Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Hangŭl e Lingua cinese media

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hangŭl e Lingua cinese media

Hangŭl vs. Lingua cinese media

In Corea del Sud lo hangŭl o hangeul, o in Corea del Nord chosŏngŭl è lalfabeto coreano che è stato usato per scrivere la lingua coreana sin dalla sua creazione nel XV secolo da scienziati su impulso del re Sejong il Grande. Il cinese medio, o anche cinese antico nell'accezione utilizzata dal linguista Bernhard Karlgren o "lingua cinese media" o "medio cinese", si riferisce alla lingua cinese parlata durante le Dinastie del Nord e del Sud e le dinastie Sui 隋朝, Tang 唐朝 e Song 宋朝 (VI-X secolo).

Analogie tra Hangŭl e Lingua cinese media

Hangŭl e Lingua cinese media hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Caratteri cinesi, Chữ Nôm, Consonante bilabiale, Dinastia Ming, Dinastia Yuan, Hangŭl, Hanja, Hiragana, Joseon, Kana, Kanji, Katakana, Lingua cinese, Lingua coreana, Lingua sanscrita, Pinyin, Provincia di Jeju, Radicali (cinese), Sejong il Grande, Sillaba, Vocale posteriore aperta arrotondata.

Caratteri cinesi

I caratteri cinesi sono le unità minime di significato (in linguaggio specialistico chiamate logogrammi) utilizzate nella scrittura del cinese.

Caratteri cinesi e Hangŭl · Caratteri cinesi e Lingua cinese media · Mostra di più »

Chữ Nôm

Il chữ Nôm (字喃𡨸喃/𡦂喃, pronuncia settentrionale:, pronuncia meridionale) è un sistema di scrittura usato per scrivere il vietnamita, composto in gran parte (ma non solo) da sinogrammi presi in prestito durante l'occupazione cinese del Vietnam e oggi sostituito dall'alfabeto latino, inventato dai missionari europei.

Chữ Nôm e Hangŭl · Chữ Nôm e Lingua cinese media · Mostra di più »

Consonante bilabiale

In fonetica articolatoria, una consonante bilabiale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata unendo o anche solo avvicinando tra sé le labbra, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.

Consonante bilabiale e Hangŭl · Consonante bilabiale e Lingua cinese media · Mostra di più »

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo assoluto della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Dinastia Ming e Hangŭl · Dinastia Ming e Lingua cinese media · Mostra di più »

Dinastia Yuan

La dinastia Yuan (cinese:; mongolo: Их Юань улс; proveniente dalla Mongolia) regnò sulla Cina dal 1279 al 1368, dopo essere stata costituita nel 1271 da Kublai Khan.

Dinastia Yuan e Hangŭl · Dinastia Yuan e Lingua cinese media · Mostra di più »

Hangŭl

In Corea del Sud lo hangŭl o hangeul, o in Corea del Nord chosŏngŭl è lalfabeto coreano che è stato usato per scrivere la lingua coreana sin dalla sua creazione nel XV secolo da scienziati su impulso del re Sejong il Grande.

Hangŭl e Hangŭl · Hangŭl e Lingua cinese media · Mostra di più »

Hanja

Nella lingua coreana, hanja è la denominazione dei caratteri cinesi o sinogrammi (in cinese), utilizzati per la resa grafica del lessico di origine cinese ("lessico sino-coreano"), che costituisce il 57% del lessico coreano.

Hangŭl e Hanja · Hanja e Lingua cinese media · Mostra di più »

Hiragana

Lo hiragana è un sistema di scrittura sillabico utilizzato per la lingua giapponese. In Giappone vengono utilizzati tre diversi tipi di scrittura: lo hiragana (平仮名), il katakana (片仮名) e i kanji (漢字).

Hangŭl e Hiragana · Hiragana e Lingua cinese media · Mostra di più »

Joseon

Joseon, o anche Chosun, è stato un regno dinastico coreano durato per circa cinque secoli. Fu fondato da Taejo di Joseon nel luglio 1392 dopo lo scioglimento della dinastia Goryeo nella moderna città di Kaesong.

Hangŭl e Joseon · Joseon e Lingua cinese media · Mostra di più »

Kana

Kana è un termine generico per indicare i due sillabari fonetici giapponesi hiragana (平仮名) e katakana (片仮名), come pure l'antico sistema man'yōgana.

Hangŭl e Kana · Kana e Lingua cinese media · Mostra di più »

Kanji

I sono i caratteri di origine cinese usati nella scrittura giapponese in congiunzione con i sillabari hiragana e katakana.

Hangŭl e Kanji · Kanji e Lingua cinese media · Mostra di più »

Katakana

Il (sillabario) è un sistema di scrittura utilizzato nella scrittura giapponese. Assieme allo (alfabeto fonetico), costituisce la scrittura autoctona fonetica, detta kana, mentre i (scrittura logografica) sono caratteri ideografici di origine cinese, generalmente non dissimili da quelli utilizzati nel continente.

Hangŭl e Katakana · Katakana e Lingua cinese media · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).

Hangŭl e Lingua cinese · Lingua cinese e Lingua cinese media · Mostra di più »

Lingua coreana

Il coreano è una lingua parlata nella penisola coreana. I nomi locali sono Chosŏnŏ o Chosŏnmal in Corea del Nord, e Hangug-eo o Hangungmal in Corea del Sud.

Hangŭl e Lingua coreana · Lingua cinese media e Lingua coreana · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Hangŭl e Lingua sanscrita · Lingua cinese media e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Pinyin

Con il termine pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Hangŭl e Pinyin · Lingua cinese media e Pinyin · Mostra di più »

Provincia di Jeju

La provincia di Jeju, nome completo Provincia autonoma speciale di Jeju, è una delle suddivisioni amministrative della Corea del Sud. La provincia ha una superficie di km² ed una popolazione di circa abitanti.

Hangŭl e Provincia di Jeju · Lingua cinese media e Provincia di Jeju · Mostra di più »

Radicali (cinese)

I radicali (in mandarino; in cantonese bou6sau2;; in coreano) sono una componente grafica degli hanzi (汉字, i caratteri cinesi o "sinogrammi"), utilizzata per trovare le parole sul dizionario.

Hangŭl e Radicali (cinese) · Lingua cinese media e Radicali (cinese) · Mostra di più »

Sejong il Grande

Era il terzo figlio del re Taejong e della regina consorte Min, designato principe ereditario quando il fratello maggiore fu privato del titolo.

Hangŭl e Sejong il Grande · Lingua cinese media e Sejong il Grande · Mostra di più »

Sillaba

La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce. L'unità prosodica della sillaba è presente nelle realizzazioni foniche di ogni lingua, e il fatto che i parlanti sappiano sillabare con naturalezza nelle proprie lingue dimostra che la sillaba è un elemento del linguaggio implicito nella coscienza linguistica di ogni parlante.

Hangŭl e Sillaba · Lingua cinese media e Sillaba · Mostra di più »

Vocale posteriore aperta arrotondata

La vocale posteriore aperta arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è Q. In italiano tale fono non è presente.

Hangŭl e Vocale posteriore aperta arrotondata · Lingua cinese media e Vocale posteriore aperta arrotondata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hangŭl e Lingua cinese media

Hangŭl ha 100 relazioni, mentre Lingua cinese media ha 148. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.47% = 21 / (100 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hangŭl e Lingua cinese media. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: