Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Heavy metal classico e Jeff Beck

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Heavy metal classico e Jeff Beck

Heavy metal classico vs. Jeff Beck

Heavy metal classico o tradizionale (in inglese classic metalRoy Shuker.. Routledge, 1998. ISBN 0-415-16104-5. p. 134 o traditional metal, o semplicemente heavy metal) è il genere musicale dell'heavy metal riferito alle sue forme classiche. È uno dei chitarristi rock più influenti degli anni sessanta e settanta, nonché fra i più importanti per l'evoluzione della chitarra moderna, contribuendo alla definizione di questo strumento in un vasto spettro di generi, che include blues rock, heavy metal, fusion e hard rock.

Analogie tra Heavy metal classico e Jeff Beck

Heavy metal classico e Jeff Beck hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Anni 1970, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Blues rock, Chitarra acustica, Eric Clapton, Hard rock, Heavy metal, Jeff Beck, Jimmy Page, Led Zeppelin, Power trio, Rhythm and blues, Tastiera elettronica, The Who, The Yardbirds, Vanilla Fudge.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Heavy metal classico · Anni 1960 e Jeff Beck · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Heavy metal classico · Anni 1970 e Jeff Beck · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Basso elettrico e Heavy metal classico · Basso elettrico e Jeff Beck · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e Heavy metal classico · Batteria (strumento musicale) e Jeff Beck · Mostra di più »

Blues rock

Il blues rock (o rock blues) è un genere di musica rock con forti influenze del blues.

Blues rock e Heavy metal classico · Blues rock e Jeff Beck · Mostra di più »

Chitarra acustica

Una chitarra acustica è un tipo di strumento musicale in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde e si propaga ad intensità udibili attraverso la risonanza della cassa armonica, senza bisogno di amplificazione elettrica.

Chitarra acustica e Heavy metal classico · Chitarra acustica e Jeff Beck · Mostra di più »

Eric Clapton

Soprannominato «Slowhand» («Mano lenta»), definito da Chuck Berry «The Man of the Blues» («l'uomo del blues»), Clapton è annoverato fra i chitarristi blues e rock più famosi e influenti.

Eric Clapton e Heavy metal classico · Eric Clapton e Jeff Beck · Mostra di più »

Hard rock

L'hard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock & roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta nel Regno Unito.

Hard rock e Heavy metal classico · Hard rock e Jeff Beck · Mostra di più »

Heavy metal

L'heavy metal (spesso abbreviato in metal, in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), è un genere musicale compreso nell'ambito della musica rock.

Heavy metal e Heavy metal classico · Heavy metal e Jeff Beck · Mostra di più »

Jeff Beck

È uno dei chitarristi rock più influenti degli anni sessanta e settanta, nonché fra i più importanti per l'evoluzione della chitarra moderna, contribuendo alla definizione di questo strumento in un vasto spettro di generi, che include blues rock, heavy metal, fusion e hard rock.

Heavy metal classico e Jeff Beck · Jeff Beck e Jeff Beck · Mostra di più »

Jimmy Page

Definito "uno dei più influenti, importanti e versatili chitarristi e compositori della storia del rock", nel 2010 è stato inserito come il secondo miglior chitarrista della storia nella "Top 50 Guitarists of All Time" della Gibson, nel 2007 al 4º posto della "100 Wildest Guitar Heroes" di Classic Rock Magazine, ed è stato collocato al 3º posto nella Lista dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi dalla rivista Rolling Stone, dietro solamente ad Eric Clapton ed a Jimi Hendrix.

Heavy metal classico e Jimmy Page · Jeff Beck e Jimmy Page · Mostra di più »

Led Zeppelin

I Led Zeppelin sono stati un gruppo musicale britannico formato nel 1968, considerato tra i grandi innovatori del rock e tra i principali pionieri dell'hard rock.

Heavy metal classico e Led Zeppelin · Jeff Beck e Led Zeppelin · Mostra di più »

Power trio

Un power trio è un formato di gruppo musicale caratterizzato da una particolare line-up: batterista, bassista e chitarrista.

Heavy metal classico e Power trio · Jeff Beck e Power trio · Mostra di più »

Rhythm and blues

Il rhythm and blues, anche scritto rhythm & blues e spesso abbreviato in R&B, R'n'B o RnB, è un termine musicale introdotto nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.

Heavy metal classico e Rhythm and blues · Jeff Beck e Rhythm and blues · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Heavy metal classico e Tastiera elettronica · Jeff Beck e Tastiera elettronica · Mostra di più »

The Who

The Who è uno storico gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band Rock 'n Roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti. Le prime apparizioni dal vivo degli Who risalgono al 1964, con quella che è considerata la storica formazione del gruppo: Pete Townshend (chitarrista, e autore della maggior parte delle canzoni), Roger Daltrey (voce), John Entwistle (basso elettrico) e Keith Moon (batteria). Dopo un breve periodo da portabandiera del movimento Mod inglese, gli Who raggiungono il successo nel 1965, con l'uscita dell'album My Generation, il cui omonimo brano si dimostra essere il primo inno generazionale, nonché uno dei pezzi ancor oggi più conosciuti e rappresentativi della band, oltre ad essere inserito nel 2004 dalla rivista Rolling Stone all'undicesimo posto tra le 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone. Gli Who nel corso della loro carriera hanno piazzato 27 singoli nei primi 40 posti delle classifiche di vendita britanniche e statunitensi, oltre a raggiungere la top ten con 17 album (ottenendo nel contempo 18 dischi d'oro, 12 di platino, e 5 multi-platino solamente negli Stati Uniti). Gli Who raggiungono il grande pubblico a partire dal 1965 con una serie di singoli di successo, grazie anche alle trasmissioni di alcune radio pirata di oltremanica come Radio Caroline, tra i quali vanno ricordati I Can't Explain e Substitute. In A Quick One, pubblicato nel 1966, è possibile notare il progredire della ricerca musicale di Townshend verso la realizzazione di unopera rock a carattere teatrale, che si concretizzerà poi in Tommy (1969) e nella più matura Quadrophenia (1973), nel cui film associato si fece notare un giovanissimo Sting. Del 1979 è anche il documentario sulla storia del gruppo Uragano Who (The Kids Are Alright). Tra i protagonisti della Swinging London, furono molto influenzati dalla musica dei loro contemporanei Beatles e Rolling Stones, di cui continuarono il fenomeno della British invasion. Ebbero una notevole influenza su altre band a loro volta, lasciando un'onda lunga che va dai Led Zeppelin ai Sex Pistols, dagli U2 agli Oasis passando per i Pearl Jam. È particolarmente discusso l'inserimento degli Who all'interno del genere proto-punk, ovvero a quella derivazione del garage rock che a metà anni settanta porterà Ramones, Sex Pistols, The Clash ed altre band a creare il punk rock ed in particolare il punk rock delle origini. La distanza stilistica degli Who con altre band appartenenti al proto punk è evidente, tuttavia le innovazioni stilistiche apportate dagli Who al rock, soprattutto nell'uso della batteria fanno propendere alcune fonti a ritenere che la band possa essere considerata come seminale rispetto al genere suddetto. Dopo la scomparsa di Keith Moon, morto nel 1978, e di John Entwistle, nel 2002, Townshend e Daltrey continuano a proporre dal vivo i loro brani più classici, accompagnati da Pino Palladino al basso e Zak Starkey (figlio di Richard, meglio conosciuto come Ringo Starr) alla batteria. Nel 2006, gli Who hanno pubblicato il loro primo disco registrato in studio da It's Hard del 1982, intitolato Endless Wire. Il gruppo appare alla posizione 29 della lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone. Tutti i membri della band fanno inoltre parte individualmente di una delle classifiche di Rolling Stone, di cui tre nella top ten del proprio strumento: Roger Daltrey alla posizione 61 della lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone, Pete Townshend alla 10ª della lista dei 100 migliori chitarristi, Keith Moon alla 2ª tra i migliori batteristi di tutti i tempi scelti dai lettori della rivista e John Entwistle è al primo posto nella classifica dei migliori bassisti di tutti i tempi scelti dai lettori.

Heavy metal classico e The Who · Jeff Beck e The Who · Mostra di più »

The Yardbirds

The Yardbirds sono stati uno dei primi gruppi rock del Regno Unito.

Heavy metal classico e The Yardbirds · Jeff Beck e The Yardbirds · Mostra di più »

Vanilla Fudge

Vanilla Fudge è un gruppo musicale psychedelic hard rock fondato nel 1966 a New York.

Heavy metal classico e Vanilla Fudge · Jeff Beck e Vanilla Fudge · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Heavy metal classico e Jeff Beck

Heavy metal classico ha 243 relazioni, mentre Jeff Beck ha 131. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.81% = 18 / (243 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Heavy metal classico e Jeff Beck. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »