Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Heer (Wehrmacht) e Renault R35

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Heer (Wehrmacht) e Renault R35

Heer (Wehrmacht) vs. Renault R35

Lo Heer ("esercito" in lingua tedesca) era la forza armata di terra della Wehrmacht, con la quale nell'immaginario collettivo viene spesso erroneamente identificata. Il Renault R35 fu un carro armato leggero da accompagnamento per la fanteria progettato dalla Francia durante gli anni trenta e prodotto in oltre 1.600 esemplari, comprendendo anche le circa 100 unità della versione Renault R40 con meccanica rivista.

Analogie tra Heer (Wehrmacht) e Renault R35

Heer (Wehrmacht) e Renault R35 hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Artiglieria controcarri, Battaglione, Brigata, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Cavalleria, Divisione (unità militare), Fanteria, Fronte orientale (1941-1945), Germania, Germania nazista, Mitragliatrice, Mortaio, Oberkommando der Wehrmacht, Operazione Barbarossa, Panzer I, Panzer II, Panzer III, Panzer IV, Panzergrenadier, Plotone, Reggimento, Seconda guerra mondiale, Sturmgeschütz III, Wehrmacht, 10,5 cm leFH 18, 8 cm Granatwerfer 34.

Artiglieria controcarri

L'artiglieria controcarri fu una branca dell'artiglieria destinata esclusivamente alla lotta contro i mezzi corazzati che ebbe il suo massimo sviluppo nel corso della seconda guerra mondiale, perdendo poi gradualmente importanza nel corso della guerra fredda.

Artiglieria controcarri e Heer (Wehrmacht) · Artiglieria controcarri e Renault R35 · Mostra di più »

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.

Battaglione e Heer (Wehrmacht) · Battaglione e Renault R35 · Mostra di più »

Brigata

Il termine brigata, di origine francese, è utilizzato per definire due ordini di unità militari, uno proprio dei reparti dell'esercito, l'altro caratterizzante dei reparti di gendarmeria.

Brigata e Heer (Wehrmacht) · Brigata e Renault R35 · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Francia e Heer (Wehrmacht) · Campagna di Francia e Renault R35 · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Heer (Wehrmacht) · Campagna di Polonia e Renault R35 · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Cavalleria e Heer (Wehrmacht) · Cavalleria e Renault R35 · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

Divisione (unità militare) e Heer (Wehrmacht) · Divisione (unità militare) e Renault R35 · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Fanteria e Heer (Wehrmacht) · Fanteria e Renault R35 · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Fronte orientale (1941-1945) e Heer (Wehrmacht) · Fronte orientale (1941-1945) e Renault R35 · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Heer (Wehrmacht) · Germania e Renault R35 · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Heer (Wehrmacht) · Germania nazista e Renault R35 · Mostra di più »

Mitragliatrice

La mitragliatrice è un'arma automatica montata o portatile, progettata per sparare colpi in rapida successione.

Heer (Wehrmacht) e Mitragliatrice · Mitragliatrice e Renault R35 · Mostra di più »

Mortaio

Il mortaio è un pezzo di artiglieria a tiro curvo (l'angolazione della canna è sempre superiore ai 45°) utilizzato per il supporto di fuoco indiretto tramite il lancio di bombe a bassa velocità e per battere obiettivi che non possono essere colpiti dal tiro di pezzi d'artiglieria a tiro diretto, in quanto posti dietro ostacoli verticali.

Heer (Wehrmacht) e Mortaio · Mortaio e Renault R35 · Mostra di più »

Oberkommando der Wehrmacht

L'Oberkommando der Wehrmacht o OKW (traducibile in italiano come "Alto comando delle forze armate tedesche") era il comando supremo delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale.

Heer (Wehrmacht) e Oberkommando der Wehrmacht · Oberkommando der Wehrmacht e Renault R35 · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Heer (Wehrmacht) e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Renault R35 · Mostra di più »

Panzer I

Il Panzer I, nome abbreviato rispetto all'originale Panzerkampfwagen I, il cui numero di identificazione dell'esercito era Sd.Kfz.

Heer (Wehrmacht) e Panzer I · Panzer I e Renault R35 · Mostra di più »

Panzer II

Il Panzer II, abbreviazione del nome completo Panzerkampfwagen II, il cui numero di identificazione dell'esercito era Sd.Kfz.

Heer (Wehrmacht) e Panzer II · Panzer II e Renault R35 · Mostra di più »

Panzer III

Il Panzer III, abbreviazione del nome completo Panzerkampfwagen III, il cui numero d'identificazione dell'esercito tedesco era Sd.Kfz.

Heer (Wehrmacht) e Panzer III · Panzer III e Renault R35 · Mostra di più »

Panzer IV

Il Panzer IV, (abbreviazione di Panzerkampfwagen IV, numero di identificazione dell'esercito Sd.Kfz. 161) fu un carro armato medio tedesco della seconda guerra mondiale, prodotto per tutto il corso del conflitto in molte varianti per un totale oscillante tra gli 8.000-9.000 esemplari, rappresentando la spina dorsale delle forze corazzate della Wehrmacht nel corso della guerra.

Heer (Wehrmacht) e Panzer IV · Panzer IV e Renault R35 · Mostra di più »

Panzergrenadier

'''''Panzergrenadier''''' (abbreviato PzGren. o Pzg.), in italiano: granatieri corazzati, furono le unità di fanteria motorizzata o meccanizzata introdotte nelle file dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale a partire dal 1942.

Heer (Wehrmacht) e Panzergrenadier · Panzergrenadier e Renault R35 · Mostra di più »

Plotone

Il plotone è una delle unità militari più piccole (la più piccola è la squadra) comandata da un ufficiale o da un maresciallo, che raggruppa più squadre.

Heer (Wehrmacht) e Plotone · Plotone e Renault R35 · Mostra di più »

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.

Heer (Wehrmacht) e Reggimento · Reggimento e Renault R35 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Heer (Wehrmacht) e Seconda guerra mondiale · Renault R35 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sturmgeschütz III

Lo Sturmgeschütz III, denominazione spesso abbreviata in StuG III, è stato un cannone d'assalto in dotazione all'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale, ricavato dallo scafo del carro armato medio Panzer III.

Heer (Wehrmacht) e Sturmgeschütz III · Renault R35 e Sturmgeschütz III · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Heer (Wehrmacht) e Wehrmacht · Renault R35 e Wehrmacht · Mostra di più »

10,5 cm leFH 18

Il 10,5 cm leFH 18, abbreviazione di 10,5 cm leichte Feldhaubitze M. 18 (obice campale leggero 18 da 105 mm), fu un obice utilizzato dall'esercito tedesco nel corso della seconda guerra mondiale come artiglieria campale (divisionale secondo la definizione dell'epoca del Regio Esercito).

10,5 cm leFH 18 e Heer (Wehrmacht) · 10,5 cm leFH 18 e Renault R35 · Mostra di più »

8 cm Granatwerfer 34

Il 8 cm Granatwerfer 34 o 8 cm GrW 34 era un mortaio tedesco usato durante la seconda guerra mondiale.

8 cm Granatwerfer 34 e Heer (Wehrmacht) · 8 cm Granatwerfer 34 e Renault R35 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Heer (Wehrmacht) e Renault R35

Heer (Wehrmacht) ha 99 relazioni, mentre Renault R35 ha 215. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 8.60% = 27 / (99 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Heer (Wehrmacht) e Renault R35. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »