Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gutuater e Legione romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gutuater e Legione romana

Gutuater vs. Legione romana

Il Gutuater, nella religione gallica, era una membro della classe sacerdotale addetto alla custodia di un santuario o un recinto sacro. La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Analogie tra Gutuater e Legione romana

Gutuater e Legione romana hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Alesia, Cittadinanza romana, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Gaio Giulio Cesare, Gaio Sallustio Crispo, Galli, Impero romano, 52 a.C., 53 a.C..

Battaglia di Alesia

La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.

Battaglia di Alesia e Gutuater · Battaglia di Alesia e Legione romana · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Gutuater · Cittadinanza romana e Legione romana · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Gutuater · Commentarii de bello Gallico e Legione romana · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Conquista della Gallia e Gutuater · Conquista della Gallia e Legione romana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gutuater · Gaio Giulio Cesare e Legione romana · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Gaio Sallustio Crispo e Gutuater · Gaio Sallustio Crispo e Legione romana · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Galli e Gutuater · Galli e Legione romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gutuater e Impero romano · Impero romano e Legione romana · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Gutuater · 52 a.C. e Legione romana · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

53 a.C. e Gutuater · 53 a.C. e Legione romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gutuater e Legione romana

Gutuater ha 31 relazioni, mentre Legione romana ha 672. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.42% = 10 / (31 + 672).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gutuater e Legione romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »