Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre romano-persiane e Slavi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-persiane e Slavi

Guerre romano-persiane vs. Slavi

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi. Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Analogie tra Guerre romano-persiane e Slavi

Guerre romano-persiane e Slavi hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Avari, Danubio, Europa, Impero bizantino, Impero romano, Islam, Penisola balcanica, Persiani, VII secolo.

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Guerre romano-persiane · Arabi e Slavi · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Avari e Guerre romano-persiane · Avari e Slavi · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Guerre romano-persiane · Danubio e Slavi · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Guerre romano-persiane · Europa e Slavi · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Guerre romano-persiane e Impero bizantino · Impero bizantino e Slavi · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Guerre romano-persiane e Impero romano · Impero romano e Slavi · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Guerre romano-persiane e Islam · Islam e Slavi · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Guerre romano-persiane e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Slavi · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Guerre romano-persiane e Persiani · Persiani e Slavi · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Guerre romano-persiane e VII secolo · Slavi e VII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-persiane e Slavi

Guerre romano-persiane ha 522 relazioni, mentre Slavi ha 245. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.30% = 10 / (522 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-persiane e Slavi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »