Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guido di Dampierre e Maria di Champagne (1174-1204)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guido di Dampierre e Maria di Champagne (1174-1204)

Guido di Dampierre vs. Maria di Champagne (1174-1204)

Guido, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del signore di Dampierre, Guglielmo II e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora. Maria, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era la figlia femmina primogenita del conte di Champagne e di Brie, Enrico I, detto il Liberale e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Analogie tra Guido di Dampierre e Maria di Champagne (1174-1204)

Guido di Dampierre e Maria di Champagne (1174-1204) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Baldovino I di Costantinopoli, Brie (regione), Bruges, Châteaudun, Chiesa cattolica, Contea di Namur, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Conti di Poitiers, Costantinopoli, Duchi d'Aquitania, Duchi e conti di Champagne, Eleonora d'Aquitania, Enrico I di Champagne, Giovanna di Costantinopoli, Guascogna, Imperatori latini di Costantinopoli, Luigi VII di Francia, Margherita II delle Fiandre, Maria di Francia (1145-1198), Sovrani di Francia.

Baldovino I di Costantinopoli

Nel 1195 ereditò la contea di Hainaut e quella di Fiandra dal padre.

Baldovino I di Costantinopoli e Guido di Dampierre · Baldovino I di Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Brie (regione)

Posizione della Brie sulla cartina fisica della Francia La Brie è una regione storico-geografica francese situata ad est del bacino parigino.

Brie (regione) e Guido di Dampierre · Brie (regione) e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Bruges

Bruges (in francese, pron.) o Brugge (in nederlandese, pron.; nella variante fiamminga pronunciato; Brügge in tedesco), in italiano in passato Bruggia, è una città del Belgio, capoluogo e maggiore città delle Fiandre Occidentali, nella Comunità fiamminga.

Bruges e Guido di Dampierre · Bruges e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Châteaudun

Châteaudun, in italiano antico Castelduno, è un comune francese di 14.283 abitanti, sottoprefettura, capoluogo di uno dei quattro arrondissement del dipartimento (provincia) dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Châteaudun e Guido di Dampierre · Châteaudun e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Guido di Dampierre · Chiesa cattolica e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Contea di Namur

La contea di Namur (in francese comté de Namur in olandese Graafschap Namen) è stata una signoria storica all'interno dei medievali Impero carolingio e, successivamente, Sacro Romano Impero, con capitale Namur.

Contea di Namur e Guido di Dampierre · Contea di Namur e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Conti di Fiandra e Guido di Dampierre · Conti di Fiandra e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Conti di Hainaut

I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.

Conti di Hainaut e Guido di Dampierre · Conti di Hainaut e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Conti di Poitiers

Il Poitou oppure conti di Poitiers, faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Conti di Poitiers e Guido di Dampierre · Conti di Poitiers e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Guido di Dampierre · Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Duchi d'Aquitania e Guido di Dampierre · Duchi d'Aquitania e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Duchi e conti di Champagne

I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.

Duchi e conti di Champagne e Guido di Dampierre · Duchi e conti di Champagne e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Eleonora d'Aquitania e Guido di Dampierre · Eleonora d'Aquitania e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Enrico I di Champagne

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Enrico era il figlio primogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passau.

Enrico I di Champagne e Guido di Dampierre · Enrico I di Champagne e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Giovanna di Costantinopoli

Giovanna, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia primogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Giovanna di Costantinopoli e Guido di Dampierre · Giovanna di Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Guascogna

La Guascogna (Gasconha in occitano, Gascogne in francese e Gascuña in spagnolo) era un territorio del sud-ovest francese, durante il Medioevo.

Guascogna e Guido di Dampierre · Guascogna e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Imperatori latini di Costantinopoli

In questa voce sono elencati in ordine cronologico gli imperatori dell'Impero latino di Costantinopoli.

Guido di Dampierre e Imperatori latini di Costantinopoli · Imperatori latini di Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Guido di Dampierre e Luigi VII di Francia · Luigi VII di Francia e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Margherita II delle Fiandre

Margherita, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Guido di Dampierre e Margherita II delle Fiandre · Margherita II delle Fiandre e Maria di Champagne (1174-1204) · Mostra di più »

Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Guido di Dampierre e Maria di Francia (1145-1198) · Maria di Champagne (1174-1204) e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Guido di Dampierre e Sovrani di Francia · Maria di Champagne (1174-1204) e Sovrani di Francia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guido di Dampierre e Maria di Champagne (1174-1204)

Guido di Dampierre ha 145 relazioni, mentre Maria di Champagne (1174-1204) ha 105. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.40% = 21 / (145 + 105).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guido di Dampierre e Maria di Champagne (1174-1204). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »