Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Harold Bloom e Tommaso Landolfi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Harold Bloom e Tommaso Landolfi

Harold Bloom vs. Tommaso Landolfi

Nato a New York, figlio di Paula (Lev) e di William Bloom, suo padre era nato ad Odessa e sua madre vicino a Brest Litovsk. Ha vissuto nel South Bronx. Anche se poco noto al grande pubblico, complice la lingua estremamente ricercata e barocca e la prosa caratterizzata da uno spiccato sperimentalismo linguistico, per certi versi assimilabile alla poetica del Surrealismo, ma anche una sua certa distanza dalle tendenze letterarie italiane, sia prima, sia dopo la seconda guerra mondiale, è considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento.

Analogie tra Harold Bloom e Tommaso Landolfi

Harold Bloom e Tommaso Landolfi hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Moravia, Andrea Cortellessa, Andrea Zanzotto, Canone occidentale, Eugenio Montale, Gabriele D'Annunzio, Giorgio Bassani, Italo Calvino.

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Alberto Moravia e Harold Bloom · Alberto Moravia e Tommaso Landolfi · Mostra di più »

Andrea Cortellessa

Laureatosi all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con Walter Pedullà nel 1992, con una tesi sui diari di guerra di Carlo Emilio Gadda, e dopo il Dottorato di ricerca in Italianistica (IX ciclo), conseguito nel 1998 con una tesi sui diari di Tommaso Landolfi, si è poi formato alla scuola di Giulio Ferroni.

Andrea Cortellessa e Harold Bloom · Andrea Cortellessa e Tommaso Landolfi · Mostra di più »

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto nacque nel 1921 a Pieve di Soligo da Giovanni e Carmela Bernardi. Durante i primi due anni di vita, visse in un vicolo vicino a via Sartori, ma due anni dopo, nel 1922, la famiglia si trasferì nella contrada di Cal Santa, dove il padre, che lavorava come miniatore, decoratore e ritrattista, aveva acquistato casa: saranno questi i luoghi più volte descritti dal poeta e la casa, come egli stesso scrive nellAutoritratto del 1977, sarà, fin dall'inizio, il centro del suo mondo.

Andrea Zanzotto e Harold Bloom · Andrea Zanzotto e Tommaso Landolfi · Mostra di più »

Canone occidentale

Il canone occidentale è l'insieme delle opere letterarie che definiscono e hanno fondato la letteratura occidentale.

Canone occidentale e Harold Bloom · Canone occidentale e Tommaso Landolfi · Mostra di più »

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Eugenio Montale e Harold Bloom · Eugenio Montale e Tommaso Landolfi · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Gabriele D'Annunzio e Harold Bloom · Gabriele D'Annunzio e Tommaso Landolfi · Mostra di più »

Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), medico ginecologo e presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Giorgio Bassani e Harold Bloom · Giorgio Bassani e Tommaso Landolfi · Mostra di più »

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente.

Harold Bloom e Italo Calvino · Italo Calvino e Tommaso Landolfi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Harold Bloom e Tommaso Landolfi

Harold Bloom ha 167 relazioni, mentre Tommaso Landolfi ha 138. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.62% = 8 / (167 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Harold Bloom e Tommaso Landolfi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: