Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

HMS Sirius (82) e Sirio (F 554)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra HMS Sirius (82) e Sirio (F 554)

HMS Sirius (82) vs. Sirio (F 554)

L'HMS Sirius (Pennant number 82), sesta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stato un incrociatore leggero classe Dido della Royal Navy. Nave Sirio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Analogie tra HMS Sirius (82) e Sirio (F 554)

HMS Sirius (82) e Sirio (F 554) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Atene, Dodecaneso, Incrociatore leggero, Motozattera, Regia Marina, Seconda guerra mondiale, Taranto, Tunisia.

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e HMS Sirius (82) · Atene e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Dodecaneso

Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa), dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord. Dal punto di vista amministrativo era una prefettura appartenente alla regione dell'Egeo Meridionale, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta programma Callicrate. Il capoluogo era la città di Rodi.

Dodecaneso e HMS Sirius (82) · Dodecaneso e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

HMS Sirius (82) e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Motozattera

La motozattera era un'imbarcazione utilizzata nella seconda guerra mondiale dalla Regia Marina per il trasporto di uomini e mezzi.

HMS Sirius (82) e Motozattera · Motozattera e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

HMS Sirius (82) e Regia Marina · Regia Marina e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

HMS Sirius (82) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

HMS Sirius (82) e Taranto · Sirio (F 554) e Taranto · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

HMS Sirius (82) e Tunisia · Sirio (F 554) e Tunisia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra HMS Sirius (82) e Sirio (F 554)

HMS Sirius (82) ha 46 relazioni, mentre Sirio (F 554) ha 173. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.65% = 8 / (46 + 173).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra HMS Sirius (82) e Sirio (F 554). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »