Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guglielmo di Tiro e Re di Gerusalemme

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guglielmo di Tiro e Re di Gerusalemme

Guglielmo di Tiro vs. Re di Gerusalemme

Nacque a Gerusalemme da una famiglia francese. Studiò a Parigi e a Bologna. Passò la giovinezza in Terrasanta dove si dedicò allo studio delle lingue francese, greca, araba e latina. Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.

Analogie tra Guglielmo di Tiro e Re di Gerusalemme

Guglielmo di Tiro e Re di Gerusalemme hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Amalrico I di Gerusalemme, Baldovino IV di Gerusalemme, Crociata, Francia, Gerusalemme, Guglielmo Spadalunga, Guido di Lusignano, Prima crociata, Regno di Gerusalemme, Tiro (città libanese moderna), Ufficiali del regno di Gerusalemme.

Amalrico I di Gerusalemme

Il suo regno fu caratterizzato da cinque spedizioni in cui cercò di sottomettere l'Egitto, nella vana speranza di evitare l'unione di quest'ultimo con la Siria.

Amalrico I di Gerusalemme e Guglielmo di Tiro · Amalrico I di Gerusalemme e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Baldovino IV di Gerusalemme

Figlio di Amalrico I di Gerusalemme e Agnese di Courtenay, Baldovino trascorse la giovinezza alla corte del padre, a Gerusalemme, ed ebbe pochi contatti con la madre, titolare della Contea di Giaffa e Ascalona e più tardi Signora di Sidone.

Baldovino IV di Gerusalemme e Guglielmo di Tiro · Baldovino IV di Gerusalemme e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.

Crociata e Guglielmo di Tiro · Crociata e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Guglielmo di Tiro · Francia e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Guglielmo di Tiro · Gerusalemme e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Guglielmo Spadalunga

Il suo soprannome è dovuto alla Historia rerum in partibus transmarinis gestarum di Guglielmo di Tiro (probabilmente coniato per distinguerlo dal padre, conosciuto come Guglielmo il Vecchio).

Guglielmo Spadalunga e Guglielmo di Tiro · Guglielmo Spadalunga e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Guido di Lusignano

Il regno di Guido e Sibilla fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187 - durante la quale Guido fu catturato - che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187) Dopo la morte della moglie Sibilla nel 1190, si aprì una disputa che alla fine si concluse con la salita al trono di quel che rimaneva del Regno di Gerusalemme di Isabella I, sorellastra di Sibilla, e del marito Corrado degli Aleramici, già marchese del Monferrato.

Guglielmo di Tiro e Guido di Lusignano · Guido di Lusignano e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.

Guglielmo di Tiro e Prima crociata · Prima crociata e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.

Guglielmo di Tiro e Regno di Gerusalemme · Re di Gerusalemme e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Tiro (città libanese moderna)

Tiro è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del distretto di Tiro, a 88 km a sud di Beirut. La città moderna è situata nello stesso luogo dell'omonima città fenicia che dal 1984 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Guglielmo di Tiro e Tiro (città libanese moderna) · Re di Gerusalemme e Tiro (città libanese moderna) · Mostra di più »

Ufficiali del regno di Gerusalemme

Stemma del Regno di Gerusalemme (1099-1291) Gli ufficiali del Regno di Gerusalemme erano funzionari dell'apparato pubblico dello Stato crociato: il connestabile, il maresciallo, il siniscalco, il ciambellano – noti come Grandi Uffici – il maggiordomo e il cancelliere.

Guglielmo di Tiro e Ufficiali del regno di Gerusalemme · Re di Gerusalemme e Ufficiali del regno di Gerusalemme · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guglielmo di Tiro e Re di Gerusalemme

Guglielmo di Tiro ha 51 relazioni, mentre Re di Gerusalemme ha 157. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.29% = 11 / (51 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guglielmo di Tiro e Re di Gerusalemme. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: