Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Zecca di Augusta Treverorum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-sasanidi (224-363) e Zecca di Augusta Treverorum

Guerre romano-sasanidi (224-363) vs. Zecca di Augusta Treverorum

Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi. La zecca e monetazione di Augusta Treverorum (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Augusta Treverorum, a partire dal Cesare Costanzo Cloro nel 293/294.

Analogie tra Guerre romano-sasanidi (224-363) e Zecca di Augusta Treverorum

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Zecca di Augusta Treverorum hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Ablabio, Alemanni, Annales Valesiani, Annibaliano, Antoniniano, Augusto (titolo), Breviarium ab Urbe condita, Campagna sasanide di Giuliano, Cesare (titolo), Costante I, Costantino I, Costanzo Cloro, Costanzo II, Danubio, Diocleziano, Esercito romano, Eusebio di Cesarea, Eutropio, Felicitas, Flavio Claudio Giuliano, Galerio, Gallia, Gallieno, Germani, Giovanni Zonara, Goti, Imperator, Impero delle Gallie, Impero romano, Impero sasanide, ..., Lattanzio, Limes (storia romana), Massimiano, Mesia, Paolo Orosio, Pax romana, Pio, Roman Imperial Coinage, Sesto Aurelio Vittore, Settimio Odenato, Sirmio, Tessalonica, Valente (imperatore), Vittoria (divinità), Zosimo (storico). Espandi índice (15 più) »

Ablabio

Ablabio era figlio di una famiglia pagana e socialmente umile, originaria di Creta. Ricoprì il rango di officialis del governatore di Creta, fino al 316, e quindi nell'impero di Licinio; poi si trasferì a Costantinopoli, dove riuscì a guadagnarsi una notevole fortuna e una grande influenza sull'imperatore Costantino I, al quale dedicò alcuni versi, fino a diventare il senatore più influente.

Ablabio e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Ablabio e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Alemanni e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Annales Valesiani

Annales Valesiani (o Excerpta Valesiana o Anonymus Valesianus) sono una raccolta di due scritti in latino, annali così chiamati perché stampati per la prima volta a Parigi da Henri Valois (Henricus Valesius) nel 1636.

Annales Valesiani e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Annales Valesiani e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Annibaliano

Annibaliano era il figlio di Flavio Dalmazio, e perciò nipote dell'imperatore Costantino I.Ammiano Marcellino, xiv.i.2.Aurelio Vittore, 41.20 Assieme al fratello Dalmazio, Annibaliano fu educato a Tolosa dal retore Exuperio.

Annibaliano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Annibaliano e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Antoniniano

L'antoniniano (latino antoninianus) era una moneta usata durante l'Impero Romano che aveva il valore di 2 denari (è infatti noto anche come doppio denario).

Antoniniano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Antoniniano e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.

Augusto (titolo) e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Augusto (titolo) e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Breviarium ab Urbe condita e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Campagna sasanide di Giuliano

La campagna sasanide di Giuliano fu l'ultima operazione militare delle guerre romano sasanidi (224-363) voluta e comandata dell'imperatore romano Giuliano nel 363, allo scopo di conquistare il regno dei Sasanidi, all'epoca governato dal Re dei Re Sapore II.

Campagna sasanide di Giuliano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Campagna sasanide di Giuliano e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).

Cesare (titolo) e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Cesare (titolo) e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Costante I

Nessuna descrizione.

Costante I e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Costante I e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Costantino I e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Costanzo Cloro e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Costanzo Cloro e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Costanzo II e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Costanzo II e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Danubio e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Danubio e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Diocleziano e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Esercito romano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Esercito romano e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.

Eusebio di Cesarea e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Eusebio di Cesarea e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.

Eutropio e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Eutropio e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Felicitas

Felicitas era una divinità dell'abbondanza, della ricchezza e del successo e presiedeva alla buona sorte; la sua festa veniva celebrata il 9 ottobre.

Felicitas e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Felicitas e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Flavio Claudio Giuliano e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Flavio Claudio Giuliano e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una famiglia provinciale di modesta estrazione socio-economica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Galerio e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Galerio e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Gallia e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Gallieno e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Gallieno e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Germani e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Germani e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.

Giovanni Zonara e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Giovanni Zonara e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Goti e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Goti e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperātor, dal verbo imperō, era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana (. In seguito divenne parte del titolo degli imperatori romani; dopo la caduta dell'impero romano, nelle situazioni in cui il latino era ancora usato per motivi formali o giuridici, significava imperatore.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Imperator · Imperator e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Impero delle Gallie

L'impero delle Gallie (dal 260 al 273) è il nome moderno che viene dato ad uno stato nato dalla secessione delle province di Gallia, Britannia e Spagna dell'Impero romano durante la crisi del III secolo.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Impero delle Gallie · Impero delle Gallie e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Impero romano · Impero romano e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Impero sasanide

LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Impero sasanide · Impero sasanide e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Lattanzio

Nato da famiglia pagana, secondo Girolamo fu allievo di Arnobio di Sicca Veneria. Per la propria fama di retore fu chiamato da Diocleziano a Nicomedia, in Bitinia, capitale della parte orientale dell'Impero e residenza ufficiale dell'imperatore, come insegnante di retorica (290 circa).

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Lattanzio · Lattanzio e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Limes (storia romana) · Limes (storia romana) e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Massimiano · Massimiano e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Mesia · Mesia e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Paolo Orosio · Paolo Orosio e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Pax romana

Pax Romana o Pax (intesa come divinità romana) o Pax Augusti (la pace donata dall'imperatore al mondo romano), che in italiano significa Pace Romana, è il lungo periodo di pace imposto sugli stati all'interno dell'Impero romano grazie alla presa del potere da parte di Augusto e chiamato per questo anche Pax Augustea.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Pax romana · Pax romana e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Pio

.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Pio · Pio e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Roman Imperial Coinage · Roman Imperial Coinage e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Sesto Aurelio Vittore · Sesto Aurelio Vittore e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Settimio Odenato

Nessuna descrizione.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Settimio Odenato · Settimio Odenato e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Sirmio · Sirmio e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Tessalonica · Tessalonica e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Valente (imperatore)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Valente (imperatore) · Valente (imperatore) e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Vittoria (divinità)

Vittoria, nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Vittoria (divinità) · Vittoria (divinità) e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.

Guerre romano-sasanidi (224-363) e Zosimo (storico) · Zecca di Augusta Treverorum e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-sasanidi (224-363) e Zecca di Augusta Treverorum

Guerre romano-sasanidi (224-363) ha 349 relazioni, mentre Zecca di Augusta Treverorum ha 200. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 8.20% = 45 / (349 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-sasanidi (224-363) e Zecca di Augusta Treverorum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: