Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Günther von Kluge e Henning von Tresckow

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Günther von Kluge e Henning von Tresckow

Günther von Kluge vs. Henning von Tresckow

Proviente da una famiglia dell'aristocrazia militare prussiana, dopo aver partecipato come ufficiale inferiore alla prima guerra mondiale, continuò la carriera militare nella Wehrmacht prestando servizio durante la seconda guerra mondiale. Henning von Tresckow nacque a Magdeburgo da una famiglia appartenente all'antica nobiltà prussiana e con alle spalle una lunga tradizione militare: suo padre, un generale di cavalleria, era presente a Versailles nel 1871 durante la proclamazione di Guglielmo I come imperatore del nuovo impero tedesco, mentre suo nonno materno, il conte Robert Zedlitz-Trützschler, fu ministro dell'istruzione di Prussia.

Analogie tra Günther von Kluge e Henning von Tresckow

Günther von Kluge e Henning von Tresckow hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Armata Rossa, Attentato a Hitler del 20 luglio 1944, Bielorussia, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Deutsches Heer (1871-1919), Führer, Fedor von Bock, Feldmaresciallo, Francia, Fronte orientale (1941-1945), Gerd von Rundstedt, Germania nazista, Gestapo, Heeresgruppe Mitte, Impero tedesco, Minsk, Nazionalsocialismo, Polonia, Prima guerra mondiale, Reichswehr, Repubblica di Weimar, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Smolensk, Stato maggiore generale tedesco, Wehrmacht, Werner von Fritsch.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Günther von Kluge · Adolf Hitler e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Günther von Kluge · Armata Rossa e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944

L'attentato del 20 luglio 1944 (noto con il nome in codice di Operazione Valchiria) fu il tentativo organizzato da alcuni politici e militari tedeschi della Wehrmacht, e attuato dal colonnello Claus Schenk von Stauffenberg, di assassinare Adolf Hitler: esso ebbe luogo all'interno della Wolfsschanze, il quartier generale del Führer, sito a Rastenburg, nella Prussia Orientale.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Günther von Kluge · Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Bielorussia

La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, Belarus o Belorussia, è uno stato dell'Europa orientale ed ex repubblica sovietica. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.

Bielorussia e Günther von Kluge · Bielorussia e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Francia e Günther von Kluge · Campagna di Francia e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Günther von Kluge · Campagna di Polonia e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Deutsches Heer (1871-1919)

Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), Kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell'impero tedesco), fu l'insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell'Impero tedesco.

Deutsches Heer (1871-1919) e Günther von Kluge · Deutsches Heer (1871-1919) e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Führer e Günther von Kluge · Führer e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Fedor von Bock

Fedor von Bock nacque a Küstrin nel 1880; discendente di una nobile famiglia di militari, era nipote del generale Erich von Falkenhayn, divenne sottotenente dell'esercito imperiale nel 1898, entrando, due anni prima dell'inizio della prima guerra mondiale, nello Stato Maggiore e, durante il conflitto, venne decorato con la più alta onorificenza tedesca, la medaglia Pour le Mérite.

Fedor von Bock e Günther von Kluge · Fedor von Bock e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Feldmaresciallo e Günther von Kluge · Feldmaresciallo e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Günther von Kluge · Francia e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Fronte orientale (1941-1945) e Günther von Kluge · Fronte orientale (1941-1945) e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Gerd von Rundstedt

Von Rundsetdt nacque ad Aschersleben, Halle nel 1875.

Günther von Kluge e Gerd von Rundstedt · Gerd von Rundstedt e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Günther von Kluge e Germania nazista · Germania nazista e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Gestapo

La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta di stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.

Günther von Kluge e Gestapo · Gestapo e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Heeresgruppe Mitte

L'Heeresgruppe Mitte (in italiano: Gruppo d'armate Centro) è stata la denominazione di due distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, entrambe operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

Günther von Kluge e Heeresgruppe Mitte · Heeresgruppe Mitte e Henning von Tresckow · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Günther von Kluge e Impero tedesco · Henning von Tresckow e Impero tedesco · Mostra di più »

Minsk

Minsk (in bielorusso: Мінск o Менск; in russo: Минск) è la capitale e principale città della Bielorussia (1.959.781 abitanti al 2016) e sede della Comunità degli Stati Indipendenti.

Günther von Kluge e Minsk · Henning von Tresckow e Minsk · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Günther von Kluge e Nazionalsocialismo · Henning von Tresckow e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Günther von Kluge e Polonia · Henning von Tresckow e Polonia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Günther von Kluge e Prima guerra mondiale · Henning von Tresckow e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Reichswehr

Reichswehr (che in tedesco significa Difesa del Reich) è il nome dato alle forze armate tedesche dal 1919 al 1935, finché il 16 marzo 1935 furono rinominate Wehrmacht.

Günther von Kluge e Reichswehr · Henning von Tresckow e Reichswehr · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Günther von Kluge e Repubblica di Weimar · Henning von Tresckow e Repubblica di Weimar · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Günther von Kluge e Schutzstaffel · Henning von Tresckow e Schutzstaffel · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Günther von Kluge e Seconda guerra mondiale · Henning von Tresckow e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Smolensk

Smolensk è una città di 326.861 abitanti della Russia europea, situata sul fiume Dnepr, capoluogo dell'omonima Oblast', 362 km a sudovest di Mosca.

Günther von Kluge e Smolensk · Henning von Tresckow e Smolensk · Mostra di più »

Stato maggiore generale tedesco

Lo stato maggiore generale tedesco (Großer Generalstab) fu l'organismo decisionale massimo dell'esercito prussiano prima, di quello tedesco poi, sino alla Wehrmacht e al termine del secondo conflitto mondiale; la sua creazione e il suo rafforzamento diedero alla Germania un deciso vantaggio militare nei confronti degli avversari nell'arco di due secoli.

Günther von Kluge e Stato maggiore generale tedesco · Henning von Tresckow e Stato maggiore generale tedesco · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Günther von Kluge e Wehrmacht · Henning von Tresckow e Wehrmacht · Mostra di più »

Werner von Fritsch

Ufficiale della Wehrmacht, fu Generaloberst dell'Oberkommando des Heeres (OKH) dal 1935 al 1938 e il secondo generale tedesco (dopo Wilhelm Fritz von Roettig) a morire nel corso della Seconda guerra mondiale.

Günther von Kluge e Werner von Fritsch · Henning von Tresckow e Werner von Fritsch · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Günther von Kluge e Henning von Tresckow

Günther von Kluge ha 84 relazioni, mentre Henning von Tresckow ha 119. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 14.29% = 29 / (84 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Günther von Kluge e Henning von Tresckow. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »