Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guglielmo Epifani e Matteo Renzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guglielmo Epifani e Matteo Renzi

Guglielmo Epifani vs. Matteo Renzi

Segretario Generale della CGIL dal 2002 al 2010, dall'11 maggio 2013 al 15 dicembre 2013 è stato il segretario del Partito Democratico. È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Analogie tra Guglielmo Epifani e Matteo Renzi

Guglielmo Epifani e Matteo Renzi hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Articolo 18 dello statuto dei lavoratori, Camera dei deputati, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni politiche italiane del 2018, Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia), Jobs Act, Laura Boldrini, Libero (quotidiano), Milano, Partito Democratico (Italia), Pier Luigi Bersani, Rosy Bindi, Segretario generale, XVIII legislatura della Repubblica Italiana.

Articolo 18 dello statuto dei lavoratori

L'articolo 18 dello statuto dei lavoratori è un articolo della legge 20 maggio 1970, n. 300 della Repubblica Italiana (meglio conosciuta come statuto dei lavoratori).

Articolo 18 dello statuto dei lavoratori e Guglielmo Epifani · Articolo 18 dello statuto dei lavoratori e Matteo Renzi · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Guglielmo Epifani · Camera dei deputati e Matteo Renzi · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Guglielmo Epifani · Elezioni politiche italiane del 2013 e Matteo Renzi · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Elezioni politiche italiane del 2018 e Guglielmo Epifani · Elezioni politiche italiane del 2018 e Matteo Renzi · Mostra di più »

Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)

Le elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 si sono svolte domenica 8 dicembre 2013, per individuare il segretario nazionale e i membri dell'Assemblea nazionale del Partito Democratico.

Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia) e Guglielmo Epifani · Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia) e Matteo Renzi · Mostra di più »

Jobs Act

Con il termine Jobs Act si indica informalmente una riforma del diritto del lavoro in Italia, promossa ed attuata in Italia dal governo Renzi, attraverso l'emanazione di diversi provvedimenti legislativi varati tra 2014 e 2015.

Guglielmo Epifani e Jobs Act · Jobs Act e Matteo Renzi · Mostra di più »

Laura Boldrini

Dal 1998 al 2012 ha ricoperto l'incarico di portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati per il Sud Europa (UNHCR, Regional Representation Southern Europe).

Guglielmo Epifani e Laura Boldrini · Laura Boldrini e Matteo Renzi · Mostra di più »

Libero (quotidiano)

Libero è un quotidiano italiano fondato nel 2000 da Vittorio Feltri, e da lui nuovamente diretto dal 18 maggio 2016.

Guglielmo Epifani e Libero (quotidiano) · Libero (quotidiano) e Matteo Renzi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Guglielmo Epifani e Milano · Matteo Renzi e Milano · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Guglielmo Epifani e Partito Democratico (Italia) · Matteo Renzi e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Pier Luigi Bersani

Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II, Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.

Guglielmo Epifani e Pier Luigi Bersani · Matteo Renzi e Pier Luigi Bersani · Mostra di più »

Rosy Bindi

Ha ricoperto l'incarico di ministro della sanità dal 1996 al 2000 e quello di ministro per le politiche per la famiglia dal 2006 al 2008; è stata vicepresidente della Camera dei deputati dal 2008 al 2013 e presidente del Partito Democratico dal 2009 al 2013.

Guglielmo Epifani e Rosy Bindi · Matteo Renzi e Rosy Bindi · Mostra di più »

Segretario generale

Il titolo di segretario generale (a volte primo segretario, abbreviato segr.) è attribuito all'organo monocratico di alcune associazioni o altre organizzazioni, pubbliche o private, posto al vertice delle stesse.

Guglielmo Epifani e Segretario generale · Matteo Renzi e Segretario generale · Mostra di più »

XVIII legislatura della Repubblica Italiana

La XVIII legislatura della Repubblica Italiana è iniziata il 23 marzo 2018 con la prima seduta della Camera dei deputati e del Senato, le cui composizioni sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, indette dopo lo scioglimento delle camere da parte del Presidente della repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 28 dicembre 2017.

Guglielmo Epifani e XVIII legislatura della Repubblica Italiana · Matteo Renzi e XVIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guglielmo Epifani e Matteo Renzi

Guglielmo Epifani ha 55 relazioni, mentre Matteo Renzi ha 275. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.24% = 14 / (55 + 275).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guglielmo Epifani e Matteo Renzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »