Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Halakhah e Misticismo ebraico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Halakhah e Misticismo ebraico

Halakhah vs. Misticismo ebraico

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze. Il misticismo ebraico indica le differenti forme di misticismo nella varie ere della storia ebraica.

Analogie tra Halakhah e Misticismo ebraico

Halakhah e Misticismo ebraico hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Aschenaziti, Baghdad, Cabala ebraica, Chabad Lubavitch, Chassidismo, Cherem, Diaspora ebraica, Ebraismo, Ebraismo rabbinico, Ebraismo riformato, Ebrei, Era volgare, Eresia, Esegesi ebraica, Filosofia chassidica, Filosofia ebraica, Gaon, Gerusalemme, Haggadah, Israele, Joseph ben Ephraim Karo, Letteratura rabbinica, Lingua greca, Medioevo, Midrash, Mizrahì, Mosè Maimonide, Mussar, Polonia, Rabbi Akiva, ..., Rabbino, Rabbino capo, Secondo Tempio, Sefarditi, Shneur Zalman, Talmud, Tannaim, Testo sacro, Torah, Yemen, Yeshivah, Yosef Hayyim, Zaddiq, 613 Mitzvot. Espandi índice (14 più) »

Aschenaziti

Gli ebrei aschenaziti (o ashkenaziti), detti anche ashkenazim (ebraico: sing. אַשְׁכֲּנָזִי, pl. אַשְׁכֲּנָזִים; pronuncia, pl.; anche יְהוּדֵי אַשְׁכֲּנָז Yehudei Ashkenaz, "gli ebrei di Ashkenaz"), sono i discendenti, di lingua e cultura yiddish, delle comunità ebraiche stanziatesi nel medioevo nella valle del Reno.

Aschenaziti e Halakhah · Aschenaziti e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Baghdad e Halakhah · Baghdad e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Cabala ebraica e Halakhah · Cabala ebraica e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Chabad Lubavitch

Chabad-Lubavitch (חב"ד ליובאוויטש) è un movimento, Chabad.org.

Chabad Lubavitch e Halakhah · Chabad Lubavitch e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Chassidismo

Il chassidismo, ḥasidismo o hassidismo (Ḥăsīdūt) è un movimento di massa S. Pines, in Encyclopædia Britannica.

Chassidismo e Halakhah · Chassidismo e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Cherem

Il cherem (o ḥerem, in ebraico חרם) è un anatema.

Cherem e Halakhah · Cherem e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Diaspora ebraica

La diaspora ebraica (in lingua ebraica Tefutzah o Galut גלות, letteralmente "esilio","dispersione") è la dispersione del popolo ebraico avvenuta durante i regni di Babilonia e sotto l'impero romano.

Diaspora ebraica e Halakhah · Diaspora ebraica e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Halakhah · Ebraismo e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Ebraismo rabbinico

L'ebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.

Ebraismo rabbinico e Halakhah · Ebraismo rabbinico e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Ebraismo riformato

L'Ebraismo Riformista o Ebraismo Liberale o Ebraismo Progressista è una forma di Ebraismo che ha avuto origine nel XIX secolo in Germania, diffusosi successivamente negli Stati Uniti.

Ebraismo riformato e Halakhah · Ebraismo riformato e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Halakhah · Ebrei e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Era volgare

Le locuzioni era volgare (e.v.) e/o era comune (e.c.), sono sinonimi e sono state introdotte per sostituire la sigla d.C. (dopo Cristo) volendo evitare riferimenti ad una particolare religione.

Era volgare e Halakhah · Era volgare e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Halakhah · Eresia e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Esegesi ebraica

In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις ek'sɛgɛsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.

Esegesi ebraica e Halakhah · Esegesi ebraica e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Filosofia chassidica

Per filosofia chassidica o Chassidut (ebraico: חסידות ḥasidût, parola alternativamente traslitterata con Hassidismo, Chassidismo, Chassidus ecc.) si intendono gli insegnamenti, le interpretazioni e le direttive dell'ebraismo rabbinico e della filosofia che sottostà al movimento religioso chassidico moderno.

Filosofia chassidica e Halakhah · Filosofia chassidica e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Filosofia ebraica e Halakhah · Filosofia ebraica e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Gaon

Gaon (גאון in ebraico, il cui plurale è Gaonim, Geonim o Gheonim: ebraico גאונים) era un titolo onorifico con cui si designava il presidente delle due grandi Accademie talmudiche di Babilonia di Sura e di Pumbedita durante il periodo storico del califfato abbaside (750-1254).

Gaon e Halakhah · Gaon e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Halakhah · Gerusalemme e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Haggadah

Haggadah o Aggadah (in ebraico הגדה, aramaico: אַגָּדָה – plur. aggadot o aggados; usato anche aggad o aggadh – lett. racconto) è una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica e Midrash.

Haggadah e Halakhah · Haggadah e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Halakhah e Israele · Israele e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Joseph ben Ephraim Karo

Data la sua importanza, Karo è noto anche con i soprannomi HaMechaber (ebraico: "L'Autore") e Maran (aramaico: "Nostro Maestro").

Halakhah e Joseph ben Ephraim Karo · Joseph ben Ephraim Karo e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Letteratura rabbinica

Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico.

Halakhah e Letteratura rabbinica · Letteratura rabbinica e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Halakhah e Lingua greca · Lingua greca e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Halakhah e Medioevo · Medioevo e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Midrash

Midrash (ebr. מדרש; plurale Midrashim) è uno dei metodi ebraici di interpretazione e commento dei testi sacri ebraici.

Halakhah e Midrash · Midrash e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Mizrahì

I mizrahì, o mizrahìm (dall'ebraico misrach, "oriente"), o le adot hamizrah (comunità dell'Oriente) sono gli ebrei orientali provenienti dai paesi del mondo arabo (Iraq, Marocco, Tunisia, Libia, Egitto, Siria, Yemen ecc.). Fra le adot hamizrah sono ricompresi anche gli ebrei persiani, curdi, georgiani, ebrei della montagna, baghdadini, dell'India e di Bukhara.

Halakhah e Mizrahì · Misticismo ebraico e Mizrahì · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Halakhah e Mosè Maimonide · Misticismo ebraico e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Mussar

Il movimento Mussar (anche movimento Musar o semplicemente Mussar) è un movimento educativo, etico e culturale ebraico, fondato nel XIX secolo dal rabbino e talmudista Israel Salanter nell'Europa orientale, diffuso all'epoca particolarmente tra gli ebrei ortodossi della Lituania.

Halakhah e Mussar · Misticismo ebraico e Mussar · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Halakhah e Polonia · Misticismo ebraico e Polonia · Mostra di più »

Rabbi Akiva

Grande autorità della tradizione ebraica ed uno dei principali contributori allHalakha, alla Mishnah e ai midrashim.

Halakhah e Rabbi Akiva · Misticismo ebraico e Rabbi Akiva · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Halakhah e Rabbino · Misticismo ebraico e Rabbino · Mostra di più »

Rabbino capo

Rabbino capo è un titolo dato in numerosi paesi al capo religioso riconosciuto della comunità ebraica locale e/o nazionale,, o al principale rabbino nominato dalle locali/nazionali autorità secolari.

Halakhah e Rabbino capo · Misticismo ebraico e Rabbino capo · Mostra di più »

Secondo Tempio

Il Secondo Tempio di Gerusalemme è la ricostruzione del primo Tempio di Gerusalemme (il Tempio di Salomone), distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il Secondo Tempio fu completato nel 515 a.C., dopo l'esilio babilonese, così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito.

Halakhah e Secondo Tempio · Misticismo ebraico e Secondo Tempio · Mostra di più »

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Halakhah e Sefarditi · Misticismo ebraico e Sefarditi · Mostra di più »

Shneur Zalman

Conosciuto presso i suoi seguaci e nelle altre dinastie chassidiche anche con vari appellativi (Alter Rebbe, RaZaSh, Baal HaTanya vehaShulchan Aruch, Rabbeinu HaZokein, Rabbeinu HaGodol, GRaZ o Rav), Shneur Zalman fu un rabbino ortodosso vissuto nell'attuale Bielorussia, dove fondò la scuola chassidica di Chabad, inizialmente basata a Liadi, nell'Impero russo.

Halakhah e Shneur Zalman · Misticismo ebraico e Shneur Zalman · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Halakhah e Talmud · Misticismo ebraico e Talmud · Mostra di più »

Tannaim

I Tannaim, (sing. תנא, Tanna "ripetitori", "insegnanti") furono quei saggi rabbini le cui opinioni vennero raccolte nella Mishnah, nel periodo 10-220 e.v. circa.

Halakhah e Tannaim · Misticismo ebraico e Tannaim · Mostra di più »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Halakhah e Testo sacro · Misticismo ebraico e Testo sacro · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Halakhah e Torah · Misticismo ebraico e Torah · Mostra di più »

Yemen

Lo Yemen (AFI), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica Unita dello Yemen.

Halakhah e Yemen · Misticismo ebraico e Yemen · Mostra di più »

Yeshivah

Yeshivah (lett. "sessione/seduta"; plur. ישיבות, yeshivot) è un'istituzione educativa ebraica che si centra sullo studio dei testi religiosi tradizionali, principalmente quello del Talmud e della Torah.

Halakhah e Yeshivah · Misticismo ebraico e Yeshivah · Mostra di più »

Yosef Hayyim

Nessuna descrizione.

Halakhah e Yosef Hayyim · Misticismo ebraico e Yosef Hayyim · Mostra di più »

Zaddiq

Zaddiq o Tzadik/Zadik/Sadiq («giusto»; plur., ṣaddīqīm) è un titolo onorifico usato nell'ebraismo, generalmente conferito a coloro che vengono considerati giusti, come un personaggio biblico, un maestro spirituale o un rabbino.

Halakhah e Zaddiq · Misticismo ebraico e Zaddiq · Mostra di più »

613 Mitzvot

Le 613 mitzvòt (ebraico: תרי"ג מצוות taryag mitzvot; forma singolare del termine è מצוה, mitzvàh), o 613 precetti, sono il fulcro dell'ebraismo che è fondamentalmente uno stile di vita regolato da precetti che l'ebreo ortodosso deve seguire per adempiere al suo ruolo sacerdotale nel mondo.

613 Mitzvot e Halakhah · 613 Mitzvot e Misticismo ebraico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Halakhah e Misticismo ebraico

Halakhah ha 253 relazioni, mentre Misticismo ebraico ha 267. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 8.46% = 44 / (253 + 267).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Halakhah e Misticismo ebraico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »