Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Halakhah e Yeshayahu Leibowitz

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Halakhah e Yeshayahu Leibowitz

Halakhah vs. Yeshayahu Leibowitz

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze. Leibowitz nacque a Riga in Lettonia, nel 1903 da una famiglia ebrea osservante e benestante.

Analogie tra Halakhah e Yeshayahu Leibowitz

Halakhah e Yeshayahu Leibowitz hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Acronimo, Aristotele, Cabala ebraica, Casherut, Ebraismo, Ebraismo ortodosso, Ebraismo ortodosso moderno, Ebraismo rabbinico, Ebraismo riformato, Ebrei, Ermeneutica, Etica ebraica, Festività ebraiche, Filosofia ebraica, Gerusalemme, Idolatria, Israele, Lingua ebraica, Mishneh Torah, Mitzvah, Monte Sinai, Mosè, Mosè Maimonide, Posek, Principi di fede ebraica, Rivelazione, Shabbat, Sinagoga, Studio della Torah, Talmud, ..., Tanakh, Tannaim, Tempio di Gerusalemme, Testo sacro, Torah, XIX secolo, 613 Mitzvot. Espandi índice (7 più) »

Acronimo

L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome"), o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali), o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola.

Acronimo e Halakhah · Acronimo e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Halakhah · Aristotele e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Cabala ebraica e Halakhah · Cabala ebraica e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Casherut

La casherut (o kasherùt,, letteralmente adeguatezza) indica, nell'accezione comune, l'idoneità di un cibo a essere consumato dal popolo ebraico secondo le regole alimentari della religione ebraica stabilite nella Torah, come interpretate dall'esegesi del Talmud e come sono codificate nello Shulchan Aruk.

Casherut e Halakhah · Casherut e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Halakhah · Ebraismo e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Ebraismo ortodosso

Ebraismo ortodosso è la denominazione più antica e maggioritaria dell'ebraismo rabbinico.

Ebraismo ortodosso e Halakhah · Ebraismo ortodosso e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Ebraismo ortodosso moderno

L'Ebraismo Ortodosso Moderno è un movimento religioso, nell'ambito dell'ebraismo ortodosso, che promuove una sintesi dei principi di fede ebraici e dell'osservanza dell'halakhah con il mondo moderno secolare.

Ebraismo ortodosso moderno e Halakhah · Ebraismo ortodosso moderno e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Ebraismo rabbinico

L'ebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.

Ebraismo rabbinico e Halakhah · Ebraismo rabbinico e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Ebraismo riformato

L'Ebraismo Riformista o Ebraismo Liberale o Ebraismo Progressista è una forma di Ebraismo che ha avuto origine nel XIX secolo in Germania, diffusosi successivamente negli Stati Uniti.

Ebraismo riformato e Halakhah · Ebraismo riformato e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Halakhah · Ebrei e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Ermeneutica e Halakhah · Ermeneutica e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Etica ebraica

Etica ebraica indica un'intersecazione dell'Ebraismo con la tradizione etica del Mondo occidentale.

Etica ebraica e Halakhah · Etica ebraica e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Festività ebraiche

La religione ebraica prescrive numerose festività, intese come giorni in cui si ricorda un avvenimento particolare o un particolare momento dell'anno.

Festività ebraiche e Halakhah · Festività ebraiche e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Filosofia ebraica e Halakhah · Filosofia ebraica e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Halakhah · Gerusalemme e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Idolatria

Il termine idolatria (dal greco εἴδωλον, éidolon cioè idolo, e λατρεία, latréia cioè culto) indica una fase religiosa, individuata da John Lubbock, anteriore alla credenza in divinità creatrici e soprannaturali, durante la quale le divinità, rappresentate sotto forma di idoli, avrebbero assunto caratteri antropomorfici.

Halakhah e Idolatria · Idolatria e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Halakhah e Israele · Israele e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Halakhah e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Mishneh Torah

La Mishneh Torah ("Ripetizione della Torah") sottotitolato Sefer Yad HaHazaka (ספר יד החזקה "Libro della Mano Forte,") è un codice ebraico di legge religiosa (Halakhah) scritto da Maimonide (Rabbi Moshe ben Maimon, noto anche come RaMBaM o "Rambam"), uno dei rabbini più importanti della storia ebraica.

Halakhah e Mishneh Torah · Mishneh Torah e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Mitzvah

Mitzvah (ebraico: מצווה, pronuncia standard: //, pronuncia tradizionale ashkenazita: //; plurale mitzvót; dalla radice tsadi-vav-he che riguarda l'ambito del "comandare") è un termine usato nella religione ebraica, che significa "comandamento".

Halakhah e Mitzvah · Mitzvah e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Monte Sinai

Il Monte Sinai (arabo: طور سيناء, ebraico: הר סיני), conosciuto anche come Monte Horeb, Monte Oreb, Monte Musa, Gebel Musa o Jabal Musa (letteralmente Montagna di Mosè), è una montagna dell'Egitto che si trova nella parte meridionale della penisola del Sinai.

Halakhah e Monte Sinai · Monte Sinai e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Halakhah e Mosè · Mosè e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Halakhah e Mosè Maimonide · Mosè Maimonide e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Posek

Posek (ebraico פוסק,, pl. Poskim, פוסקים) è un termine della Halakha (legge ebraica) reso come "decisore" — uno studioso giurista che interpreta e decide l'Halakha in casi di legge ove passate autorità sono state inconclusive.

Halakhah e Posek · Posek e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Principi di fede ebraica

I principi di fede ebraica non esistono formalmente nell'ebraismo, come invece viene data una definizione in altre religioni monoteiste, per esempio nel cristianesimo.

Halakhah e Principi di fede ebraica · Principi di fede ebraica e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Halakhah e Rivelazione · Rivelazione e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Shabbat

Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, o Shabat), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato.

Halakhah e Shabbat · Shabbat e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Halakhah e Sinagoga · Sinagoga e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Studio della Torah

Lo Studio della Torah è lo studio che viene fatto dagli ebrei della Torah, Bibbia ebraica, Talmud, responsa, letteratura rabbinica e simili, che sono tutte opere religiose dell'ebraismo.

Halakhah e Studio della Torah · Studio della Torah e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Halakhah e Talmud · Talmud e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Halakhah e Tanakh · Tanakh e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Tannaim

I Tannaim, (sing. תנא, Tanna "ripetitori", "insegnanti") furono quei saggi rabbini le cui opinioni vennero raccolte nella Mishnah, nel periodo 10-220 e.v. circa.

Halakhah e Tannaim · Tannaim e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Halakhah e Tempio di Gerusalemme · Tempio di Gerusalemme e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Halakhah e Testo sacro · Testo sacro e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Halakhah e Torah · Torah e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Halakhah e XIX secolo · XIX secolo e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

613 Mitzvot

Le 613 mitzvòt (ebraico: תרי"ג מצוות taryag mitzvot; forma singolare del termine è מצוה, mitzvàh), o 613 precetti, sono il fulcro dell'ebraismo che è fondamentalmente uno stile di vita regolato da precetti che l'ebreo ortodosso deve seguire per adempiere al suo ruolo sacerdotale nel mondo.

613 Mitzvot e Halakhah · 613 Mitzvot e Yeshayahu Leibowitz · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Halakhah e Yeshayahu Leibowitz

Halakhah ha 253 relazioni, mentre Yeshayahu Leibowitz ha 157. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 9.02% = 37 / (253 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Halakhah e Yeshayahu Leibowitz. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »