Analogie tra Guglielmo IX d'Aquitania e Luigi VI di Francia
Guglielmo IX d'Aquitania e Luigi VI di Francia hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide d'Angiò, Adelaide d'Aquitania, Bertrada di Montfort, Carlo I di Fiandra, Conan III di Bretagna, Conti della Franca Contea di Borgogna, Costanza d'Arles, Ducato di Normandia, Eleonora d'Aquitania, Enrico I d'Inghilterra, Enrico I di Francia, Enrico V di Franconia, Filippo I di Francia, Folco V d'Angiò, Guglielmo I di Provenza, Guglielmo II d'Inghilterra, Guglielmo II di Nevers, Guglielmo X di Aquitania, Lingua francese, Mâcon, Orderico Vitale, Papa Callisto II, Papa Pasquale II, Parigi, Poitiers, Prima crociata, Raul I di Vermandois, Reims, Roberto II di Francia, Roberto II di Normandia, ..., Sovrani di Francia, Sugerio di Saint-Denis, Tebaldo II di Champagne, Terra santa, Ugo Capeto, Ugo II di Borgogna, Vexin. Espandi índice (7 più) »
Adelaide d'Angiò
Fu anche regina d'Aquitania come consorte di Luigi V di Francia, ma non fu mai regina di Francia perché il loro matrimonio fu annullato prima che egli cingesse la corona francese.
Adelaide d'Angiò e Guglielmo IX d'Aquitania · Adelaide d'Angiò e Luigi VI di Francia ·
Adelaide d'Aquitania
Adelaide era figlia di Guglielmo III di Aquitania, detto Guglielmo Testa di Stoppa della dinastia dei Ramnulfidi, conte di Poitiers, conte di Alvernia e duca d'Aquitania, e di Adele di Normandia, figlia del duca Rollone.
Adelaide d'Aquitania e Guglielmo IX d'Aquitania · Adelaide d'Aquitania e Luigi VI di Francia ·
Bertrada di Montfort
Figlia terzogenita del signore di Montfort, Simone I (1025 circa - 25 settembre 1087), citata per la verità come sorella del signore di Montfort, Amalrico (Bertrada era sorellastra di Amalrico II e sorella di Amalrico III) e della sua terza moglie, Agnese d'Évreux, figlia, secondo il monaco e storico medievale, Orderico Vitale, del Conte di Évreux, Riccardo e di Codechilde di Conches.
Bertrada di Montfort e Guglielmo IX d'Aquitania · Bertrada di Montfort e Luigi VI di Francia ·
Carlo I di Fiandra
Secondo il Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, Carlo era figlio del Re di Danimarca, Canuto IV il Santo e di Adelaide di Fiandra, che sempre secondo il Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, era la figlia primogenita del conte delle Fiandre, Roberto I il Frisone e di Gertrude Billung, o di Sassonia, figlia, sia secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana che secondo la Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt.
Carlo I di Fiandra e Guglielmo IX d'Aquitania · Carlo I di Fiandra e Luigi VI di Francia ·
Conan III di Bretagna
Conan, secondo il Ex Chronico Briocensi, e come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, era il figlio primogenito del duca di Bretagna, conte di Cornovaglia, Conte di Rennes e conte di Nantes, Alano IV Fergent e di Ermengarda d'Angiò, che, come conferma l'arcivescovo, Guglielmo di Tiro e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina ma la cita come contessa di Rennes), era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli di suo zio, Goffredo II "Martello".
Conan III di Bretagna e Guglielmo IX d'Aquitania · Conan III di Bretagna e Luigi VI di Francia ·
Conti della Franca Contea di Borgogna
Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).
Conti della Franca Contea di Borgogna e Guglielmo IX d'Aquitania · Conti della Franca Contea di Borgogna e Luigi VI di Francia ·
Costanza d'Arles
Era figlia, secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Costanza d'Arles e Guglielmo IX d'Aquitania · Costanza d'Arles e Luigi VI di Francia ·
Ducato di Normandia
Il Ducato di Normandia fu un ducato medioevale, soggetto al Regno di Francia. Nacque nel 911 e fu definitivamente integrato nei domini reali nel 1469, anche se rimase come titolo onorifico fino al 1789.
Ducato di Normandia e Guglielmo IX d'Aquitania · Ducato di Normandia e Luigi VI di Francia ·
Eleonora d'Aquitania
In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.
Eleonora d'Aquitania e Guglielmo IX d'Aquitania · Eleonora d'Aquitania e Luigi VI di Francia ·
Enrico I d'Inghilterra
Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.
Enrico I d'Inghilterra e Guglielmo IX d'Aquitania · Enrico I d'Inghilterra e Luigi VI di Francia ·
Enrico I di Francia
Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Enrico I di Francia e Guglielmo IX d'Aquitania · Enrico I di Francia e Luigi VI di Francia ·
Enrico V di Franconia
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.
Enrico V di Franconia e Guglielmo IX d'Aquitania · Enrico V di Franconia e Luigi VI di Francia ·
Filippo I di Francia
Filippo nacque il 23 maggio 1052 dal re di Francia Enrico I (1008-1060) e dalla principessa Anna di Kiev (1024 - 5 settembre 1075), figlia del sovrano della Rus' di Kiev Jaroslav il Saggio e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia.
Filippo I di Francia e Guglielmo IX d'Aquitania · Filippo I di Francia e Luigi VI di Francia ·
Folco V d'Angiò
Durante il suo governo, il Regno di Gerusalemme raggiunse la sua massima estensione territoriale.
Folco V d'Angiò e Guglielmo IX d'Aquitania · Folco V d'Angiò e Luigi VI di Francia ·
Guglielmo I di Provenza
Guglielmo compare, come firmatario, in un documento del 963 dellHistoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année, assieme ai genitori, Bosone II e Costanza ed ai fratelli, Rotboldo e Ponzio; da questo documento si deduce che Guglielmo fosse il fratello maggiore in quanto citato per primo. Ma nel documento nº 29 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, del 965, Rotboldo viene citato prima del fratello. Nel 968, alla morte del padre, Guglielmo gli subentrò nel titolo di conte di Avignone, mentre il fratello, Rotboldo, in quello di conte di Arles, ed assieme assunsero il titolo di conte di Provenza. Guglielmo è considerato il fondatore della contea di Provenza. Prima del 970 (come risulta dal documento nº 598 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome I, dell'aprile 970, in cui, Guglielmo e la moglie, la contessa Arsinda, fanno congiuntamente una donazione all'abbazia stessa), sposò Arsenda di Comminges (ca.950- dopo il 979, anno in cui compare per l'ultima volta citata in un documento), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay era figlia del conte Arnaldo di Comminges e della contessa Arsenda di Carcassonne. Sempre secondo Szabolcs de Vajay era anche la sorella della viscontessa di Narbonne, Adelaide, che la cita nel suo testamento del 978 (documento nº 130 dellHistoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, Chartes et Diplômes. Nel 972, col fratello Rotboldo II si mise alla testa di una coalizione di nobili provenzali per cacciare definitivamente i Saraceni dal sud della Provenza e, nel corso del 973, con l'apporto delle truppe del marchese di Torino, Arduino il Glabro a Tourtour, ottennero una schiacciante vittoria, che permise di conquistare la fortezza di Frassineto (oggi identificata con La Garde-Freinet) e di liberare la Provenza dalla presenza dei SaraceniC. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pagg. 686 e 687.Questa vittoria, ottenuta senza l'aiuto del suo signore, il re di Arles, Corrado il Pacifico, gli permise di avere il controllo effettivo sulla Provenza e di distribuire le terre riconquistate ai suoi vassalli. Nel 979 assunse anche il titolo di marchese di Provenza, come risulta dal documento di donazione nº 1042 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome II, una donazione all'abbazia stessa, in cui Guglielmo si definisce marchese (anno da cui si data la costituzione del marchesato di Provenza), viene controfirmata anche dalla moglie, la contessa Arsinda, che fu redatta ad Arles, e, nel 980, Guglielmo si trasferì ad Arles. Essendo rimasto vedovo nel 983 circa, tra il 984 ed il 986 sposò (come viene confermato nel Chronica de Gesta Consulum Andegavorum e nel Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9), contro il volere del papa, Giovanni XV, Adelaide d'Angiò (947-1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans); infatti Adelaide, secondo il Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy, era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984) (figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou). Folco II d'Angiò era figlio del conte d'Angiò, Folco il Rosso e di Rosalia di Loches, figlia di Garnier (Warnerius), signore di Loches. Adelaide era al suo quarto matrimonio, avendo sposato.
Guglielmo I di Provenza e Guglielmo IX d'Aquitania · Guglielmo I di Provenza e Luigi VI di Francia ·
Guglielmo II d'Inghilterra
Benché Guglielmo fosse un soldato efficace, fu un governante crudele e poco amato dai sudditi; secondo la Cronaca anglosassone, egli fu "odiato da quasi tutta la sua gente".
Guglielmo II d'Inghilterra e Guglielmo IX d'Aquitania · Guglielmo II d'Inghilterra e Luigi VI di Francia ·
Guglielmo II di Nevers
Guglielmo si sposò con una donna di nome Adelaide (Adelais), di cui non si conosce la famiglia ed ebbero almeno quattro figli.
Guglielmo II di Nevers e Guglielmo IX d'Aquitania · Guglielmo II di Nevers e Luigi VI di Francia ·
Guglielmo X di Aquitania
Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca. 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgommery, figlia di Ruggero Signore di Montgommery, Visconte d'Hiémois e futuro conte di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon.
Guglielmo IX d'Aquitania e Guglielmo X di Aquitania · Guglielmo X di Aquitania e Luigi VI di Francia ·
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Guglielmo IX d'Aquitania e Lingua francese · Lingua francese e Luigi VI di Francia ·
Mâcon
Mâcon è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento francese della Saona e Loira nella regione Borgogna-Franca Contea.
Guglielmo IX d'Aquitania e Mâcon · Luigi VI di Francia e Mâcon ·
Orderico Vitale
Orderico (lat. Ordericus Vitalis) nacque nello Shropshire, in Inghilterra, in una famiglia nobile, che rivendicava sia l'eredità inglese che quella normanna: il padre era francese (Odelerius, un chierico originario di Orléans) e la madre inglese.
Guglielmo IX d'Aquitania e Orderico Vitale · Luigi VI di Francia e Orderico Vitale ·
Papa Callisto II
Guido era figlio di Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), conte di Borgogna, Mâcon e Vienne, e di Stefania (ca. 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma che l'ipotesi più accreditata indica come figlia di Gerardo di Vienne.
Guglielmo IX d'Aquitania e Papa Callisto II · Luigi VI di Francia e Papa Callisto II ·
Papa Pasquale II
Si ignora tutto della famiglia di Raniero, mentre il luogo di nascita potrebbe essere Bleda (o Galeata) nell'Appennino forlivese, all'epoca nella diocesi di Sansepolcro (oggi Bleda è una frazione di Santa Sofia, dal 1975 nella diocesi di Forlì-Bertinoro).
Guglielmo IX d'Aquitania e Papa Pasquale II · Luigi VI di Francia e Papa Pasquale II ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Guglielmo IX d'Aquitania e Parigi · Luigi VI di Francia e Parigi ·
Poitiers
Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers, in occitano Peitieus, in italiano arcaico Poitieri) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, prefettura (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.
Guglielmo IX d'Aquitania e Poitiers · Luigi VI di Francia e Poitiers ·
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Guglielmo IX d'Aquitania e Prima crociata · Luigi VI di Francia e Prima crociata ·
Raul I di Vermandois
Secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis Rodolfo era il figlio maschio primogenito del conte e della contessa di Vermandois e di Valois, Ugo I il Grande e Adelaide IV, che, secondo il De Genere Comitum Flandrensium, Notæ Parisienses era figlia del Conte di Vermandois e di Valois, Erberto IV e della moglie, Adelaide del Vexim o di Valois, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Rodolfo IV di Vexin e di Adele di Bar-sur-Aube.
Guglielmo IX d'Aquitania e Raul I di Vermandois · Luigi VI di Francia e Raul I di Vermandois ·
Reims
Reims (pronuncia: /ʁɛ̃s/; in passato in italiano Rensa) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grand Est.
Guglielmo IX d'Aquitania e Reims · Luigi VI di Francia e Reims ·
Roberto II di Francia
Come ci conferma la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era l'unico figlio maschio del duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia, Ugo Capeto e, come conferma la Vita Roberti Regis, di Adelaide d'Aquitania, di nobile stirpe aquitana, che, secondo la Acta Sanctorum, era figlia del conte di Poitiers, conte di Alvernia e duca d'Aquitania (Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni moglie di Hugone, Francorum duce), Guglielmo III e di Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.
Guglielmo IX d'Aquitania e Roberto II di Francia · Luigi VI di Francia e Roberto II di Francia ·
Roberto II di Normandia
Il suo soprannome, "Cosciacorta" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrive di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).
Guglielmo IX d'Aquitania e Roberto II di Normandia · Luigi VI di Francia e Roberto II di Normandia ·
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Guglielmo IX d'Aquitania e Sovrani di Francia · Luigi VI di Francia e Sovrani di Francia ·
Sugerio di Saint-Denis
Gli sono attribuite due opere: il De rebus in administratione sua gestis, in cui racconta le sue esperienze come abate di Saint-Denis, e il Libellus de consecratione ecclesia Sancti Dionysii.
Guglielmo IX d'Aquitania e Sugerio di Saint-Denis · Luigi VI di Francia e Sugerio di Saint-Denis ·
Tebaldo II di Champagne
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Sancerre e di Meaux, Stefano II, e di Adele d'Inghilterra (circa 1062 - 1137), che, sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.
Guglielmo IX d'Aquitania e Tebaldo II di Champagne · Luigi VI di Francia e Tebaldo II di Champagne ·
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Guglielmo IX d'Aquitania e Terra santa · Luigi VI di Francia e Terra santa ·
Ugo Capeto
Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.
Guglielmo IX d'Aquitania e Ugo Capeto · Luigi VI di Francia e Ugo Capeto ·
Ugo II di Borgogna
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era il figlio maschio primogenita del duca di Borgogna Oddone I (1058-1102) e della moglie, Matilde di Borgogna, nota anche come Sibilla di Borgogna (circa 1064 – dopo il 1087), figlia, sempre secondo Orderico Vitale del conte di Borgogna Guglielmo I (1020-1087) e della terza contessa di Vienne, Stefania (1035 – 1088); la paternità di Ugo ci viene confermata anche dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.
Guglielmo IX d'Aquitania e Ugo II di Borgogna · Luigi VI di Francia e Ugo II di Borgogna ·
Vexin
Il Vexin è una regione geografica e storica del nord-ovest della Francia, divisa sin dal X secolo in Vexin Normanno (Vexin normand) e francese (Vexin français).
Guglielmo IX d'Aquitania e Vexin · Luigi VI di Francia e Vexin ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guglielmo IX d'Aquitania e Luigi VI di Francia
- Che cosa ha in comune Guglielmo IX d'Aquitania e Luigi VI di Francia
- Analogie tra Guglielmo IX d'Aquitania e Luigi VI di Francia
Confronto tra Guglielmo IX d'Aquitania e Luigi VI di Francia
Guglielmo IX d'Aquitania ha 226 relazioni, mentre Luigi VI di Francia ha 123. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 10.60% = 37 / (226 + 123).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guglielmo IX d'Aquitania e Luigi VI di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: