Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre romano-persiane e Teodosio II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-persiane e Teodosio II

Guerre romano-persiane vs. Teodosio II

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi. Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Analogie tra Guerre romano-persiane e Teodosio II

Guerre romano-persiane e Teodosio II hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Aghdznik, Anatolio (console), Ardaburio, Armenia, Bahram V, Cartagine, Casus belli, Console (storia romana), Costantino I, Costanzo II, Ctesifonte, Danubio, Erzurum, Esercito sasanide, Flavio Claudio Giuliano, Gerusalemme, Giovanni Malalas, Giustiniano I, Immortali, Impero bizantino, Limitanei, Nisibis, Prefetto del pretorio, Prisco di Panion, Resena, Sasanidi, Sirmio, Sozomeno, Teodosio I, Yazdgard I.

Aghdznik

L'Aghdznik (armeno: Աղձնիք), anche nota come Altzniq o Arzanene, era una regione dell'antica Armenia esistita prima del 300 d.C., governata da Bakur (o Pakur).

Aghdznik e Guerre romano-persiane · Aghdznik e Teodosio II · Mostra di più »

Anatolio (console)

Anatolio fu magister militum per Orientem dal 433 al 446, raggiungendo il consolato nel 440, che tenne con l'imperatore d'Occidente Valentiniano III come collega.

Anatolio (console) e Guerre romano-persiane · Anatolio (console) e Teodosio II · Mostra di più »

Ardaburio

Alano era il padre di Ardaburio Aspare e il nonno di Ardaburio iunior, Ermenerico e Giulio Patrizio.

Ardaburio e Guerre romano-persiane · Ardaburio e Teodosio II · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Guerre romano-persiane · Armenia e Teodosio II · Mostra di più »

Bahram V

Bahram era figlio di Yazdgard I e di Soshandukht, figlia dell'esilarca.

Bahram V e Guerre romano-persiane · Bahram V e Teodosio II · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Guerre romano-persiane · Cartagine e Teodosio II · Mostra di più »

Casus belli

Casus belli è una locuzione latina il cui significato letterale è "motivo della guerra".

Casus belli e Guerre romano-persiane · Casus belli e Teodosio II · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Guerre romano-persiane · Console (storia romana) e Teodosio II · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Guerre romano-persiane · Costantino I e Teodosio II · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Costanzo II e Guerre romano-persiane · Costanzo II e Teodosio II · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Ctesifonte e Guerre romano-persiane · Ctesifonte e Teodosio II · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Guerre romano-persiane · Danubio e Teodosio II · Mostra di più »

Erzurum

Erzurum è una città della Turchia, capoluogo della Provincia di Erzurum, situata nell'Anatolia orientale a ridosso del confine con l'Armenia.

Erzurum e Guerre romano-persiane · Erzurum e Teodosio II · Mostra di più »

Esercito sasanide

L'esercito sasanide (persiano: ارتش ساسانيان, Artesh-e Sāsāniyān; pahlavi: سپاه, Spâh, "esercito") nacque con la riforma introdotta da Ardashir I, primo sovrano sasanide e difese l'Eranshahr (il "regno dell'Iran") per oltre 400 anni, fino alla conquista araba.

Esercito sasanide e Guerre romano-persiane · Esercito sasanide e Teodosio II · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Flavio Claudio Giuliano e Guerre romano-persiane · Flavio Claudio Giuliano e Teodosio II · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Guerre romano-persiane · Gerusalemme e Teodosio II · Mostra di più »

Giovanni Malalas

Nato ad Antiochia dove trascorse la maggior parte della sua vita.

Giovanni Malalas e Guerre romano-persiane · Giovanni Malalas e Teodosio II · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Giustiniano I e Guerre romano-persiane · Giustiniano I e Teodosio II · Mostra di più »

Immortali

Gli Immortali erano l'unità d'élite della guardia imperiale del Grande Re persiano.

Guerre romano-persiane e Immortali · Immortali e Teodosio II · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Guerre romano-persiane e Impero bizantino · Impero bizantino e Teodosio II · Mostra di più »

Limitanei

I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano.

Guerre romano-persiane e Limitanei · Limitanei e Teodosio II · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Guerre romano-persiane e Nisibis · Nisibis e Teodosio II · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Guerre romano-persiane e Prefetto del pretorio · Prefetto del pretorio e Teodosio II · Mostra di più »

Prisco di Panion

Le fonti sulla vita di Prisco sono l'enciclopedia bizantina Suda e i frammenti della sua stessa opera storica, la Storia.

Guerre romano-persiane e Prisco di Panion · Prisco di Panion e Teodosio II · Mostra di più »

Resena

Resena (anche Resaena e Resaina) era l'antico nome della città di Ras al-Ayn, Siria.

Guerre romano-persiane e Resena · Resena e Teodosio II · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Guerre romano-persiane e Sasanidi · Sasanidi e Teodosio II · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Guerre romano-persiane e Sirmio · Sirmio e Teodosio II · Mostra di più »

Sozomeno

Meglio noto come Sozomeno o Sozomene, è ricordato essenzialmente per la sua Historia Ecclesiastica, una raccolta di annali di storia cristiana.

Guerre romano-persiane e Sozomeno · Sozomeno e Teodosio II · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Guerre romano-persiane e Teodosio I · Teodosio I e Teodosio II · Mostra di più »

Yazdgard I

Yazdgard era il figlio di Sapore III, e succedette a Bahram IV.

Guerre romano-persiane e Yazdgard I · Teodosio II e Yazdgard I · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-persiane e Teodosio II

Guerre romano-persiane ha 522 relazioni, mentre Teodosio II ha 122. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.66% = 30 / (522 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-persiane e Teodosio II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »