha 604 relazioni, mentre Publio Cornelio Scipione Emiliano ha 52. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.68% = 11 / (604 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-celtiche e Publio Cornelio Scipione Emiliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: