Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guglielmo I d'Inghilterra e More danico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guglielmo I d'Inghilterra e More danico

Guglielmo I d'Inghilterra vs. More danico

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine. La locuzione more danico è un'espressione in latino medioevale, che può essere tradotta "alla maniera danese" o "secondo le usanze norrene".

Analogie tra Guglielmo I d'Inghilterra e More danico

Guglielmo I d'Inghilterra e More danico hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Aroldo II d'Inghilterra, Bayeux (Francia), Feudalesimo, Guglielmo di Jumièges, Herleva, Medioevo, Normanni, Orderico Vitale, Riccardo I di Normandia, Riccardo II di Normandia, Riccardo III di Normandia, Roberto I di Normandia.

Aroldo II d'Inghilterra

Aroldo nacque attorno al 1022 da Godwin del Wessex e della seconda moglie Gytha Thorkelsdaettir che si suppone essere stata la sorella di Ulf il Conte (morto 1026) che a sua volta sarebbe stato il genero di Sweyn I di Danimarca e quindi il padre di Sweyn II di Danimarca.

Aroldo II d'Inghilterra e Guglielmo I d'Inghilterra · Aroldo II d'Inghilterra e More danico · Mostra di più »

Bayeux (Francia)

Bayeux è un comune francese di 13.843 abitanti situato nel dipartimento del Calvados nella regione della Normandia, sede di sottoprefettura.

Bayeux (Francia) e Guglielmo I d'Inghilterra · Bayeux (Francia) e More danico · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Feudalesimo e Guglielmo I d'Inghilterra · Feudalesimo e More danico · Mostra di più »

Guglielmo di Jumièges

Contemporaneo degli eventi del 1066, fu uno dei primi scrittori a cimentarsi con il soggetto della Conquista normanna dell'Inghilterra.

Guglielmo I d'Inghilterra e Guglielmo di Jumièges · Guglielmo di Jumièges e More danico · Mostra di più »

Herleva

Arletta era di umili origini; secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Herleva o Herlotta, era la figlia di Fulberto o Herberto, un cameriere del duca (Herleva Fulberti cubicularii ducis filia) e della moglie Duda o Duwa, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Guglielmo I d'Inghilterra e Herleva · Herleva e More danico · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Guglielmo I d'Inghilterra e Medioevo · Medioevo e More danico · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Guglielmo I d'Inghilterra e Normanni · More danico e Normanni · Mostra di più »

Orderico Vitale

Nacque in Inghilterra da padre francese (Odelarius, originario di Orléans) e madre inglese.

Guglielmo I d'Inghilterra e Orderico Vitale · More danico e Orderico Vitale · Mostra di più »

Riccardo I di Normandia

Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa, Sprota che, secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno decano della collegiata di San Quintino, Dudone di San Quintino.

Guglielmo I d'Inghilterra e Riccardo I di Normandia · More danico e Riccardo I di Normandia · Mostra di più »

Riccardo II di Normandia

Riccardo II, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Riccardo sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Guglielmo I d'Inghilterra e Riccardo II di Normandia · More danico e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Riccardo III di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Riccardo, era il figlio primogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Guglielmo I d'Inghilterra e Riccardo III di Normandia · More danico e Riccardo III di Normandia · Mostra di più »

Roberto I di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Roberto, era il figlio secondogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Guglielmo I d'Inghilterra e Roberto I di Normandia · More danico e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guglielmo I d'Inghilterra e More danico

Guglielmo I d'Inghilterra ha 287 relazioni, mentre More danico ha 55. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.51% = 12 / (287 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guglielmo I d'Inghilterra e More danico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »