Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Hans von Seisser e Putsch di Monaco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hans von Seisser e Putsch di Monaco

Hans von Seisser vs. Putsch di Monaco

Nel settembre 1923, durante un periodo di turbolenza e violenza politica, il Primo ministro Eugen von Knilling dichiarò la legge marziale e nominò Gustav von Kahr Staatskomissar (Commissario di stato), con poteri dittatoriali. Il Putsch di Monaco (noto anche come "Putsch della birreria", in tedesco: Bürgerbräu-Putsch) fu un tentativo fallito di colpo di Stato (Putsch è l'equivalente tedesco di questa locuzione) organizzato e attuato da Adolf Hitler tra l'8 novembre e il 9 novembre del 1923, assieme ad altri leader del Kampfbund, tra cui Erich Ludendorff.

Analogie tra Hans von Seisser e Putsch di Monaco

Hans von Seisser e Putsch di Monaco hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Baviera, Erich Ludendorff, Germania, Gustav von Kahr, Lingua tedesca, Otto von Lossow, Sturmabteilung.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Hans von Seisser · Adolf Hitler e Putsch di Monaco · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Hans von Seisser · Baviera e Putsch di Monaco · Mostra di più »

Erich Ludendorff

Ufficiale di eccellente preparazione teorica, dal carattere brusco e irritabile, dotato di grande energia e di notevoli capacità organizzative e strategiche, divenne durante la prima guerra mondiale il principale collaboratore del generale Paul von Hindenburg e la vera personalità dominante dello stato maggiore tedesco, conseguendo numerosi successi operativi sui vari campi di battaglia.

Erich Ludendorff e Hans von Seisser · Erich Ludendorff e Putsch di Monaco · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Hans von Seisser · Germania e Putsch di Monaco · Mostra di più »

Gustav von Kahr

Dopo aver studiato Giurisprudenza ed aver lavorato per qualche tempo come avvocato, nel 1917 entra nel governo provinciale dell'Alta Baviera poco prima dello scoppio della rivoluzione tedesca del 1918.

Gustav von Kahr e Hans von Seisser · Gustav von Kahr e Putsch di Monaco · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Hans von Seisser e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Putsch di Monaco · Mostra di più »

Otto von Lossow

Ha svolto un ruolo di primo piano negli eventi riguardanti il fallito colpo di stato (il Putsch della Birreria) tentato da Adolf Hitler e dal partito nazista nel novembre del 1923.

Hans von Seisser e Otto von Lossow · Otto von Lossow e Putsch di Monaco · Mostra di più »

Sturmabteilung

Le SA – abbreviazione di (letteralmente «reparto d'assalto», anche se si è affermato nell'uso comune e nella letteratura scientifica l'espressione «squadre d'assalto») – furono il primo gruppo paramilitare del Partito Nazista.

Hans von Seisser e Sturmabteilung · Putsch di Monaco e Sturmabteilung · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hans von Seisser e Putsch di Monaco

Hans von Seisser ha 16 relazioni, mentre Putsch di Monaco ha 28. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 18.18% = 8 / (16 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hans von Seisser e Putsch di Monaco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »