Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Monetazione di Valeriano e Gallieno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-sasanidi (224-363) e Monetazione di Valeriano e Gallieno

Guerre romano-sasanidi (224-363) vs. Monetazione di Valeriano e Gallieno

Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi. Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).

Analogie tra Guerre romano-sasanidi (224-363) e Monetazione di Valeriano e Gallieno

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Monetazione di Valeriano e Gallieno hanno 75 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Alessandro Severo, Anarchia militare, Anatolia, Antiochia di Siria, Antoniniano, Augusto, Augusto (titolo), Aureliano, Ballista, Breviarium ab Urbe condita, Cappadocia (provincia romana), Cassio Dione, Castra, Cesare (titolo), Cognomina ex virtute, Ctesifonte, Danubio, Denario, Diocleziano, Egitto (provincia romana), Erodiano, Esercito romano, Eufrate, Eutropio, Filippo l'Arabo, Gallia, Gallieno, Germani, Giovanni Zonara, ..., Goti, Historia Augusta, Illyricum, Imperator, Impero delle Gallie, Impero romano, Impero sasanide, Invasioni barbariche del III secolo, Kayseri, Legio I Parthica, Legio II Parthica, Legio III Parthica, Legio V Macedonica, Legione romana, Limes (storia romana), Limes orientale, Macriano Maggiore, Mar Egeo, Mar Nero, Marco Aurelio, Mesia, Mesopotamia (provincia romana), Paolo Orosio, Persiani, Pio, Pontefice massimo, Regno di Palmira, Roman Imperial Coinage, Samosata, Sapore I, Sesto Aurelio Vittore, Settimio Odenato, Settimio Severo, Siria (provincia romana), Sirmio, Tarso (Turchia), Tessalonica, Treboniano Gallo, Trionfo, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vaballato, Valeriano, Vittoria (divinità), Zenobia, Zosimo (storico). Espandi índice (45 più) »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Alemanni e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono. Data la sua giovane età (fu imperatore a tredici anni), il potere fu effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea.

Alessandro Severo e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Alessandro Severo e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Anarchia militare e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Anarchia militare e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Anatolia e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Anatolia e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Antiochia di Siria e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Antoniniano

L'antoniniano (latino antoninianus) era una moneta usata durante l'Impero Romano che aveva il valore di 2 denari (è infatti noto anche come doppio denario).

Antoniniano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Antoniniano e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Augusto e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.

Augusto (titolo) e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Augusto (titolo) e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.

Aureliano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Aureliano e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Ballista

La Historia Augusta lo elenca tra i Trenta Tiranni.

Ballista e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Ballista e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Breviarium ab Urbe condita e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Cappadocia (provincia romana) e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Cappadocia (provincia romana) e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Cassio Dione e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.

Castra e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Castra e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).

Cesare (titolo) e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Cesare (titolo) e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.

Cognomina ex virtute e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Cognomina ex virtute e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'Impero partico prima e sasanide poi. Si suppone che nel VI secolo sia stata la città più popolata al mondo.

Ctesifonte e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Ctesifonte e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Danubio e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Danubio e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Denario

Il denario (denarius) o denaro era una piccola moneta d'argento del sistema monetario dell'antica Roma. La parola viene da deni (il decimo di una serie), la stessa radice dell'inglese ten e del tedesco zehn.

Denario e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Denario e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Diocleziano e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Egitto (provincia romana) e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Egitto (provincia romana) e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano. Nativo della Siria, probabilmente di Antiochia - oppure di Alessandria - Erodiano venne sicuramente a Roma per assumere una carica pubblica, come funzionario di basso rango.

Erodiano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Erodiano e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Esercito romano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Esercito romano e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Eufrate

LEufràte (Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Eufrate e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.

Eutropio e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Eutropio e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Filippo l'Arabo e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Filippo l'Arabo e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Gallia e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Gallieno e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Gallieno e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Germani e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Germani e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.

Giovanni Zonara e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Giovanni Zonara e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Goti e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Goti e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Historia Augusta

La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Historia Augusta · Historia Augusta e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Illyricum

LIllirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Illyricum · Illyricum e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperātor, dal verbo imperō, era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana (. In seguito divenne parte del titolo degli imperatori romani; dopo la caduta dell'impero romano, nelle situazioni in cui il latino era ancora usato per motivi formali o giuridici, significava imperatore.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Imperator · Imperator e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Impero delle Gallie

L'impero delle Gallie (dal 260 al 273) è il nome moderno che viene dato ad uno stato nato dalla secessione delle province di Gallia, Britannia e Spagna dell'Impero romano durante la crisi del III secolo.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Impero delle Gallie · Impero delle Gallie e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Impero romano · Impero romano e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Impero sasanide

LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Impero sasanide · Impero sasanide e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Invasioni barbariche del III secolo · Invasioni barbariche del III secolo e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Kayseri

Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια), anticamente conosciuta come Cesarea di Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios, è una città di abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia dell'Anatolia Centrale.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Kayseri · Kayseri e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Legio I Parthica

La Legio I Parthica era una legione romana creata nel 197 dall'Imperatore Settimio Severo.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. La presenza della legione nel Medio Oriente è accertata sino agli inizi del V secolo.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Legio I Parthica · Legio I Parthica e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Legio II Parthica

La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Legio II Parthica · Legio II Parthica e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Legio III Parthica

La Legio III Parthica (" partica") fu una legione romana arruolata dall'imperatore Settimio Severo nel 197, per la sua campagna contro l'Impero dei Parti, da cui deriva il cognomen Parthica.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Legio III Parthica · Legio III Parthica e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Legio V Macedonica

La Legio V Macedonica ("Macedone") fu una legione romana raccolta dal console Gaio Vibio Pansa Cetroniano e da Ottaviano nel 43 a.C.; la legione entrò a far parte dell'esercito bizantino, scomparendo probabilmente nel 636, nella battaglia di Yarmuk contro gli Arabi.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Legio V Macedonica · Legio V Macedonica e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Legione romana · Legione romana e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Limes (storia romana) · Limes (storia romana) e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Limes orientale · Limes orientale e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Macriano Maggiore

Di origini ignote e appartenente all'ordine equestre (ne seguì la carriera tipica sotto l'imperatore Valeriano), Macriano Maggiore sposò una donna di nobili origini, forse chiamata Giunia, dalla quale ebbe due figli, Macriano Minore e Quieto.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Macriano Maggiore · Macriano Maggiore e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Mar Egeo · Mar Egeo e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Mar Nero · Mar Nero e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Mesia · Mesia e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Mesopotamia (provincia romana) · Mesopotamia (provincia romana) e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Paolo Orosio · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Paolo Orosio · Mostra di più »

Persiani

I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Persiani · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Persiani · Mostra di più »

Pio

.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Pio · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Pio · Mostra di più »

Pontefice massimo

Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Pontefice massimo · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Pontefice massimo · Mostra di più »

Regno di Palmira

Il regno di Palmira, con capitale Palmira (l'attuale Tadmor in Siria), fu uno dei territori periferici dell'Impero romano che giunse a costituirsi come un vero e proprio Stato secessionista, in seguito alle rivolte militari che caratterizzarono la crisi del III secolo.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Regno di Palmira · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Regno di Palmira · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Roman Imperial Coinage · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Samosata

Samosata (Samósata) è un'antica città, posta nella parte sudorientale della Turchia, sulle sponde del fiume Eufrate. Per un certo periodo fu chiamata Antiochia in Commagene (in greco: Ἀντιόχεια ἡ Κομμαγηνή).

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Samosata · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Samosata · Mostra di più »

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti dell'Impero romano, avendo tra l'altro modo di catturare Valeriano.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Sapore I · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Sapore I · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Sesto Aurelio Vittore · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Settimio Odenato

Nessuna descrizione.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Settimio Odenato · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Settimio Odenato · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Settimio Severo · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Settimio Severo · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Siria (provincia romana) · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Sirmio · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Sirmio · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus; Ταρσός) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Tarso (Turchia) · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Tessalonica · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Tessalonica · Mostra di più »

Treboniano Gallo

Il suo regno fu caratterizzato da una lunga serie di disastri, come la peste che colpì l'Impero romano per anniAurelio Vittore, De Caesaribus, XXX, 2.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Treboniano Gallo · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Treboniano Gallo · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Trionfo · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Trionfo · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Vaballato

Succedette al padre Settimio Odenato e regnò sotto la tutela della madre Zenobia, vera detentrice del potere, che lo creò Augusto; il suo regno terminò nel 272, quando l'imperatore romano Aureliano conquistò Palmira.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Vaballato · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Vaballato · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana. Dopo la sua ascesa al trono associò suo figlio Gallieno al potere, prima come Cesare e poi come Augusto, nominando a sua volta il secondogenito, Valeriano il giovane, Cesare.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Valeriano · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Valeriano · Mostra di più »

Vittoria (divinità)

Vittoria, nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Vittoria (divinità) · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Vittoria (divinità) · Mostra di più »

Zenobia

Fu la seconda consorte del «dux Romanorum» e «corrector totius Orientis» Settimio Odenato, signore della città di Palmira e generale romano.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Zenobia · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Zenobia · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Zosimo (storico) · Monetazione di Valeriano e Gallieno e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-sasanidi (224-363) e Monetazione di Valeriano e Gallieno

Guerre romano-sasanidi (224-363) ha 349 relazioni, mentre Monetazione di Valeriano e Gallieno ha 247. Come hanno in comune 75, l'indice di Jaccard è 12.58% = 75 / (349 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-sasanidi (224-363) e Monetazione di Valeriano e Gallieno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: