Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guido Calogero e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guido Calogero e Riviste letterarie italiane del Novecento

Guido Calogero vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Guido Calogero e Riviste letterarie italiane del Novecento

Guido Calogero e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Carocci, Antifascismo, Benedetto Croce, Cultura, Fascismo, Gabriele D'Annunzio, Intellettuale, La Cultura (rivista), Partito Socialista Italiano, Piero Calamandrei, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Religione, Roma.

Alberto Carocci

Carocci fondò nel 1926 la rivista Solaria che si impose subito nel panorama della cultura italiana facendo conoscere, oltre ai grandi intellettuali europei del momento, come Marcel Proust, James Joyce, André Gide e Paul Valéry, anche la voce dei nuovi autori esordienti che sarebbero presto diventati famosi, come Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Alessandro Bonsanti e a rivalutare autori quali Federigo Tozzi e Umberto Saba.

Alberto Carocci e Guido Calogero · Alberto Carocci e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Antifascismo e Guido Calogero · Antifascismo e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Guido Calogero · Benedetto Croce e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Cultura e Guido Calogero · Cultura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Guido Calogero · Fascismo e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Gabriele D'Annunzio e Guido Calogero · Gabriele D'Annunzio e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Intellettuale

Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.

Guido Calogero e Intellettuale · Intellettuale e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

La Cultura (rivista)

«La Cultura» è una rivista fondata da Ruggero Bonghi a Roma nel 1882.

Guido Calogero e La Cultura (rivista) · La Cultura (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Guido Calogero e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Piero Calamandrei

Allievo del giurista Carlo Lessona si laureò in Giurisprudenza all'Università di Pisa nel 1912.

Guido Calogero e Piero Calamandrei · Piero Calamandrei e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Guido Calogero e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Ranuccio Bianchi Bandinelli e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Guido Calogero e Religione · Religione e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guido Calogero e Roma · Riviste letterarie italiane del Novecento e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guido Calogero e Riviste letterarie italiane del Novecento

Guido Calogero ha 111 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.44% = 13 / (111 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guido Calogero e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »