Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Heinrich Himmler e Rudolf Hess

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Heinrich Himmler e Rudolf Hess

Heinrich Himmler vs. Rudolf Hess

Dopo il misterioso volo in Scozia di Rudolf Hess (fino ad allora considerato "delfino" del Führer) nel 1941 e il suo internamento in Gran Bretagna, Himmler fu considerato il numero due della Germania nazista assieme a Hermann Göring: i due, infatti, erano gli ufficiali più alti in grado di tutte le forze militari di quel tempo e detenevano cariche istituzionali di altissimo livello ed erano perciò considerati i più potenti e influenti dopo lo stesso Hitler. La sua carriera lo ha portato a diventare un uomo tra i più influenti del Terzo Reich e del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori.

Analogie tra Heinrich Himmler e Rudolf Hess

Heinrich Himmler e Rudolf Hess hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Amburgo, Baviera, Deutsches Heer (1871-1919), Führer, Germania nazista, Governo Hitler, Hermann Göring, Impero tedesco, Nazionalismo tedesco, Nazionalsocialismo, Notte dei lunghi coltelli, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Polonia, Prima guerra mondiale, Processo di Norimberga, Putsch di Monaco, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Sturmabteilung, Suicidio, Svizzera.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Heinrich Himmler · Adolf Hitler e Rudolf Hess · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (AFI:;, AFI) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.

Amburgo e Heinrich Himmler · Amburgo e Rudolf Hess · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Baviera e Heinrich Himmler · Baviera e Rudolf Hess · Mostra di più »

Deutsches Heer (1871-1919)

Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell'impero tedesco), fu l'insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell'Impero tedesco.

Deutsches Heer (1871-1919) e Heinrich Himmler · Deutsches Heer (1871-1919) e Rudolf Hess · Mostra di più »

Führer

Führer (AFI:; tedesco per "capo" o "guida") fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso come reggente della carica di capo di stato nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Führer e Heinrich Himmler · Führer e Rudolf Hess · Mostra di più »

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Germania nazista e Heinrich Himmler · Germania nazista e Rudolf Hess · Mostra di più »

Governo Hitler

Il Governo Hitler, presieduto da Adolf Hitler è stato in carica dal 30 gennaio 1933 al 30 aprile 1945 per un totale di giorni, ovvero 12 anni e 3 mesi: il più lungo della storia della Germania.

Governo Hitler e Heinrich Himmler · Governo Hitler e Rudolf Hess · Mostra di più »

Hermann Göring

Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel Partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.

Heinrich Himmler e Hermann Göring · Hermann Göring e Rudolf Hess · Mostra di più »

Impero tedesco

Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).

Heinrich Himmler e Impero tedesco · Impero tedesco e Rudolf Hess · Mostra di più »

Nazionalismo tedesco

Il nazionalismo tedesco è una nozione ideologica che promuove l'unità dei tedeschi e di lingua tedesca in uno Stato nazionale. Il nazionalismo tedesco esalta l'orgoglio dell'identità nazionale dei tedeschi.

Heinrich Himmler e Nazionalismo tedesco · Nazionalismo tedesco e Rudolf Hess · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Heinrich Himmler e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Rudolf Hess · Mostra di più »

Notte dei lunghi coltelli

La notte dei lunghi coltelli, ricordata in Germania come "Röhm-Putsch" ("il colpo di Stato di Röhm", secondo l'espressione coniata dalla propaganda del regime nazista) o anche come "operazione colibrì", fu un'epurazione avvenuta la notte fra il 30 giugno e il 1º luglio 1934 in cui le SS e la Gestapo assassinarono per ordine di Adolf Hitler almeno un centinaio di persone tra cui diversi esponenti di spicco del partito nazista, in particolare: Ernst Röhm, i vertici delle SA - le squadre d'assalto naziste - riuniti nella cittadina di Bad Wiessee, nemici personali o ex compagni politici di Hitler, militari della Reichswehr e anche alcune persone estranee alla vita politica o militare tedesca.

Heinrich Himmler e Notte dei lunghi coltelli · Notte dei lunghi coltelli e Rudolf Hess · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico tedesco.

Heinrich Himmler e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Rudolf Hess · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Heinrich Himmler e Polonia · Polonia e Rudolf Hess · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Heinrich Himmler e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Rudolf Hess · Mostra di più »

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah.

Heinrich Himmler e Processo di Norimberga · Processo di Norimberga e Rudolf Hess · Mostra di più »

Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco o Putsch della birreriaDan Moorhouse, a cura di, schoolshistory.org.uk, consultato il 31 maggio 2008.Conosciuto in tedesco come Hitlerputsch, Hitler–Ludendorff-Putsch, Bürgerbräu-Putsch o Marsch auf die Feldherrnhalle.

Heinrich Himmler e Putsch di Monaco · Putsch di Monaco e Rudolf Hess · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), furono un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) create nella Germania nazista che, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, cominciarono ad operare in tutta l'Europa occupata dai tedeschi per la creazione del piano tedesco Generalplan Ost e per la realizzazione del progetto Lebensborn.

Heinrich Himmler e Schutzstaffel · Rudolf Hess e Schutzstaffel · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Heinrich Himmler e Seconda guerra mondiale · Rudolf Hess e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sturmabteilung

Le Sturmabteilung (pronuncia) nella prima accezione furono reparti d'assalto speciali costituiti dall'Impero tedesco durante il primo conflitto mondiale.

Heinrich Himmler e Sturmabteilung · Rudolf Hess e Sturmabteilung · Mostra di più »

Suicidio

Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.

Heinrich Himmler e Suicidio · Rudolf Hess e Suicidio · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Heinrich Himmler e Svizzera · Rudolf Hess e Svizzera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Heinrich Himmler e Rudolf Hess

Heinrich Himmler ha 184 relazioni, mentre Rudolf Hess ha 85. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 8.18% = 22 / (184 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Heinrich Himmler e Rudolf Hess. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: