Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gul'keviči e Russia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gul'keviči e Russia

Gul'keviči vs. Russia

Gul'keviči (anche traslitterato come Gulkeviči o Gulkevichi) è una città della Russia europea meridionale (kraj di Krasnodar), situata nella pianura ciscaucasica, 150 km a nordest di Krasnodar; è il capoluogo amministrativo del distretto omonimo. La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Analogie tra Gul'keviči e Russia

Gul'keviči e Russia hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Chilometro, Ciscaucasia, Russia europea.

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilometro e Gul'keviči · Chilometro e Russia · Mostra di più »

Ciscaucasia

La Ciscaucasia o Caucaso del Nord è la parte settentrionale della regione del Caucaso compresa tra il Mar Nero e Mar Caspio (Russia europea).

Ciscaucasia e Gul'keviči · Ciscaucasia e Russia · Mostra di più »

Russia europea

La Russia europea (letteralmente "Parte europea della Russia") è un termine che si riferisce alle aree occidentali della Russia che sorgono all'interno dell'Europa, comprendendo fino a circa, che si estendono per circa il 40% dell'Europa e che sono in contrapposizione alla Russia asiatica.

Gul'keviči e Russia europea · Russia e Russia europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gul'keviči e Russia

Gul'keviči ha 21 relazioni, mentre Russia ha 1043. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.28% = 3 / (21 + 1043).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gul'keviči e Russia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »