Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

H. G. Wells e Marte nella fantascienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra H. G. Wells e Marte nella fantascienza

H. G. Wells vs. Marte nella fantascienza

Fu comunque uno scrittore prolifico in molti generi, tra i quali narrativa contemporanea, storia e critica sociale. Marte nelle opere di fantascienza è uno dei pianeti più popolari, sia come ambientazione sia come luogo di provenienza di extraterrestri.

Analogie tra H. G. Wells e Marte nella fantascienza

H. G. Wells e Marte nella fantascienza hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Byron Haskin, C. S. Lewis, Doctor Who, Età vittoriana, Evoluzione, Fantascienza, Jules Verne, La guerra dei mondi (film 1953), La guerra dei mondi (film 2005), La guerra dei mondi (romanzo), Olaf Stapledon, Orson Welles, Scienza, Sergio Bonelli Editore, Socialismo, Steven Spielberg, Terra, Unione Sovietica, Utopia, War of the Worlds (programma radiofonico), William Cameron Menzies.

Byron Haskin

Dopo essersi laureato all'università californiana di Berkeley, Byron Haskin cominciò a lavorare come disegnatore di fumetti presso un quotidiano.

Byron Haskin e H. G. Wells · Byron Haskin e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

C. S. Lewis

Noto al grande pubblico principalmente come autore del ciclo di letteratura fantastica Le cronache di Narnia, fu docente di lingua e letteratura inglese all'Università di Oxford.

C. S. Lewis e H. G. Wells · C. S. Lewis e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Doctor Who

Doctor Who è una serie televisiva britannica di fantascienza prodotta dalla BBC a partire dal 1963.

Doctor Who e H. G. Wells · Doctor Who e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Età vittoriana

Per epoca vittoriana (o età vittoriana) si intende comunemente il periodo della storia inglese compreso nel lungo regno della Regina Vittoria, cioè dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte, avvenuta il 22 gennaio 1901.

Età vittoriana e H. G. Wells · Età vittoriana e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Evoluzione e H. G. Wells · Evoluzione e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Fantascienza e H. G. Wells · Fantascienza e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Jules Verne

Tra i più influenti autori di storie per ragazzi, con i suoi romanzi scientifici è considerato, assieme a H. G. Wells, il padre della moderna fantascienza.

H. G. Wells e Jules Verne · Jules Verne e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

La guerra dei mondi (film 1953)

La guerra dei mondi (The War of the Worlds) è un film del 1953 diretto da Byron Haskin, ispirato all'omonimo romanzo di H.G. Wells del 1897.

H. G. Wells e La guerra dei mondi (film 1953) · La guerra dei mondi (film 1953) e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

La guerra dei mondi (film 2005)

La guerra dei mondi (War of the Worlds) è un film di fantascienza del 2005, diretto da Steven Spielberg e interpretato da Tom Cruise.

H. G. Wells e La guerra dei mondi (film 2005) · La guerra dei mondi (film 2005) e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

La guerra dei mondi (romanzo)

La guerra dei mondi (The War of the Worlds) è un romanzo di H. G. Wells; pubblicato originariamente a Londra in 9 puntate, da aprile a dicembre del 1897 sul Pearson's Magazine e riproposto in contemporanea sul The Cosmopolitan è considerato come uno dei primi romanzi del genere fantascientifico ed è probabilmente rimasta l'opera più famosa di Wells.

H. G. Wells e La guerra dei mondi (romanzo) · La guerra dei mondi (romanzo) e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Olaf Stapledon

Concetti che oggi sono parte integrante della fantascienza – ingegneria genetica, terraformazione, imperi galattici, menti collettive, sfere di Dyson sono solo alcuni di questi – possono essere fatti risalire in sostanza alle sue due opere Infinito e Il costruttore di stelle, seppure possono esserci stati riferimenti passeggeri ad alcuni di essi nella fantascienza precedente.

H. G. Wells e Olaf Stapledon · Marte nella fantascienza e Olaf Stapledon · Mostra di più »

Orson Welles

È considerato uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico.

H. G. Wells e Orson Welles · Marte nella fantascienza e Orson Welles · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

H. G. Wells e Scienza · Marte nella fantascienza e Scienza · Mostra di più »

Sergio Bonelli Editore

Sergio Bonelli Editore S.p.A. è una casa editrice italiana di fumetti operante dagli anni quaranta sotto altre denominazioni e leader del settore in Italia vendendo mensilmente oltre 500 000 copie delle serie regolari mensili (dati di aprile 2014).

H. G. Wells e Sergio Bonelli Editore · Marte nella fantascienza e Sergio Bonelli Editore · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

H. G. Wells e Socialismo · Marte nella fantascienza e Socialismo · Mostra di più »

Steven Spielberg

Alcune opere di Spielberg sono tra le più popolari del cinema mondiale.

H. G. Wells e Steven Spielberg · Marte nella fantascienza e Steven Spielberg · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

H. G. Wells e Terra · Marte nella fantascienza e Terra · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

H. G. Wells e Unione Sovietica · Marte nella fantascienza e Unione Sovietica · Mostra di più »

Utopia

Un'utopia (pron. utopìa) è un assetto politico, sociale e religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

H. G. Wells e Utopia · Marte nella fantascienza e Utopia · Mostra di più »

War of the Worlds (programma radiofonico)

War of the Worlds ("La guerra dei mondi", in inglese) fu un celebre sceneggiato radiofonico trasmesso il 30 ottobre 1938 negli Stati Uniti dalla CBS e interpretato da Orson Welles, tratto dall'omonimo romanzo di fantascienza di Herbert George Wells.

H. G. Wells e War of the Worlds (programma radiofonico) · Marte nella fantascienza e War of the Worlds (programma radiofonico) · Mostra di più »

William Cameron Menzies

Menzies nacque a New Haven, nel Connecticut, da genitori immigrati scozzesi.

H. G. Wells e William Cameron Menzies · Marte nella fantascienza e William Cameron Menzies · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra H. G. Wells e Marte nella fantascienza

H. G. Wells ha 313 relazioni, mentre Marte nella fantascienza ha 393. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.97% = 21 / (313 + 393).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra H. G. Wells e Marte nella fantascienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »