Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gutuater e Oppidum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gutuater e Oppidum

Gutuater vs. Oppidum

Il Gutuater, nella religione gallica, era una membro della classe sacerdotale addetto alla custodia di un santuario o un recinto sacro. I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.

Analogie tra Gutuater e Oppidum

Gutuater e Oppidum hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Gaio Giulio Cesare, Galli, Gallia.

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gutuater · Gaio Giulio Cesare e Oppidum · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Galli e Gutuater · Galli e Oppidum · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Gutuater · Gallia e Oppidum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gutuater e Oppidum

Gutuater ha 31 relazioni, mentre Oppidum ha 39. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 4.29% = 3 / (31 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gutuater e Oppidum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »