Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

HTML5 e Standard Generalized Markup Language

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra HTML5 e Standard Generalized Markup Language

HTML5 vs. Standard Generalized Markup Language

L'HTML5 è un linguaggio di markup per la strutturazione delle pagine web, pubblicato come W3C Recommendation da ottobre 2014. In informatica lo Standard Generalized Markup Language (SGML), è un metalinguaggio definito come standard ISO (ISO 8879:1986 SGML) avente lo scopo di definire linguaggi da utilizzare per la stesura di testi destinati ad essere trasmessi ed archiviati con strumenti informatici, ossia per la stesura di documenti in forma leggibile da computer (machine readable form).

Analogie tra HTML5 e Standard Generalized Markup Language

HTML5 e Standard Generalized Markup Language hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Document Type Definition, HTML.

Document Type Definition

Il Document Type Definition (definizione del tipo di documento) è uno strumento utilizzato dai programmatori il cui scopo è quello di definire le componenti ammesse nella costruzione di un documento XML.

Document Type Definition e HTML5 · Document Type Definition e Standard Generalized Markup Language · Mostra di più »

HTML

In informatica l'HyperText Markup Language (HTML; traduzione letterale: linguaggio a marcatori per ipertesti) è un linguaggio di markup.

HTML e HTML5 · HTML e Standard Generalized Markup Language · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra HTML5 e Standard Generalized Markup Language

HTML5 ha 23 relazioni, mentre Standard Generalized Markup Language ha 12. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 5.71% = 2 / (23 + 12).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra HTML5 e Standard Generalized Markup Language. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »