Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guido Sutermeister e Legnano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guido Sutermeister e Legnano

Guido Sutermeister vs. Legnano

Originario di Intra, cominciò a lavorare poco più che ventenne a Legnano presso l'industria meccanica Franco Tosi. Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Analogie tra Guido Sutermeister e Legnano

Guido Sutermeister e Legnano hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Altomilanese, Anni 1970, Archeologia, Augusto Marinoni, Canegrate, Castello Visconteo (Legnano), Cotonificio Cantoni, Franco Tosi Meccanica, Lampugnani (famiglia), Museo civico Guido Sutermeister, Necropoli, Ordine di Sant'Agostino, Soprintendenze, Torre Colombera (Legnano), XX secolo.

Altomilanese

Con il termine Altomilanese (o più correttamente Alto Milanese) viene indicato il territorio della Lombardia che comprende una zona compresa fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e in minima parte le province di Como (tre comuni del Tradatese e tre del Saronnese) e di Monza e della Brianza (quattro comuni alla destra del Seveso parte del Saronnese).

Altomilanese e Guido Sutermeister · Altomilanese e Legnano · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Guido Sutermeister · Anni 1970 e Legnano · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Archeologia e Guido Sutermeister · Archeologia e Legnano · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Augusto Marinoni e Guido Sutermeister · Augusto Marinoni e Legnano · Mostra di più »

Canegrate

Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, dista circa 25 chilometri dal capoluogo.

Canegrate e Guido Sutermeister · Canegrate e Legnano · Mostra di più »

Castello Visconteo (Legnano)

Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge a sud di Legnano su un'isola naturale del fiume Olona.

Castello Visconteo (Legnano) e Guido Sutermeister · Castello Visconteo (Legnano) e Legnano · Mostra di più »

Cotonificio Cantoni

Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.

Cotonificio Cantoni e Guido Sutermeister · Cotonificio Cantoni e Legnano · Mostra di più »

Franco Tosi Meccanica

La Franco Tosi Meccanica (originariamente denominata Franco Tosi) è una azienda metalmeccanica italiana fondata nel 1881 da Franco Tosi, pioniere di questo settore dell'industria.

Franco Tosi Meccanica e Guido Sutermeister · Franco Tosi Meccanica e Legnano · Mostra di più »

Lampugnani (famiglia)

I Lampugnani sono un'antica famiglia patrizia di Milano, alla quale Filippo Maria Visconti (duca di Milano) assegnò il feudo di Trecate.

Guido Sutermeister e Lampugnani (famiglia) · Lampugnani (famiglia) e Legnano · Mostra di più »

Museo civico Guido Sutermeister

Il Museo civico Guido Sutermeister è un museo archeologico di Legnano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, intitolato all'archeologo Guido Sutermeister, che ne volle la fondazione.

Guido Sutermeister e Museo civico Guido Sutermeister · Legnano e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Guido Sutermeister e Necropoli · Legnano e Necropoli · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Guido Sutermeister e Ordine di Sant'Agostino · Legnano e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Soprintendenze

Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) della Repubblica Italiana.

Guido Sutermeister e Soprintendenze · Legnano e Soprintendenze · Mostra di più »

Torre Colombera (Legnano)

La Torre Colombera è un edificio storico di Legnano.

Guido Sutermeister e Torre Colombera (Legnano) · Legnano e Torre Colombera (Legnano) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Guido Sutermeister e XX secolo · Legnano e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guido Sutermeister e Legnano

Guido Sutermeister ha 24 relazioni, mentre Legnano ha 539. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.66% = 15 / (24 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guido Sutermeister e Legnano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »