Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre romano-persiane e Tigrane III

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-persiane e Tigrane III

Guerre romano-persiane vs. Tigrane III

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi. Figlio di re Artavaside II (fatto prigioniero da Marco Antonio e giustiziato ad Alessandria d'Egitto dalla regina Cleopatra), venne portato a Roma dall'Egitto e crebbe sotto la protezione di Ottaviano Augusto.

Analogie tra Guerre romano-persiane e Tigrane III

Guerre romano-persiane e Tigrane III hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Artavaside II, Artaxias II, Augusto, Egitto, Impero partico, Marco Antonio, Regno d'Armenia, Roma, Tigrane IV, 20 a.C..

Artavaside II

Figlio e successore di Tigrane II d'Armenia, la figura di questo sovrano armeno è molto controversa, a causa dei suoi repentini cambi di fronte, ma la sua indecisione in campo politico fu compensata dalle qualità intellettuali: fu infatti molto istruito e autore di tragedie greche e di altre opere letterarie (Plutarco,Vita di Crasso).

Artavaside II e Guerre romano-persiane · Artavaside II e Tigrane III · Mostra di più »

Artaxias II

Primogenito del re Artavaside II, succedette al trono quando suo padre, prigioniero ad Alessandria d'Egitto di Marco Antonio e Cleopatra, venne giustiziato dalla regina d'Egitto per derubarlo del suo tesoro reale e del trono destinato a suo figlio Alessandro Helios.

Artaxias II e Guerre romano-persiane · Artaxias II e Tigrane III · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Guerre romano-persiane · Augusto e Tigrane III · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Guerre romano-persiane · Egitto e Tigrane III · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Guerre romano-persiane e Impero partico · Impero partico e Tigrane III · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Guerre romano-persiane e Marco Antonio · Marco Antonio e Tigrane III · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Guerre romano-persiane e Regno d'Armenia · Regno d'Armenia e Tigrane III · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guerre romano-persiane e Roma · Roma e Tigrane III · Mostra di più »

Tigrane IV

Successore al trono del padre Tigrane III d'Armenia, il regno di Tigrane IV segnò il fallimento della politica romana di stabilizzare e garantire il proprio potere in Armenia tramite la protezione della dinastia legittima degli Artassidi.

Guerre romano-persiane e Tigrane IV · Tigrane III e Tigrane IV · Mostra di più »

20 a.C.

Nessuna descrizione.

20 a.C. e Guerre romano-persiane · 20 a.C. e Tigrane III · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-persiane e Tigrane III

Guerre romano-persiane ha 522 relazioni, mentre Tigrane III ha 16. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.86% = 10 / (522 + 16).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-persiane e Tigrane III. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »