Analogie tra Guerre romano-germaniche e Lusitania
Guerre romano-germaniche e Lusitania hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Alani, Asdingi, Attraversamento del Reno, Augusto, Bagaudi, Betica, Cartaginense, Celti, Cesare (titolo), Chronica gallica, Costantino III (usurpatore), Costanzo III, Diocleziano, Elche, Flavio Ezio, Franco Cardini, Idazio, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Italia, Le Monnier, Lugo (Spagna), Maggioriano, Mario di Avenches, Massimo (usurpatore), Merobaude (poeta), Notitia dignitatum, Procopio di Cesarea, Provincia (storia romana), Rechila, ..., Regno visigoto, Santarém (Portogallo), Silingi, Spagna (diocesi), Suebi, Theodor Mommsen, Unni, Vallia, Vandali, Visigoti. Espandi índice (10 più) »
Alani
Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.
Alani e Guerre romano-germaniche · Alani e Lusitania ·
Asdingi
Sono denominati Asdingi o Hastingi (dal nome della casata principale) i Vandali delle tribù meridionali, situate originariamente in un territorio appartenente all'attuale Polonia meridionale.
Asdingi e Guerre romano-germaniche · Asdingi e Lusitania ·
Attraversamento del Reno
La locuzione attraversamento del Reno si riferisce al momento in cui, il 31 dicembre 406, numerosi popoli barbari (tra cui Vandali, Alani, Burgundi e Suebi) entrarono in territorio romano, devastando la Gallia e dando il via alle invasioni barbariche che avrebbero portato alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Attraversamento del Reno e Guerre romano-germaniche · Attraversamento del Reno e Lusitania ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Guerre romano-germaniche · Augusto e Lusitania ·
Bagaudi
Bagaudi o bacaudae erano bande di vagabondi celtici, diventati poi contadini e pastori e infine, nel clima delle sollevazioni provocate dalla pressione fiscale romana, briganti.
Bagaudi e Guerre romano-germaniche · Bagaudi e Lusitania ·
Betica
La Betica o Hispania Baetica fu una delle province romane in cui venne suddiviso il territorio della penisola iberica (Hispania) a partire dalla riforma augustea del 27 a.C. Il nome fa riferimento al fiume Guadalquivir, che i Romani chiamavano Baetis.
Betica e Guerre romano-germaniche · Betica e Lusitania ·
Cartaginense
La Cartaginense era una provincia del Tardo impero romano facente parte della Spagna romana.
Cartaginense e Guerre romano-germaniche · Cartaginense e Lusitania ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Celti e Guerre romano-germaniche · Celti e Lusitania ·
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Cesare (titolo) e Guerre romano-germaniche · Cesare (titolo) e Lusitania ·
Chronica gallica
La Chronica gallica ("cronaca gallica") è una raccolta di tre opere annalistiche risalenti al tardo Impero romano. Theodor Mommsen raccolse sotto questo nome.
Chronica gallica e Guerre romano-germaniche · Chronica gallica e Lusitania ·
Costantino III (usurpatore)
Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali.
Costantino III (usurpatore) e Guerre romano-germaniche · Costantino III (usurpatore) e Lusitania ·
Costanzo III
Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).Olimpiodoro, frammento 39.
Costanzo III e Guerre romano-germaniche · Costanzo III e Lusitania ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Guerre romano-germaniche · Diocleziano e Lusitania ·
Elche
Elche (Elx in valenciano) è un comune spagnolo di 230.822 abitanti situato nella comunità autonoma valenciana. Fondata dagli Iberi e ampliata dai Romani che la chiamarono Ilici Augusta, motivo per cui i suoi abitanti si chiamano ilicitani, la città si trova a circa 22 km a sud di Alicante e a 50 da Murcia, lungo il fiume Vinalopó.
Elche e Guerre romano-germaniche · Elche e Lusitania ·
Flavio Ezio
Flavio Ezio è famoso per la sua vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all'esercito degli Unni.
Flavio Ezio e Guerre romano-germaniche · Flavio Ezio e Lusitania ·
Franco Cardini
Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966. Nel 1967 diventa assistente volontario di Ernesto Sestan (cattedra di storia medievale).
Franco Cardini e Guerre romano-germaniche · Franco Cardini e Lusitania ·
Idazio
Nato a Limica, in Galizia, da bambino, durante un viaggio a Gerusalemme, conobbe Girolamo; nel 417 divenne un religioso, mentre nel 427 fu consacrato vescovo di Aquae Flaviae, la moderna Chaves in Portogallo.
Guerre romano-germaniche e Idazio · Idazio e Lusitania ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Guerre romano-germaniche e Impero romano · Impero romano e Lusitania ·
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Guerre romano-germaniche e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Lusitania ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Guerre romano-germaniche e Italia · Italia e Lusitania ·
Le Monnier
Le Monnier è una casa editrice italiana fondata a Firenze da Felice Le Monnier nel 1840, dal 1999 di proprietà del Gruppo Mondadori. Tra le maggiori collane della casa editrice si ha la Biblioteca Nazionale. Tra i maggiori titoli dell'offerta editoriale di dizionari e testi di approfondimento si ricordano il Nuovo Devoto-Oli.
Guerre romano-germaniche e Le Monnier · Le Monnier e Lusitania ·
Lugo (Spagna)
Lugo (in galiziano AFI) è un comune spagnolo di 98.560 abitanti capoluogo della sua provincia omonima, della comarca omonima, nella comunità autonoma della Galizia, in Spagna.
Guerre romano-germaniche e Lugo (Spagna) · Lugo (Spagna) e Lusitania ·
Maggioriano
Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito. Il suo regno fu caratterizzato da una politica estera volta a restaurare il controllo romano sulle province perdute – in particolare Gallia, Hispania e Africa – e da una politica interna avente lo scopo di risollevare le finanze imperiali, garantendo al contempo equità e giustizia.
Guerre romano-germaniche e Maggioriano · Lusitania e Maggioriano ·
Mario di Avenches
Le poche informazioni che si hanno di lui, a parte la Chronica, derivano dall'iscrizione sulla sua tomba a Losanna, nella chiesa di San Tirsio.
Guerre romano-germaniche e Mario di Avenches · Lusitania e Mario di Avenches ·
Massimo (usurpatore)
Fu sostenuto dal generale Geronzio, forse suo padre.
Guerre romano-germaniche e Massimo (usurpatore) · Lusitania e Massimo (usurpatore) ·
Merobaude (poeta)
Fu poeta laureato ufficiale dell'imperatore Valentiniano III e del patricius Flavio Ezio.
Guerre romano-germaniche e Merobaude (poeta) · Lusitania e Merobaude (poeta) ·
Notitia dignitatum
La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Ragguaglio di tutti i ranghi e uffici sia civili che militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).
Guerre romano-germaniche e Notitia dignitatum · Lusitania e Notitia dignitatum ·
Procopio di Cesarea
Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.
Guerre romano-germaniche e Procopio di Cesarea · Lusitania e Procopio di Cesarea ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Guerre romano-germaniche e Provincia (storia romana) · Lusitania e Provincia (storia romana) ·
Rechila
Nel 438, a causa di una grave malattia che, da qualche anno, lo aveva colpito il padre, Ermerico lo associò al potere, segnando l'inizio di una politica aggressiva verso quei territori che erano stati abbandonati dai Vandali nel 429, come riportano sia Isidoro di Siviglia, nel suo Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum che Idazio, nella sua Idatii episcopi Chronicon.
Guerre romano-germaniche e Rechila · Lusitania e Rechila ·
Regno visigoto
Il Regno visigoto fu un regno dell'Europa occidentale tra il V e l'VIII secolo, uno dei regni romano-barbarici, ovvero Stati successori dell'Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania (Gallia meridionale).
Guerre romano-germaniche e Regno visigoto · Lusitania e Regno visigoto ·
Santarém (Portogallo)
Santarém è un comune portoghese di 63.563 abitanti situato nel distretto di Santarém. È il principale centro della antica regione del Ribatejo (Riva del Tago), posta parte in piano e parte su una collina a destra del fiume, polo economico e commerciale al centro di una zona importante per l'agricoltura e l'allevamento.
Guerre romano-germaniche e Santarém (Portogallo) · Lusitania e Santarém (Portogallo) ·
Silingi
I Silingi (in latino Silingae, in greco Σιλίγγαι - Silingai) erano un insieme di tribù germaniche facente parte dell'etnia dei Vandali. Erano originari della Bassa Slesia, la cui denominazione deriva probabilmente proprio dal termine "Silingi" (il fiume presso il quale erano insediati fu denominato dopo le invasioni slave del V - VI secolo Silingja (oggi Ślęża). Le tribù slave che vissero presso il fiume Slęža furono quindi chiamate Ślężani e la terra degli Slęžani fu successivamente denominata Śląsk in polacco, Slezsko in ceco, Silesia in latino e Schlesien in tedesco. I Silingi presero parte ai movimenti migratori dei Vandali, arrivando ad insediarsi, insieme ad Asdingi, Suebi e qualche tribù di Alani, nella penisola iberica intorno al 409. Nel 418, condotti dal loro re Frédébal, furono duramente sconfitti dai Visigoti, alleati di Roma, arrivati nella penisola per "ripulirla" da quelli che consideravano i veri "barbari". I Suebi furono costretti a ritirarsi in Galizia, gli Alani subirono fortissime perdite e i Silingi furono quasi sterminati e il loro re morì in battaglia. Le popolazioni di questi ultimi due gruppi etnici, scacciate dalle terre conquistate e senza re, si ritirarono nella Betica (odierna Andalusia) decidendo di sottomettersi all'autorità del re asdingo Gunderico.
Guerre romano-germaniche e Silingi · Lusitania e Silingi ·
Spagna (diocesi)
La diocesi di Spagna (latino: Dioecesis Hispaniarum) fu una suddivisione amministrativa del tardo Impero romano.
Guerre romano-germaniche e Spagna (diocesi) · Lusitania e Spagna (diocesi) ·
Suebi
Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.
Guerre romano-germaniche e Suebi · Lusitania e Suebi ·
Theodor Mommsen
È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo. I suoi studi sulla storia romana e la storia del diritto romano sono ancora di importanza fondamentale nella ricerca contemporanea.
Guerre romano-germaniche e Theodor Mommsen · Lusitania e Theodor Mommsen ·
Unni
Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.
Guerre romano-germaniche e Unni · Lusitania e Unni ·
Vallia
Wallia viene talvolta considerato il modello storico della figura leggendaria di Gualtiero di Aquitania, protagonista di leggende e poemi epici medievali.
Guerre romano-germaniche e Vallia · Lusitania e Vallia ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Guerre romano-germaniche e Vandali · Lusitania e Vandali ·
Visigoti
I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Guerre romano-germaniche e Visigoti · Lusitania e Visigoti ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerre romano-germaniche e Lusitania
- Che cosa ha in comune Guerre romano-germaniche e Lusitania
- Analogie tra Guerre romano-germaniche e Lusitania
Confronto tra Guerre romano-germaniche e Lusitania
Guerre romano-germaniche ha 441 relazioni, mentre Lusitania ha 101. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 7.38% = 40 / (441 + 101).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-germaniche e Lusitania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: