Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guido di Lusignano e Isabella di Gerusalemme

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guido di Lusignano e Isabella di Gerusalemme

Guido di Lusignano vs. Isabella di Gerusalemme

Il regno di Guido e Sibilla fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187 - durante la quale Guido fu catturato - che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187) Dopo la morte della moglie Sibilla nel 1192, si aprì una disputa che alla fine si concluse con la salita al trono di quel che rimaneva del Regno di Gerusalemme di Isabella I, sorellastra di Sibilla, e del marito Corrado degli Aleramici, già marchese del Monferrato. In base alle cronache coeve, Isabella nacque tra il novembre 1171 e il settembre 1172.

Analogie tra Guido di Lusignano e Isabella di Gerusalemme

Guido di Lusignano e Isabella di Gerusalemme hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Acri (Israele), Agnese di Courtenay, Alta corte di Gerusalemme, Amalrico I di Gerusalemme, Amalrico II di Lusignano, Baldovino IV di Gerusalemme, Baldovino V di Gerusalemme, Basilica del Santo Sepolcro, Corrado del Monferrato, Enrico II di Champagne, Ernoul, Estate, Filippo II di Francia, Francia, Guglielmo di Tiro, Guglielmo Spadalunga, Ibelin, Imperatore del Sacro Romano Impero, Incoronazione, Lebbra, Maria Comnena (Regina di Gerusalemme), Musulmano, Papa, Poitou, Raimondo III di Tripoli, Re di Gerusalemme, Regno di Cipro, Regno di Gerusalemme, Riccardo I d'Inghilterra, Rinaldo di Châtillon, ..., Saladino, Sibilla di Gerusalemme, Umfredo IV di Toron. Espandi índice (3 più) »

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele.

Acri (Israele) e Guido di Lusignano · Acri (Israele) e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Agnese di Courtenay

La casata Courtenay governava sulla Contea di Edessa il più settentrionale degli Stati crociati.

Agnese di Courtenay e Guido di Lusignano · Agnese di Courtenay e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Alta corte di Gerusalemme

Stemma del Regno di Gerusalemme L'Alta corte di Gerusalemme era il supremo concilio feudale del Regno di Gerusalemme.

Alta corte di Gerusalemme e Guido di Lusignano · Alta corte di Gerusalemme e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Amalrico I di Gerusalemme

Dopo la morte di Folco, il trono passò congiuntamente alla madre Melisenda e al fratello maggiore Baldovino III.

Amalrico I di Gerusalemme e Guido di Lusignano · Amalrico I di Gerusalemme e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Amalrico II di Lusignano

Amalrico era nato nel Poitou attorno al 1144, figlio di Ugo VIII il Bruno, che si recò in Terrasanta già dal 1163.

Amalrico II di Lusignano e Guido di Lusignano · Amalrico II di Lusignano e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Baldovino IV di Gerusalemme

Figlio di Amalrico I di Gerusalemme e Agnese di Courtenay, Baldovino trascorse la giovinezza alla corte del padre, a Gerusalemme, ed ebbe pochi contatti con la madre, titolare della Contea di Giaffa e Ascalona e più tardi Signora di Sidone.

Baldovino IV di Gerusalemme e Guido di Lusignano · Baldovino IV di Gerusalemme e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Baldovino V di Gerusalemme

Era figlio di Guglielmo Spadalunga di Monferrato e di Sibilla di Gerusalemme (sorella del re Baldovino IV).

Baldovino V di Gerusalemme e Guido di Lusignano · Baldovino V di Gerusalemme e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Basilica del Santo Sepolcro

La basilica del Santo Sepolcro (in ebraico כנסיית הקבר - Cnesiat HaChever, ovvero Chiesa della Tomba;, ossia Chiesa della Resurrezione), chiamata anche la chiesa della Resurrezione (Anastasis in greco e Surp Harutyun in armeno dai cristiani ortodossi), è una chiesa cristiana di Gerusalemme, costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della crocifissione, unzione, sepoltura e resurrezione di Gesù.

Basilica del Santo Sepolcro e Guido di Lusignano · Basilica del Santo Sepolcro e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Corrado del Monferrato

Poco sappiamo dell'esistenza giovanile del marchese Corrado, i primi documenti certi su di lui risalgono al 1160, ma si tratta di frammenti o di notizie poco rilevanti.

Corrado del Monferrato e Guido di Lusignano · Corrado del Monferrato e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Enrico II di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Enrico II di Champagne e Guido di Lusignano · Enrico II di Champagne e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Ernoul

Ernoul è il nome generalmente attribuito all'autore di una cronaca della seconda metà del XII secolo riguardante la caduta del Regno crociato di Gerusalemme.

Ernoul e Guido di Lusignano · Ernoul e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Estate e Guido di Lusignano · Estate e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Filippo II di Francia e Guido di Lusignano · Filippo II di Francia e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Guido di Lusignano · Francia e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Guglielmo di Tiro

Molto probabilmente nacque a Gerusalemme da una famiglia francese.

Guglielmo di Tiro e Guido di Lusignano · Guglielmo di Tiro e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Guglielmo Spadalunga

Il suo soprannome è dovuto alla Historia rerum in partibus transmarinis gestarum di Guglielmo di Tiro (probabilmente coniato per distinguerlo dal padre, conosciuto come Guglielmo il Vecchio).

Guglielmo Spadalunga e Guido di Lusignano · Guglielmo Spadalunga e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Ibelin

Lo stemma della casata degli Ibelin La famiglia degli Ibelin ha origini molto oscure ma divenne presto una delle famiglie più influenti dei Regni Crociati, soprattutto del Regno di Gerusalemme e del Regno di Cipro.

Guido di Lusignano e Ibelin · Ibelin e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Guido di Lusignano e Imperatore del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Incoronazione

L'incoronazione è una cerimonia che segna l'investitura di un monarca e l'attribuzione del potere regale attraverso l'imposizione sul suo capo di una corona, unitamente ad altri atti simbolici.

Guido di Lusignano e Incoronazione · Incoronazione e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Lebbra

La lebbra o malattia di Hansen (questa seconda è l'unica definizione utilizzata legalmente dagli enti pubblici e statali italiani) è una malattia infettiva e cronica, causata dal batterio Mycobacterium leprae, che colpisce la pelle e i nervi periferici in vari modi e gradi, anche molto invalidanti.

Guido di Lusignano e Lebbra · Isabella di Gerusalemme e Lebbra · Mostra di più »

Maria Comnena (Regina di Gerusalemme)

Era la figlia di Giovanni Comneno, per qualche tempo dux bizantino di Cipro, e di Maria Taronitissa.

Guido di Lusignano e Maria Comnena (Regina di Gerusalemme) · Isabella di Gerusalemme e Maria Comnena (Regina di Gerusalemme) · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Guido di Lusignano e Musulmano · Isabella di Gerusalemme e Musulmano · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Guido di Lusignano e Papa · Isabella di Gerusalemme e Papa · Mostra di più »

Poitou

Il Poitou è una provincia storica francese, comprendente gli attuali dipartimenti della Vandea, del Deux-Sèvres e della Vienne, con capoluogo Poitiers; oggi è parzialmente compreso nella regione del Poitou-Charentes.

Guido di Lusignano e Poitou · Isabella di Gerusalemme e Poitou · Mostra di più »

Raimondo III di Tripoli

The Crusades: The Story of the Latin Kingdom of Jerusalem, di T. A. Archer e Charles Lethbridge Kingsford (London & NY, 1894).

Guido di Lusignano e Raimondo III di Tripoli · Isabella di Gerusalemme e Raimondo III di Tripoli · Mostra di più »

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Guido di Lusignano e Re di Gerusalemme · Isabella di Gerusalemme e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno di Cipro

Il Regno di Cipro (in francese: Royaume de Chypre; in greco: Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato Crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.

Guido di Lusignano e Regno di Cipro · Isabella di Gerusalemme e Regno di Cipro · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Guido di Lusignano e Regno di Gerusalemme · Isabella di Gerusalemme e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Guido di Lusignano e Riccardo I d'Inghilterra · Isabella di Gerusalemme e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Rinaldo di Châtillon

Rinaldo era un figlio cadetto di Enrico, signore di Châtillon, di una famiglia dell'alta nobiltà della Champagne cui apparteneva Eudes di Châtillon, Papa Urbano II.

Guido di Lusignano e Rinaldo di Châtillon · Isabella di Gerusalemme e Rinaldo di Châtillon · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Guido di Lusignano e Saladino · Isabella di Gerusalemme e Saladino · Mostra di più »

Sibilla di Gerusalemme

Il suo regno fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187, che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187).

Guido di Lusignano e Sibilla di Gerusalemme · Isabella di Gerusalemme e Sibilla di Gerusalemme · Mostra di più »

Umfredo IV di Toron

Era figlio di Umfredo III di Toron e di Stefania de Milly, erede della Signoria di Oltregiordano; suo nonno era Umfredo II, connestabile di Gerusalemme; era anche figliastro del secondo e terzo marito di sua madre Stefania, Milone di Plancy e Rinaldo di Chatillon.

Guido di Lusignano e Umfredo IV di Toron · Isabella di Gerusalemme e Umfredo IV di Toron · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guido di Lusignano e Isabella di Gerusalemme

Guido di Lusignano ha 112 relazioni, mentre Isabella di Gerusalemme ha 98. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 15.71% = 33 / (112 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guido di Lusignano e Isabella di Gerusalemme. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »