Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gyps

Indice Gyps

Gyps Savigny, 1809 è un genere di uccelli della famiglia degli Accipitridi.

55 relazioni: Accipitridae, Accipitriformes, Africa, Africa australe, Africa centrale, Africa subsahariana, Animalia, Apertura alare, Asia, Asia centrale, Aves, Becco, Bovinae, Bulgaria, Carogna, Chordata, Coda (anatomia), Corvidae, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Fossile, Francia, Genere (tassonomia), Grecia, Gypinae, Gyps africanus, Gyps bengalensis, Gyps coprotheres, Gyps fulvus, Gyps himalayensis, Gyps indicus, Gyps rueppelli, Gyps tenuirostris, Himalaya, Hyaenidae, India, Ioniano, Mar Mediterraneo, Marie Jules César Savigny, Neognathae, Neornithes, Nordafrica, Penisola araba, Pleistocene superiore, Pliocene, Rapace, Sciacallo, Spagna, Specie, ..., Subcontinente indiano, Sud-est asiatico, Turchia, Vista, 1809. Espandi índice (5 più) »

Accipitridae

Gli Accipitridi (Accipitridae Vieillot, 1816) sono una famiglia di uccelli rapaci diurni dell'ordine Accipitriformes, comprendente gli avvoltoi del Vecchio Mondo, sparvieri, astori, aquile, poiane, bianconi, albanelle e nibbi.

Nuovo!!: Gyps e Accipitridae · Mostra di più »

Accipitriformes

Accipitriformes Sharpe, 1874 è un ordine di uccelli in cui si includono la gran parte dei rapaci diurni, cioè che predano durante le ore di luce.

Nuovo!!: Gyps e Accipitriformes · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Gyps e Africa · Mostra di più »

Africa australe

L'Africa australe (in afrikaans Suider-Afrika; in inglese Southern Africa) o, anche, Africa meridionale, è la porzione meridionale del continente africano.

Nuovo!!: Gyps e Africa australe · Mostra di più »

Africa centrale

L'Africa centrale (anche detta Africa equatoriale) è la porzione del continente africano che si estende tra il deserto del Sahara a nord e il deserto del Kalahari a sud; ad est è delimitata ramo occidentale dalla Rift Valley mentre a ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Gyps e Africa centrale · Mostra di più »

Africa subsahariana

Per Africa subsahariana si intende la parte del continente africano situata a sud del Deserto del Sahara.

Nuovo!!: Gyps e Africa subsahariana · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Gyps e Animalia · Mostra di più »

Apertura alare

L'apertura alare è la distanza che separa, negli animali alati o negli aeromobili, le estremità delle ali.

Nuovo!!: Gyps e Apertura alare · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Gyps e Asia · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Nuovo!!: Gyps e Asia centrale · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Gyps e Aves · Mostra di più »

Becco

Il becco (talvolta detto anche rostro) è una struttura cornea esterna della bocca di alcuni animali.

Nuovo!!: Gyps e Becco · Mostra di più »

Bovinae

I Bovini (Bovinae Gray, 1821) sono una sottofamiglia appartenente alla famiglia Bovidae.

Nuovo!!: Gyps e Bovinae · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Gyps e Bulgaria · Mostra di più »

Carogna

La carogna è la carcassa di un animale morto in corso di putrefazione.

Nuovo!!: Gyps e Carogna · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Gyps e Chordata · Mostra di più »

Coda (anatomia)

La coda è la sezione posta alla fine del corpo di un animale; in genere, il termine si riferisce ad un'appendice del torso flessibile e distinta.

Nuovo!!: Gyps e Coda (anatomia) · Mostra di più »

Corvidae

I corvidi (Corvidae Vigors, 1825) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei passeriformi.

Nuovo!!: Gyps e Corvidae · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Gyps e Eukaryota · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Gyps e Europa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Gyps e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Gyps e Fossile · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Gyps e Francia · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Gyps e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Gyps e Grecia · Mostra di più »

Gypinae

I Gipini (Gypinae Blyth, 1851) sono una sottofamiglia di uccelli della famiglia degli Accipitridi che raggruppa 13 specie di avvoltoi del Vecchio Mondo.

Nuovo!!: Gyps e Gypinae · Mostra di più »

Gyps africanus

Il grifone dorsobianco africano (Gyps africanus Salvadori, 1865) è un rapace della famiglia degli Accipitridi, diffuso nell'Africa subsahariana.

Nuovo!!: Gyps e Gyps africanus · Mostra di più »

Gyps bengalensis

Il grifone dorsobianco del Bengala (Gyps bengalensis J. F. Gmelin, 1788) è un rapace della famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Gyps e Gyps bengalensis · Mostra di più »

Gyps coprotheres

Il grifone del Capo (Gyps coprotheres (J.R.Forster, 1798)) è un avvoltoio del Vecchio Mondo appartenente alla famiglia degli Accipitridi; è una specie endemica dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Gyps e Gyps coprotheres · Mostra di più »

Gyps fulvus

Il grifone (Gyps fulvus Linnaeus,1758) è un uccello rapace che appartiene alla famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Gyps e Gyps fulvus · Mostra di più »

Gyps himalayensis

Il grifone dell'Himalaya (Gyps himalayensis Hume, 1869) è un avvoltoio del Vecchio Mondo della famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Gyps e Gyps himalayensis · Mostra di più »

Gyps indicus

Il grifone indiano (Gyps indicus Scopoli, 1786) è un rapace della famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Gyps e Gyps indicus · Mostra di più »

Gyps rueppelli

L'avvoltoio di Rueppell (Gyps rueppelli (Brehm, 1852)) è un grande avvoltoio del Vecchio Mondo che vive in Africa centrale, con un areale che si estende dalla Guinea all'Etiopia ed alla Tanzania.

Nuovo!!: Gyps e Gyps rueppelli · Mostra di più »

Gyps tenuirostris

L'avvoltoio beccosottile (Gyps tenuirostris G. R. Gray, 1844) è un rapace della famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Gyps e Gyps tenuirostris · Mostra di più »

Himalaya

L'Himalaya o Himalaia (pron., tradizionalmente; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaya, "dimora"), adattata talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia centrale, il cui nome significa «dimora delle nevi», che si innalza a settentrione del bassopiano Indo-gangetico e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.

Nuovo!!: Gyps e Himalaya · Mostra di più »

Hyaenidae

Le iene sono mammiferi dell'ordine dei carnivori di media grandezza inclusi nella famiglia Hyaenidae.

Nuovo!!: Gyps e Hyaenidae · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Gyps e India · Mostra di più »

Ioniano

Nella scala dei tempi geologici, lo Ioniano, designazione non ancora formalizzata del Pleistocene medio, è il terzo dei quattro piani in cui è suddiviso il Pleistocene, la prima delle due epoche del Quaternario.

Nuovo!!: Gyps e Ioniano · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Gyps e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marie Jules César Savigny

Partecipò alla campagna d'Egitto come naturalista e fu membro dellInstitut d'Égypte.

Nuovo!!: Gyps e Marie Jules César Savigny · Mostra di più »

Neognathae

I Neognati (Neognathae Pycraft, 1900) sono un superordine di uccelli, che comprende principalmente uccelli che sanno volare (escluse eccezioni come gli Sfenisciformi).

Nuovo!!: Gyps e Neognathae · Mostra di più »

Neornithes

I Neorniti (Neornithes Gadow, 1893) sono una sottoclasse degli uccelli (Aves) che comprende tutte le specie viventi.

Nuovo!!: Gyps e Neornithes · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Gyps e Nordafrica · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Nuovo!!: Gyps e Penisola araba · Mostra di più »

Pleistocene superiore

Il Pleistocene superiore o Tardo Pleistocene (noto anche come Tarantiano) è l'ultimo dei quattro piani dell'epoca del Pleistocene.

Nuovo!!: Gyps e Pleistocene superiore · Mostra di più »

Pliocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pliocene è la seconda delle due epoche geologiche che compongono il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Gyps e Pliocene · Mostra di più »

Rapace

Un rapace è un tipo di uccello predatore che caccia e si nutre di altri animali.

Nuovo!!: Gyps e Rapace · Mostra di più »

Sciacallo

Con il termine sciacallo si identificano impropriamente quattro (secondo alcuni cinque) diverse specie di canidi lupini del vecchio mondo, e le relative sottospecie.

Nuovo!!: Gyps e Sciacallo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Gyps e Spagna · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Gyps e Specie · Mostra di più »

Subcontinente indiano

Il subcontinente indiano è una vasta regione che occupa la parte centromeridionale dell'Asia e si allunga con un vasto triangolo peninsulare tra Golfo del Bengala e Mare Arabico.

Nuovo!!: Gyps e Subcontinente indiano · Mostra di più »

Sud-est asiatico

Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Gyps e Sud-est asiatico · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Gyps e Turchia · Mostra di più »

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, quello mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi, la figura, il colore, le misure e la posizione degli oggetti.

Nuovo!!: Gyps e Vista · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gyps e 1809 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »