Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gymnadenia e Gymnadenia rhellicani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gymnadenia e Gymnadenia rhellicani

Gymnadenia vs. Gymnadenia rhellicani

Gymnadenia R.Br., 1813 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a spiga. Gymnadenia rhellicani (Teppner & E.Klein) Teppner & E.Klein, 1998 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, diffusa in Europa.

Analogie tra Gymnadenia e Gymnadenia rhellicani

Gymnadenia e Gymnadenia rhellicani hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Angiosperme, Asparagales, Brattea, Erba, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Foglia, Fusto (botanica), Gymnadenia sect. Nigritella, Infiorescenza, Labello, Mesangiosperme, Monocotiledoni, Orchidaceae, Orchidales, Orchideae, Orchidee selvatiche in Italia, Orchidinae, Orchidoideae, Plantae, Radice (botanica), Sandro Pignatti, Sperone (botanica).

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Angiosperme e Gymnadenia · Angiosperme e Gymnadenia rhellicani · Mostra di più »

Asparagales

Asparagales Link è un ordine di piante monocotiledoni introdotto nel 1998 dal nuovo sistema di classificazione APG, creato dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Asparagales e Gymnadenia · Asparagales e Gymnadenia rhellicani · Mostra di più »

Brattea

In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.

Brattea e Gymnadenia · Brattea e Gymnadenia rhellicani · Mostra di più »

Erba

Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.

Erba e Gymnadenia · Erba e Gymnadenia rhellicani · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εá½– eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Gymnadenia · Eukaryota e Gymnadenia rhellicani · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Europa e Gymnadenia · Europa e Gymnadenia rhellicani · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Gymnadenia · Famiglia (tassonomia) e Gymnadenia rhellicani · Mostra di più »

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Foglia e Gymnadenia · Foglia e Gymnadenia rhellicani · Mostra di più »

Fusto (botanica)

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.

Fusto (botanica) e Gymnadenia · Fusto (botanica) e Gymnadenia rhellicani · Mostra di più »

Gymnadenia sect. Nigritella

Nigritella (Rich.) O.Gerbaud & P.Quentin, 2005 è una sezione del genere Gymnadenia, appartenente alla famiglia delle Orchidacee. Nel recente passato questo gruppo di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza sub-conica veniva considerato un genere indipendente.

Gymnadenia e Gymnadenia sect. Nigritella · Gymnadenia rhellicani e Gymnadenia sect. Nigritella · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescÄ•re «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Gymnadenia e Infiorescenza · Gymnadenia rhellicani e Infiorescenza · Mostra di più »

Labello

Il labello è una parte del fiore delle orchidee. Il termine deriva dal latino labellum, diminutivo di labrum (labbro). Si tratta di un petalo modificato il cui aspetto funge da richiamo per gli insetti impollinatori.

Gymnadenia e Labello · Gymnadenia rhellicani e Labello · Mostra di più »

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Gymnadenia e Mesangiosperme · Gymnadenia rhellicani e Mesangiosperme · Mostra di più »

Monocotiledoni

Le monocotiledoni sono un raggruppamento di piante angiosperme caratterizzate da un embrione dotato di un solo cotiledone (o foglia embrionale).

Gymnadenia e Monocotiledoni · Gymnadenia rhellicani e Monocotiledoni · Mostra di più »

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine Asparagales. I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.

Gymnadenia e Orchidaceae · Gymnadenia rhellicani e Orchidaceae · Mostra di più »

Orchidales

Orchidales è un ordine di monocotiledoni che comprende 4 famiglie.

Gymnadenia e Orchidales · Gymnadenia rhellicani e Orchidales · Mostra di più »

Orchideae

Orchideae Verm., 1977 è una tribù della famiglia Orchidaceae (sottofamiglia Orchidoideae).

Gymnadenia e Orchideae · Gymnadenia rhellicani e Orchideae · Mostra di più »

Orchidee selvatiche in Italia

Le orchidee selvatiche in Italia comprendono 29 generi e 190 tra specie e sottospecie. La quasi totalità delle specie sono piante geofite con l'eccezione di Liparis loeselii, Malaxis paludosa e Spiranthes aestivalis che possono essere considerate piante epifite in quanto si sviluppano su tappeti di muschi e sfagni o nelle torbiere.

Gymnadenia e Orchidee selvatiche in Italia · Gymnadenia rhellicani e Orchidee selvatiche in Italia · Mostra di più »

Orchidinae

Le Orchidinae Verm., 1977 sono una delle sottotribù della famiglia Orchidaceae (sottofamiglia Orchidoideae, tribù Orchideae).

Gymnadenia e Orchidinae · Gymnadenia rhellicani e Orchidinae · Mostra di più »

Orchidoideae

Orchidoideae Eaton, 1836 è una sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee.

Gymnadenia e Orchidoideae · Gymnadenia rhellicani e Orchidoideae · Mostra di più »

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Gymnadenia e Plantae · Gymnadenia rhellicani e Plantae · Mostra di più »

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Gymnadenia e Radice (botanica) · Gymnadenia rhellicani e Radice (botanica) · Mostra di più »

Sandro Pignatti

Le sue ricerche vertono sull'ecologia, fitogeografia, flora, e vegetazione, con particolare riferimento agli ecosistemi mediterranei e alpini.

Gymnadenia e Sandro Pignatti · Gymnadenia rhellicani e Sandro Pignatti · Mostra di più »

Sperone (botanica)

Lo sperone o sprone in botanica è il prolungamento cavo del calice o della corolla del fiore, contenente il nettare. La forma e le dimensioni dello sperone variano a seconda delle specie.

Gymnadenia e Sperone (botanica) · Gymnadenia rhellicani e Sperone (botanica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gymnadenia e Gymnadenia rhellicani

Gymnadenia ha 94 relazioni, mentre Gymnadenia rhellicani ha 41. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 17.78% = 24 / (94 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gymnadenia e Gymnadenia rhellicani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: