Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

HMS Jervis e Seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra HMS Jervis e Seconda guerra mondiale

HMS Jervis vs. Seconda guerra mondiale

La HMS Jervis (pennant number F00, dall'aprile del 1940 cambiato in G00) fu un cacciatorpediniere britannico della Royal Navy, prima unità della Classe J; entrata in servizio nel maggio del 1939, prese parte alla seconda guerra mondiale, operando prevalentemente nel settore del Mediterraneo. La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Analogie tra HMS Jervis e Seconda guerra mondiale

HMS Jervis e Seconda guerra mondiale hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Alleati della seconda guerra mondiale, Assedio di Tobruch, Battaglia di Capo Matapan, Cacciatorpediniere, Creta, Governo di Vichy, Grecia, Guerra del Pacifico (1941-1945), Inghilterra, Italia, Malta, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Mare del Nord, Mediterranean Fleet, Nave da battaglia, Potenze dell'Asse, Regno Unito, Royal Navy, Sbarco a Salerno, Sbarco in Normandia, Sbarco in Sicilia, Sicilia, Svezia, Tobruch.

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e HMS Jervis · Alessandria d'Egitto e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e HMS Jervis · Alleati della seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Assedio di Tobruch

L'assedio di Tobruch fu una operazione di assedio, consistente nell'attacco della cittadina libica, tra le forze delle potenze dell'Asse e le forze alleate, in particolar modo australiane, avvenuto nella campagna del Nord Africa, durante la seconda guerra mondiale.

Assedio di Tobruch e HMS Jervis · Assedio di Tobruch e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Battaglia di Capo Matapan e HMS Jervis · Battaglia di Capo Matapan e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e HMS Jervis · Cacciatorpediniere e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e HMS Jervis · Creta e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1944), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Governo di Vichy e HMS Jervis · Governo di Vichy e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e HMS Jervis · Grecia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Guerra del Pacifico (1941-1945)

La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e HMS Jervis · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

HMS Jervis e Inghilterra · Inghilterra e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

HMS Jervis e Italia · Italia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

HMS Jervis e Malta · Malta e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

HMS Jervis e Mar Egeo · Mar Egeo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

HMS Jervis e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

HMS Jervis e Mare del Nord · Mare del Nord e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mediterranean Fleet

La Mediterranean Fleet (in inglese: "flotta del Mediterraneo") della Royal Navy era la flotta inglese incaricata di controllare il Mediterraneo durante l'Impero britannico ed è stato il comando più prestigioso della marina britannica, costituito con lo scopo di difendere il collegamento tra la Gran Bretagna e la maggior parte delle colonie britanniche dell'emisfero orientale.

HMS Jervis e Mediterranean Fleet · Mediterranean Fleet e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

HMS Jervis e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

HMS Jervis e Potenze dell'Asse · Potenze dell'Asse e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

HMS Jervis e Regno Unito · Regno Unito e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

HMS Jervis e Royal Navy · Royal Navy e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco a Salerno

Lo sbarco a Salerno (nome in codice operazione Avalanche), fu un'operazione militare di sbarco anfibio messa in atto dagli Alleati lungo le coste del golfo della città di Salerno il 9 settembre 1943, nel corso della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

HMS Jervis e Sbarco a Salerno · Sbarco a Salerno e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

HMS Jervis e Sbarco in Normandia · Sbarco in Normandia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

HMS Jervis e Sbarco in Sicilia · Sbarco in Sicilia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

HMS Jervis e Sicilia · Seconda guerra mondiale e Sicilia · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

HMS Jervis e Svezia · Seconda guerra mondiale e Svezia · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

HMS Jervis e Tobruch · Seconda guerra mondiale e Tobruch · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra HMS Jervis e Seconda guerra mondiale

HMS Jervis ha 105 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 829. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 2.78% = 26 / (105 + 829).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra HMS Jervis e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »